Montesiro: 1500 partecipanti alla camminata 'I 7 campanili'
Una domenica di nebbia fitta ha fatto da cornice alla quinta edizione de ''I Sette Campanili'', la manifestazione ludico motoria a passo libero aperta a tutti organizzata dal gruppo sportivo "Ul Gir de Munt". L'evento si è svolto a Montesiro di Besana in Brianza, con punto di partenza e arrivo presso il centro sportivo di via De Gasperi.
Il percorso prevedeva tre lunghezze diverse: 6, 13 e 20 chilometri, tutti intervallati da punti di ristoro. Il gruppo organizzatore lavora insieme dal 1999 e ormai si è affermato appieno nell'ambiente delle gare podistiche, tanto che le manifestazioni sportive besanesi rappresentano degli appuntamenti molto attesi sia dagli atleti più esperti che dai semplici simpatizzanti.
"Quest'anno abbiamo visto la partecipazione di circa 1500 persone, tra singoli e gruppi. L'anno scorso erano 1300: ciò significa che stiamo andando in crescendo e questo ci ripaga abbondantemente del lavoro svolto. Forse senza le condizioni di nebbia di oggi avremmo potuto fare ancora meglio" ci ha spiegato Enzo Rullo a nome dell'associazione sportiva besanese. I corridori sono arrivati da diverse province lombarde tra cui Lecco, Monza e Brianza, Como, Milano e persino Cremona.
"Questi numeri sono importanti perché ci spingono a fare sempre meglio e a condividere la passione e l'impegno con sempre più persone. Più gente viene coinvolta e più si può fare per gli altri". Caratteristica fondamentale delle manifestazione del "Ul Gir de Munt" è infatti quella di dedicare i frutti del proprio lavoro a chi può goderne appieno: i meno fortunati.
L'edizione di domenica destinerà i fondi raccolti alla società cooperativa sociale Solaris di Triuggio che opera nel campo dei servizi per persone disabili e con problemi di dipendenza. "È importante fare qualcosa per chi ne ha bisogno e se la nostra passione può fare del bene, meglio così" ha concluso Rullo.
Doverosi infine i ringraziamenti agli oltre cento volontari che tra punti di ristoro, coordinamento viabilistico e assistenza ai partecipanti hanno reso possibile la buona riuscita dell'evento. Ad imporsi come gruppo più numeroso è stata l'Asd Marciacaratesi, seguita dall'Avis di Oggiono e dal Gruppo Marciatori Desio.
Il percorso prevedeva tre lunghezze diverse: 6, 13 e 20 chilometri, tutti intervallati da punti di ristoro. Il gruppo organizzatore lavora insieme dal 1999 e ormai si è affermato appieno nell'ambiente delle gare podistiche, tanto che le manifestazioni sportive besanesi rappresentano degli appuntamenti molto attesi sia dagli atleti più esperti che dai semplici simpatizzanti.
"Quest'anno abbiamo visto la partecipazione di circa 1500 persone, tra singoli e gruppi. L'anno scorso erano 1300: ciò significa che stiamo andando in crescendo e questo ci ripaga abbondantemente del lavoro svolto. Forse senza le condizioni di nebbia di oggi avremmo potuto fare ancora meglio" ci ha spiegato Enzo Rullo a nome dell'associazione sportiva besanese. I corridori sono arrivati da diverse province lombarde tra cui Lecco, Monza e Brianza, Como, Milano e persino Cremona.
"Questi numeri sono importanti perché ci spingono a fare sempre meglio e a condividere la passione e l'impegno con sempre più persone. Più gente viene coinvolta e più si può fare per gli altri". Caratteristica fondamentale delle manifestazione del "Ul Gir de Munt" è infatti quella di dedicare i frutti del proprio lavoro a chi può goderne appieno: i meno fortunati.
L'edizione di domenica destinerà i fondi raccolti alla società cooperativa sociale Solaris di Triuggio che opera nel campo dei servizi per persone disabili e con problemi di dipendenza. "È importante fare qualcosa per chi ne ha bisogno e se la nostra passione può fare del bene, meglio così" ha concluso Rullo.
Doverosi infine i ringraziamenti agli oltre cento volontari che tra punti di ristoro, coordinamento viabilistico e assistenza ai partecipanti hanno reso possibile la buona riuscita dell'evento. Ad imporsi come gruppo più numeroso è stata l'Asd Marciacaratesi, seguita dall'Avis di Oggiono e dal Gruppo Marciatori Desio.
B.G.