Casatenovo: tanti i cimeli Vister all’asta su ‘Ebay’: calendari, libri e pubblicità anni '50
Un pezzo di storia casatese...a portata di click. La Vister - Vismara Terapeutici ha chiuso i battenti ormai qualche decennio fa.
Fondata nel 1944, sotto la guida del patron Egidio Vismara -scomparso a fine ottobre- l'azienda casatese era riuscita in pochi anni a guadagnarsi un posto di tutto rispetto nel panorama farmaceutico nazionale e internazionale. La storia di un'azienda che si è legata indissolubilmente anche a quella di Casatenovo, almeno fino agli anni ottanta, quando la Vister venne rilevata e trasferita da alcuni imprenditori americani.
Quarant'anni di storia che anche oggi è possibile rivivere grazie ad un semplice click su internet. Basta infatti una veloce ricerca su Ebay, Amazon o su uno dei tanti siti di e-commerce per scovare -e magari acquistare- tanti cimeli diversi che riguardano la storia del territorio casatese e anche quella della sua ex industria farmaceutica.
Tra le tantissime cartoline che ritraggono i paesaggi casatesi, segnati dalle ciminiere della Vismara e della Vister, è possibile fare un salto nel passato anche con i calendari firmati dall'azienda di patron Egidio Vismara. Destinati probabilmente a medici, impiegati o clienti, i calendari ora in vendita su Ebay sono numerosi.
Dal 1956 fino al 1968, questi cimeli sono tutti illustrati con disegni a tema, colorati o in bianco e nero: sulla prima pagina del calendario del 1954, un uomo con un annaffiatoio -su cui compare la scritta 1944, anno di fondazione dell'azienda- annaffia un albero su cui crescono diversi alambicchi colorati. Sempre un alambicco sul frontespizio del calendario targato 1956, che riporta il processo di produzione dei farmaci, dalla fabbrica al paziente.
Sono famosi gli illustratori che si sono occupati dei disegni tanto che l'azienda, nel 1963, ha dedicato un calendario a "10 anni di grandi firme nel calendario Vister": tra queste spicca anche quella di Giacinto "Giaci" Mondaini, padre di Sandra e famoso disegnatore e umorista. Sono suoi gli schizzi sul calendario 1960, dedicato agli "Hobbies dei medici", oltre a quelli sui calendari 1958 e 1959, "Istantanee di Mondaini" e "Il medico di famiglia visto da Mondaini".
È possibile acquistare questi cimeli, tutti in perfette condizioni secondo la descrizione dei venditori, per circa venti euro.
Se ne devono sborsare cento, invece, per un calendario del 1968, firmato dall'illustratore Giuseppe Coco.
Qualche click ed è possibile trovare in vendita anche alcuni volumi editi dalla stessa Vister e dedicati per lo più all'arte. "I macchiaioli", "Pittori Lombardi della realtà", "Miniature Lombarde" ma anche "La chiesa di Santa Margherita e i suoi dipinti" e molti altri, tutti con tavole di quadri e dipinti e a cura di studiosi e critici di arte, tra cui Renzo Modesti e Stella Matalon.
Per quindici o venti euro è possibile aggiudicarsi queste opere da venditori provenienti da tutta Italia.
Messi in vendita anche alcuni vecchi numeri di Selecta, la rivista medica a cura della direzione scientifica Vister.
E come tutte le aziende, anche l'impresa farmaceutica casatese -la cui attività si concentrava nella chimica degli ormoni steroidei, nella chimica estrattiva e in quella di sintesi- pubblicizzava i suoi prodotti. Alcuni collezionisti di tutta Italia hanno raccolto diverse pubblicità da riviste, specializzate e non, dell'epoca.
Per pochi euro è possibile aggiudicarsi una réclame di diversi medicinali targati Vister 1937, tutte illustrate e di forte impatto: il Testovis o l'antianemico antipernicioso Hepavis oppure il Dynavis, per cuore debole, nervi affaticati e muscoli torpidi. Risale al 1960, invece, la pubblicità del Visan, buon alleato contro il mal di gola per 200 lire ogni 10 pastiglie.
5 euro, invece, il costo di questo cimelio d'epoca che potrebbe far gola a molti collezionisti del settore e, magari, ad alcuni nostalgici del passato. Grazie a questi oggetti, infatti, è possibile far riaffiorare alla memoria tanti ricordi e attimi di un pezzo della storia casatese.
Fondata nel 1944, sotto la guida del patron Egidio Vismara -scomparso a fine ottobre- l'azienda casatese era riuscita in pochi anni a guadagnarsi un posto di tutto rispetto nel panorama farmaceutico nazionale e internazionale. La storia di un'azienda che si è legata indissolubilmente anche a quella di Casatenovo, almeno fino agli anni ottanta, quando la Vister venne rilevata e trasferita da alcuni imprenditori americani.
Alcuni vecchi calendari Vister in vendita online
Quarant'anni di storia che anche oggi è possibile rivivere grazie ad un semplice click su internet. Basta infatti una veloce ricerca su Ebay, Amazon o su uno dei tanti siti di e-commerce per scovare -e magari acquistare- tanti cimeli diversi che riguardano la storia del territorio casatese e anche quella della sua ex industria farmaceutica.
Tra le tantissime cartoline che ritraggono i paesaggi casatesi, segnati dalle ciminiere della Vismara e della Vister, è possibile fare un salto nel passato anche con i calendari firmati dall'azienda di patron Egidio Vismara. Destinati probabilmente a medici, impiegati o clienti, i calendari ora in vendita su Ebay sono numerosi.
Calendari firmati da Giacinto Mondaini
Calendario dedicato alle grandi firme e uno illustrato da Coco
Dal 1956 fino al 1968, questi cimeli sono tutti illustrati con disegni a tema, colorati o in bianco e nero: sulla prima pagina del calendario del 1954, un uomo con un annaffiatoio -su cui compare la scritta 1944, anno di fondazione dell'azienda- annaffia un albero su cui crescono diversi alambicchi colorati. Sempre un alambicco sul frontespizio del calendario targato 1956, che riporta il processo di produzione dei farmaci, dalla fabbrica al paziente.
Sono famosi gli illustratori che si sono occupati dei disegni tanto che l'azienda, nel 1963, ha dedicato un calendario a "10 anni di grandi firme nel calendario Vister": tra queste spicca anche quella di Giacinto "Giaci" Mondaini, padre di Sandra e famoso disegnatore e umorista. Sono suoi gli schizzi sul calendario 1960, dedicato agli "Hobbies dei medici", oltre a quelli sui calendari 1958 e 1959, "Istantanee di Mondaini" e "Il medico di famiglia visto da Mondaini".
I volumi sull'arte editi da Vister
È possibile acquistare questi cimeli, tutti in perfette condizioni secondo la descrizione dei venditori, per circa venti euro.
Se ne devono sborsare cento, invece, per un calendario del 1968, firmato dall'illustratore Giuseppe Coco.
Qualche click ed è possibile trovare in vendita anche alcuni volumi editi dalla stessa Vister e dedicati per lo più all'arte. "I macchiaioli", "Pittori Lombardi della realtà", "Miniature Lombarde" ma anche "La chiesa di Santa Margherita e i suoi dipinti" e molti altri, tutti con tavole di quadri e dipinti e a cura di studiosi e critici di arte, tra cui Renzo Modesti e Stella Matalon.
Per quindici o venti euro è possibile aggiudicarsi queste opere da venditori provenienti da tutta Italia.
La rivista Selecta
Messi in vendita anche alcuni vecchi numeri di Selecta, la rivista medica a cura della direzione scientifica Vister.
E come tutte le aziende, anche l'impresa farmaceutica casatese -la cui attività si concentrava nella chimica degli ormoni steroidei, nella chimica estrattiva e in quella di sintesi- pubblicizzava i suoi prodotti. Alcuni collezionisti di tutta Italia hanno raccolto diverse pubblicità da riviste, specializzate e non, dell'epoca.
Campagne pubblicitarie
Per pochi euro è possibile aggiudicarsi una réclame di diversi medicinali targati Vister 1937, tutte illustrate e di forte impatto: il Testovis o l'antianemico antipernicioso Hepavis oppure il Dynavis, per cuore debole, nervi affaticati e muscoli torpidi. Risale al 1960, invece, la pubblicità del Visan, buon alleato contro il mal di gola per 200 lire ogni 10 pastiglie.
5 euro, invece, il costo di questo cimelio d'epoca che potrebbe far gola a molti collezionisti del settore e, magari, ad alcuni nostalgici del passato. Grazie a questi oggetti, infatti, è possibile far riaffiorare alla memoria tanti ricordi e attimi di un pezzo della storia casatese.
L.V.