Cassago: con il Comune, visita a Murisengo, paese del tartufo
Una piacevole domenica tra le colline del Monferrato quella trascorsa da una sessantina di persone, che hanno partecipato alla gita a Murisengo organizzata dall'assessorato alla cultura del comune di Cassago Brianza.
L'occasione per questa gita è stata la 48° Fiera Nazionale del Tartufo "Trifola d'Or" che, nelle domeniche 15 e 22 novembre, ha riempito le vie del piccolo borgo. I visitatori arrivavano da ogni dove per vedere e gustare tutte le prelibatezze legate al tartufo, profumatissimo fungo sotterraneo.
La giornata di domenica 22 novembre è stata favorita anche da un bel sole, che ha accompagnato tutta la visita al paese e alle innumerevoli bancarelle.
Passeggiando lungo le vie i cassaghesi hanno potuto ammirare e anche assaggiare tutte le possibili interpretazioni gastronomiche del tartufo: formaggi, polenta, salami e perfino i dolci. Una vera festa per gli occhi e il palato.
C'è chi poi ha voluto dare un'occhiata anche alle bellezze architettoniche e paesaggistiche del luogo, raggiungendo con una breve passeggiata il castello situato in cima alla collina su cui si staglia il paese di Murisengo.
Ristrutturato nel 2005, il castello contiene arredamenti unici e notevoli affreschi. Lungo il corridoio sono raffigurati circa 50 stemmi che rappresentano le donne transitate dal 1400 alla fine del 1900. Dal cortile del maniero, invece, lo sguardo si può spingere fino alla non lontana catena delle Alpi, tra cui spicca l'inconfondibile profilo del Cervino.
A metà giornata il pranzo sotto la tensostruttura appositamente allestita ha permesso di fare il giusto onore alla cucina piemontese.
Il pomeriggio è stato dedicato a perfezionare gli ultimi acquisti delle prelibatezze da portarsi a casa e poi, in serata, il tranquillo viaggio di ritorno.
Bilancio molto positivo quindi per una gita all'insegna della curiosità di conoscere posti nuovi e interessanti, del buon cibo e della convivialità.
L'occasione per questa gita è stata la 48° Fiera Nazionale del Tartufo "Trifola d'Or" che, nelle domeniche 15 e 22 novembre, ha riempito le vie del piccolo borgo. I visitatori arrivavano da ogni dove per vedere e gustare tutte le prelibatezze legate al tartufo, profumatissimo fungo sotterraneo.
La giornata di domenica 22 novembre è stata favorita anche da un bel sole, che ha accompagnato tutta la visita al paese e alle innumerevoli bancarelle.
Passeggiando lungo le vie i cassaghesi hanno potuto ammirare e anche assaggiare tutte le possibili interpretazioni gastronomiche del tartufo: formaggi, polenta, salami e perfino i dolci. Una vera festa per gli occhi e il palato.
C'è chi poi ha voluto dare un'occhiata anche alle bellezze architettoniche e paesaggistiche del luogo, raggiungendo con una breve passeggiata il castello situato in cima alla collina su cui si staglia il paese di Murisengo.
Ristrutturato nel 2005, il castello contiene arredamenti unici e notevoli affreschi. Lungo il corridoio sono raffigurati circa 50 stemmi che rappresentano le donne transitate dal 1400 alla fine del 1900. Dal cortile del maniero, invece, lo sguardo si può spingere fino alla non lontana catena delle Alpi, tra cui spicca l'inconfondibile profilo del Cervino.
A metà giornata il pranzo sotto la tensostruttura appositamente allestita ha permesso di fare il giusto onore alla cucina piemontese.
Il pomeriggio è stato dedicato a perfezionare gli ultimi acquisti delle prelibatezze da portarsi a casa e poi, in serata, il tranquillo viaggio di ritorno.
Bilancio molto positivo quindi per una gita all'insegna della curiosità di conoscere posti nuovi e interessanti, del buon cibo e della convivialità.
