Corsi di musica con scuole e associazioni nell'oggionese
Sono partiti i corsi di musica nell'oggionese. Sono tanti infatti i comuni che hanno organizzato lezioni musicali e di strumento nell'ottica di promozione della formazione musicale, con offerte per tutte le età .
BOSISIO PARINI
Anche Bosisio Parini ha una sua scuola di musica; infatti, grazie alla collaborazione tra la biblioteca, l'amministrazione comunale e l'associazione corale Vocis Musicae Studium, lunedì 16 novembre prenderanno il via le prime lezioni di pianoforte e di chitarra, venerdì invece inizierà il corso di violino.
Il progetto prevede lezioni settimanali individuali di strumento, inizialmente di 30 minuti, e una lezione settimanale collettiva di teoria musicale che permetterà agli alunni di cantare, suonare insieme e conoscere gli elementi fondamentali della teoria musicale.
COSTA MASNAGA
La Nuova Scuola Musicale Todeschini organizza presso il Costa Forum di Costa Masnaga dei corsi musicali articolati in offerte differenti.
Per i più piccini: il corso Music Wonderland, per i bambini di 3 anni; il corso di musica Yamaha, per i bambini di 4 e 5 anni; e infine il corso di tastiera rivolta ai bambini di 6 anni.
Per tutti invece sono previsti: corso di canto, corso di tastiere, corso di pianoforte, corso di chitarra, corso di chitarra elettrica e inoltre il corso di violino e il corso di pianoforte classico.
Per informazioni: 031.855589 (sig.ra Silipigni) oppure la sede di Lecco: 0341.360504.
MOLTENO
L'associazione musicale "I Manzoniani", con il patrocinio del Comune di Molteno organizza la scuola di musica per bambini, ragazzi e adulti. Le iscrizioni sono sempre aperte, periodo: ottobre-giugno. I corsi disponibili sono: tastiera, pianoforte, chitarra classica e moderna, basso elettrico, batteria, violino. Per informazioni e iscrizioni: 0341.630546. Alberto: 348.7102790.
OGGIONO
La scuola sperimentale di musica e il Centro Studi Didattica Musicale e Corale Roberto Goitre, con il patrocinio del Comune di Oggiono, organizza anche per il 2009-2010 offerte formative che si articolano in tre differenti proposte. Innanzitutto i corsi individuali di strumento: arpa, canto moderno e lirico, chitarra classica, flauto, pianoforte, percussioni, violino, viola e violoncello. Inoltre sono attivati anche laboratori collettivi articolati in: corsi musicali di base, dai 3 ai 6 anni; un coro di voci bianche, dai 7 ai 14 anni; un coro giovanile, dai 14 ai 20 anni; e orchestra. Infine sono disponibili anche corsi di musica moderna che prevedono l'insegnamento di: chitarra ritmica, chitarra elettrica, tastiere e batteria.
Inoltre le proposte di "orchestra" e "coro" si configurano come un'opportunità per fare musica insieme, anche provenendo da esperienze didattiche diverse, rivolta a tutti coloro che studiano uno strumento e hanno acquisito buone competenze.