Bulciago: 80 persone in visita a Bobbio, nella Val di Trebbia
Successo per l'uscita proposta dalla Commissione biblioteca e dall'assessorato alla cultura del Comune di Bulciago. Domenica 22 novembre un gruppo di 80 bulciaghesi si è recato in visita a Bobbio, una piccola città di origine romana situata in Val Trebbia nella provincia di Piacenza, in occasione dei 1.400 anni della ricorrenza della morte di San Colombano.
Un piacevole sole autunnale ha allietato la permanenza della numerosa comitiva, accompagnata da due competenti guide turistiche che hanno permesso di approfondire diversi aspetti: arte, cultura, folclore medievale, storia e tradizioni locali.
Nel corso della giornata è stato possibile visitare il Ponte Vecchio detto anche "Gobbo" per il particolare profilo con 11 archi diseguali tra loro, di età romanica, il Monastero e la Basilica di San Colombano, il Museo dell'Abbazia ove sono conservati reperti di elevato valore storico e artistico che vanno dal XVI secolo, il Museo della Città, il Duomo ed il Castello Malaspina costruito nel XIV secolo.
E' stato possibile assistere anche alla rievocazione del "Fantastico Medioevo" che ha animato la città con accampamenti, laboratori di arti e mestieri, giochi medievali, cavalieri, dame, servitori, nobili e popolani.
Un piacevole sole autunnale ha allietato la permanenza della numerosa comitiva, accompagnata da due competenti guide turistiche che hanno permesso di approfondire diversi aspetti: arte, cultura, folclore medievale, storia e tradizioni locali.
Nel corso della giornata è stato possibile visitare il Ponte Vecchio detto anche "Gobbo" per il particolare profilo con 11 archi diseguali tra loro, di età romanica, il Monastero e la Basilica di San Colombano, il Museo dell'Abbazia ove sono conservati reperti di elevato valore storico e artistico che vanno dal XVI secolo, il Museo della Città, il Duomo ed il Castello Malaspina costruito nel XIV secolo.
E' stato possibile assistere anche alla rievocazione del "Fantastico Medioevo" che ha animato la città con accampamenti, laboratori di arti e mestieri, giochi medievali, cavalieri, dame, servitori, nobili e popolani.
