Rogeno: premi per il concorso della biblioteca e agli studenti

Un pomeriggio piovoso quello di domenica 28 febbraio, colorato però dall'atmosfera di festa che si è creata alla scuola primaria di Rogeno. Tante le occasioni da celebrare: la presentazione delle iniziative della biblioteca comunale, in vista del prossimo mese dedicato alla poesia, la premiazione dei vincitori del concorso "Qualcosa di giallo", rivolto agli alunni della primaria e, infine, la consegna delle borse di studio a studenti meritevoli della scuola secondaria e dell'università.



L'atrio della scuola "Regina Teodolinda" si è quindi gremito di un pubblico entusiasta, che ha ascoltato con interesse le proposte della Commissione Biblioteca per il mese di marzo. "Lo scorso anno, in occasione della giornata mondiale della poesia del 21 marzo, abbiamo sparso per il paese poesie e componimenti che sono piaciuti molto. Quindi replicheremo questa iniziativa, ma ci sarà una novità: questa volta potrete leggere e appassionarvi per tutto il mese di marzo", ha esordito la Presidentessa della Commissione Biblioteca Dolores Maessani. Il bibliotecario Stefano Marinoni ha poi illustrato le uscite in programma: la prima sarà domenica 6 marzo, a Milano, per assistere allo spettacolo teatrale sulla tragedia dei migranti del 1996 "La nave fantasma" presso il Teatro Filodrammatici.
"Le iscrizioni sono già chiuse, ma entro il 29 febbraio potrete ancora partecipare all'altra uscita prevista: "Quelli di Grock" propongono uno spettacolo sull'anoressia dal titolo "Quasi perfetta", per il quale le scuole otterranno anche una riduzione a 11 euro, che si terrà sabato 20 marzo alle 16 al Teatro Leonardo di Milano", ha concluso il bibliotecario. 


La Vice Presidente Rita Molteni ha poi introdotto al progetto "Letture ad alta voce", rivolto a bambini tra 0 e 6 anni e ai loro genitori. "In collaborazione con i lettori volontari "Nati per leggere" di Rogeno, sabato 12 marzo, alle 10.30, presso la Scuola dell'Infanzia, si terrà la prima di una serie di letture ad alta voce nel nostro paese. I bambini saranno divisi in due gruppi: 0-3 e 3-6 anni, per leggere libri adeguati alla diverse fasce d'età. Durante l'anno gli appuntamenti saranno dieci e si terranno anche in parchi e altri luoghi frequentati dai bambini". Per l'8 marzo, giornata della donna, è invece previsto uno spettacolo, in data ancora da destinarsi, dell'associazione "Non è colpa di Pandora", dal titolo "Notiamo le parole", che proporrà letture e musica a cura di un duo. Per tutto il mese, inoltre, in biblioteca si potrò scegliere di prendere in prestito libri impacchettati, accompagnati solo da una frase, come se fosse un appuntamento al buio da cui potrebbe nascere una grande passione.
"Domenica 13 marzo verrà presentato il libro "La salita di ciottoli bianchi", di David Zampieri, presso la Sala delle Associazioni della stazione di Casletto-Rogeno alle 17. Infine, delizieremo il palato con "Una cena buona da morire", cena con delitto organizzata dai giovani del centro parrocchiale di Osnago", ha aggiunto il volontario della Commissione Biblioteca e consigliere comunale Matteo Redaelli. Il mese della poesia è stato anticipato dal concorso "Giallo", che ha visto moltissimi bambini partecipare con diverse forme espressive, in mostra nell'atrio della scuola e per i negozi del paese dalla prossima settimana. "Ringraziamo i bambini che hanno aderito numerosi ed entusiasti, i commercianti, che ci aiuteranno a colorare di giallo il paese e lo sponsor della manifestazione che ha in serbo per tutti i partecipanti dei simpatici gadget", ha spiegato la dottoressa Maessani. 


Da sinistra il presidente di Avis Costa Masnaga Lucia Mevio, il consigliere Matteo Redaelli e il sindaco Antonio Martone

Il concorso è stato giudicato da alcuni membri della Commissione Biblioteca e dalle maestre Simonetta ed Erminia. Per la prima elementare, ha vinto Sara Cesana con "Quando ho fatto i buchi alle orecchie". Per la seconda, Martina Mandelli con "Il taxi del sorriso", che ha davvero strappato un sorriso al pubblico ringraziando il fratellino della preziosa collaborazione. Per la terza elementare, la vincitrice è stata Emilia Pirovano con "Gialla filastrocca", mentre per la quarta Lisa Vitali con "A passi di giallo". La classe quinta ha vinto due volte, con "Passato o futuro" di Alice Faradelli e "Corona a rischio a Buckingham Palace" del gruppo composto da Alessandro Dominici, Francesco Gerosa, Maria Amati e Aurora Rossin, giudicato il miglior testo e premiato dal sindaco Antonio Martone. 


Da sinistra il consigliere Matteo Redaelli, la presidentessa della Commissione biblioteca Dolores Maessani, il bibliotecario Stefano Marinoni e la vice presidente della Commissione Rita Molteni

Il primo cittadino ha poi ringraziato i genitori per aver dimostrato di dare al tema della lettura la giusta importanza e ha elogiato l'ottimo lavoro delle insegnanti e della biblioteca. Presente anche la Presidentessa dell'AVIS Costa Masnaga Lucia Mevio, che in mattinata ha partecipato ai festeggiamenti dei vent'anni di un'associazione che si dona agli altri in silenzio, senza dare nell'occhio ma facendo un gesto di grande altruismo: "Sono molto onorata di essere qui in questo momento di festa e cultura; ad aprile, infatti, si terrà a Mantova l'assemblea nazionale "AVIS e cultura". Pertanto questo pomeriggio vorrei sensibilizzare soprattutto i giovani a entrare a far parte della nostra associazione, dato che sono diventati più responsabili verso se stessi e gli altri membri della società". Dopo aver ricevuto la goccia di legno, simbolo dell'AVIS, il sindaco ha consegnato le borse di studio a Giulia Isabella Predaroli, del Collegio Volta, Lucia Redaelli, del Liceo Leopardi di Lecco, Martina Anzani, del Galileo di Erba, Alessandro Molteni, Giulia Piacentini - che ha ricevuto anche la lettera con il logo dell'AVIS come tutti gli studenti maggiorenni - Eleonora Brivio, Alex Stabile, Giacomo Piacentini, Pietro Corti, giocatore di pallavolo nella squadra di Cantù in serie D, Elena Amati, Federica Paredi, Ilaria Isacco, Samuele Corti, Ilaria Valsecchi, Martina Paredi, Gabriele Corti, Arianna Valsecchi e Valentina Rossini. 


Al centro Sara Cesana, vincitrice del primo premio per le classi prime, con la maestra Simonetta Sangiorgio

Tra gli universitari, Cristina Pistininzi e Jessica Viganò hanno ricevuto la borsa di studio, la lettera dall'AVIS e l'invito a condividere la loro esperienza universitaria di successo al progetto "D-Generation", che verrà presentato il 4 marzo alla primaria di Rogeno e sarà rivolto agli studenti di quarta e quinta superiore per indirizzarli a scegliere correttamente l'università. "Vi invitiamo a iscrivervi alle newsletter dell'AVIS e della biblioteca per conoscerne tutte le iniziative e vi ricordiamo altri tre appuntamenti: l'8 marzo il maresciallo dei Carabinieri terrà un incontro sulla sicurezza presso la scuola primaria, l'11 marzo verrà presentato il progetto del nuovo campo scolastico alle 21 mentre il 13 marzo presso la scuola dell'infanzia ci si dedicherà al verde pulito in vista della manifestazione "Tra natura e fantasia" del 17 aprile", ha concluso Matteo Redaelli.
Spazio poi a un rinfresco finale per prepararsi al meglio al mese della poesia, con l'auspicio che possa suscitare ancor più entusiasmo della precedente edizione.
R.S.

Galleria fotografica (20 immagini)

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.