Casatenovo: la natività nei presepi allestiti in chiese e piazze
Stili diversi, allestimenti particolari, scenografie colorate. Da Greccio, nel 1223, il presepe si è diffuso in tutto il mondo come simbolo di pace, gioia e serenità, in grado di ricondurre gli occhi e il cuore di tutta l'umanità alla bellezza della Natività.
E anche Casatenovo si è inserito in una tradizione lunga quasi mille anni: sono tantissimi, infatti, i presepi allestiti in tutto il paese e in tutto il territorio. Parrocchie, associazioni, oratori: tanti volontari si sono impegnati per realizzare i presepi.
Tutti diversi, con le proprie peculiarità e caratteristiche, tradizionali o moderni, semplici o elaborati. Tutti preparati con cura, passione e impegno. Tutti in grado di raccontare la gioia della venuta del Signore.
Tanti presepi hanno voluto richiamare l'anno del Giubileo dedicato alla Misericordia. La Natività della chiesa parrocchiale di San Biagio, a Galgiana, è infatti incorniciata da una porta che lascia intravedere uno scenario tradizionale: Gesù al centro, con pastori, pecorelle e Re Magi.
Così anche il presepe preparato dai ragazzi dell'oratorio presso la grotta della Madonna di Lourdes il cui cancello si è trasformato in una bellissima Porta Santa.
Da Galgiana a Campofiorenzo: nel santuario dedicato alla Madonna di Czestochowa, la Natività tradizionale è contornata da una porta in legno e ha come sfondo la Basilica di San Pietro illuminata da tante stelle.
E' incorniciato da una Porta Santa anche il presepe dell'oratorio di Casatenovo. Il tema scelto dai ragazzi di San Giorgio, quest'anno, è quello dell'accoglienza e dell'immigrazione e la Sacra Famiglia è posta su una spiaggia che accoglie l'arrivo dei migranti. Sul presepe della chiesa parrocchiale di San Giorgio si è invece posata una soffice e suggestiva neve bianca.
A Valaperta, il presepe preparato da tutti i ragazzi dell'oratorio e inaugurato domenica, durante la festa degli auguri, è posto ai piedi dell'altare sotto un grande cielo blu pieno di stelle.
A Rogoredo, nella chiesa di San Gaetano, il presepe è stato allestito come da tradizione in una cappella laterale, sotto una grande stella cometa luminosa, segno della Nascita del Salvatore.
Sul sagrato, invece, i fedeli possono ammirare un presepe a mosaico, con la scritta "Sola Speranza sei tu, Gesù".
Il Natale è arrivato anche alla Rotonda dei Poeti, in via Madonnina. La poesia di questo mese è infatti La Notte Santa, di Guido Gozzano. Altri due presepi sono stati allestiti nelle vicinanze.
Completano la nostra carrellata di presepi nel casatese, il presepe luminoso preparato in piazza Sala, dall'associazione La Colombina, le due grandi Natività preparate nel giardino della Casa di Riposo Monzini e di Villa Farina e quello allestito presso l'area Fiera.
Area fiera Via Volta, Rogoredo
E anche Casatenovo si è inserito in una tradizione lunga quasi mille anni: sono tantissimi, infatti, i presepi allestiti in tutto il paese e in tutto il territorio. Parrocchie, associazioni, oratori: tanti volontari si sono impegnati per realizzare i presepi.
Via Madonnina, Rogoredo
Tutti diversi, con le proprie peculiarità e caratteristiche, tradizionali o moderni, semplici o elaborati. Tutti preparati con cura, passione e impegno. Tutti in grado di raccontare la gioia della venuta del Signore.
Rotonda dei poeti, Rogoredo
Tanti presepi hanno voluto richiamare l'anno del Giubileo dedicato alla Misericordia. La Natività della chiesa parrocchiale di San Biagio, a Galgiana, è infatti incorniciata da una porta che lascia intravedere uno scenario tradizionale: Gesù al centro, con pastori, pecorelle e Re Magi.
Sagrato chiesa San Gaetano, Rogoredo
Colombina
Così anche il presepe preparato dai ragazzi dell'oratorio presso la grotta della Madonna di Lourdes il cui cancello si è trasformato in una bellissima Porta Santa.
Chiesa di Campofiorenzo
Da Galgiana a Campofiorenzo: nel santuario dedicato alla Madonna di Czestochowa, la Natività tradizionale è contornata da una porta in legno e ha come sfondo la Basilica di San Pietro illuminata da tante stelle.
Chiesa di Valaperta
E' incorniciato da una Porta Santa anche il presepe dell'oratorio di Casatenovo. Il tema scelto dai ragazzi di San Giorgio, quest'anno, è quello dell'accoglienza e dell'immigrazione e la Sacra Famiglia è posta su una spiaggia che accoglie l'arrivo dei migranti. Sul presepe della chiesa parrocchiale di San Giorgio si è invece posata una soffice e suggestiva neve bianca.
Chiesa di Rogoredo
A Valaperta, il presepe preparato da tutti i ragazzi dell'oratorio e inaugurato domenica, durante la festa degli auguri, è posto ai piedi dell'altare sotto un grande cielo blu pieno di stelle.
Oratorio di Casatenovo
Casa di riposo Monzini, Casatenovo
A Rogoredo, nella chiesa di San Gaetano, il presepe è stato allestito come da tradizione in una cappella laterale, sotto una grande stella cometa luminosa, segno della Nascita del Salvatore.
Villa Farina
Chiesa di Casatenovo
Sul sagrato, invece, i fedeli possono ammirare un presepe a mosaico, con la scritta "Sola Speranza sei tu, Gesù".
Chiesa di Galgiana
Il Natale è arrivato anche alla Rotonda dei Poeti, in via Madonnina. La poesia di questo mese è infatti La Notte Santa, di Guido Gozzano. Altri due presepi sono stati allestiti nelle vicinanze.
Oratorio di Galgiana
Completano la nostra carrellata di presepi nel casatese, il presepe luminoso preparato in piazza Sala, dall'associazione La Colombina, le due grandi Natività preparate nel giardino della Casa di Riposo Monzini e di Villa Farina e quello allestito presso l'area Fiera.
L.V.