Annone: grande festa per la sezione AVIS che festeggia i 40 anni di fondazione
Domenica 22 novembre la sezione Avis di Annone Brianza ha festeggiato il suo 40° anniversario di fondazione, un traguardo importante, raggiunto con gioia e grandi progetti per il futuro da questo gruppo che si è sempre contraddistinto per impegno e generosità .

E' infatti anche grazie al contributo dei volontari Avis annonesi se il Centro Trasfusionale di Lecco, oltre a rifornire gli ospedali lecchesi, può vantarsi di essere una delle riserve di sangue più importanti della Lombardia (rifornendo soprattutto gli ospedali milanesi, in particolare il S.Raffaele e il S.Gerardo di Monza, in carenza cronica) e non solo (è infatti ormai trentennale la collaborazione tra il Centro Trasfusionale di Lecco e quello di Cagliari). Una sensibilità che, come ha sottolineato il dott. Gianfranco Erba, ha portato a una proliferazione di sezioni in tutta la provincia, dimostrando la generosità del nostro territorio.

I festeggiamenti si sono aperti ieri mattina alle 9.45 con il ritrovo nell'affascinante Villa Cabella Lattuada, da dove il corteo con i labari e il corpo musicale è partito in direzione prima del cimitero e poi della chiesa.
Dopo la celebrazione della S.Messa a suffragio degli avisini e dei sostenitori defunti, il corteo ha raggiunto il monumento ai caduti, omaggiato con la deposizione della corona di alloro, e infine la sala consiliare, dove ha avuto luogo la premiazione ufficiale dei donatori benemeriti.
![]() | ![]() | ![]() |
Hanno presenziato alla cerimonia: il presidente della sezione Avis di Annone Angelo Corti, il vice presidente Adriano Cesana, il dott. Gianfranco Erba, il dott. Giorgio Invernizzi del Centro Trasfusionale, il presidente dell'Avis Provinciale di Lecco Isidoro Pozzoni, il consigliere nazionale lombardo Carlo Mazzoleni, il sindaco di Annone Carlo Colombo nonchà© i numerosissimi rappresentanti delle sezioni Avis della provincia e delle altre associazioni annonesi.

Ad aprire la cerimonia è stato il presidente Angelo Corti, che ha voluto ringraziare tutti i presenti e ripercorrere il lungo cammino che ha portato l'associazione da quel lontano 16 novembre 1969 ad oggi: "Sono passati quarant'anni ed è con profonda gratitudine che mi rivolgo a quanti hanno percorso questo lungo cammino, e in particolare a due persone che mi hanno preceduto: il cav. Mario Sala e Adriano Cesana. Grazie a loro abbiamo raggiunto questo importante traguardo e con immutato entusiasmo dobbiamo guardare al futuro, perchà© quanto raggiunto diventi il punto di partenza per nuove sfide e nuove mete".

In particolare il presidente Corti ha voluto rivolgere un appello ai giovani affinchà© portino "nuova linfa vitale" e ringraziare tutti i volontari che in questi anni si sono adoperati: "Le opere di bene verso gli altri sono come le radici di un albero che lo nutrono e lo sostengono con amore senza mai apparire".
Saluti e ringraziamenti sono stati espressi anche dal sindaco Colombo, che ha sottolineato l'importanza del volontariato e il valore dell'impegno degli avisini, che oltre a donare il sangue, si spendono quotidianamente nell'organizzazione delle attività , ricordando "con affetto" tutti coloro che non ci sono più ma che hanno lasciato traccia di sà© nei donatori di oggi, che spesso sono amici o parenti.

I donatori infatti quest'anno sono aumentati del 2-3%, molti dei quali sono giovani. Un risultato importante, che fa onore al comune di Annone e alla provincia lecchese, insieme a un altro importante risultato. Come ha infatti sottolineato il dott. Erba il centro trasfusionale di Lecco si è impegnato a utilizzare tutto il sangue che viene donato, senza sprechi; un impegno che va di pari passo con la programmazione e che ha fatto sì che la percentuale di sangue buttato, perchà© in scadenza, in provincia di Lecco sia lo 0.2-0.3%, contro il 10-15% del resto della Lombardia.
![]() | ![]() |
Ospite d'onore della cerimonia, (in occasione del 15° anniversario di gemellaggio tra il comune di Annone Brianza e il comune di Annone Veneto e dell'11° con il comune di Castello di Annone) è stato Silvano Vello, delegato di Annone Veneto, nonchà© presidente della sezione Avis locale che ha espresso i saluti e gli omaggi da parte della comunità veneta.

Dopo lo scambio di omaggi e riconoscimenti tra i due comuni, e la premiazione da parte del consiglio direttivo dell'Avis di Adriano Cesana per "impegno, dedizione, spirito di sacrificio, perseveranza e dolcazza" è stata la volta delle premiazioni degli avisini benemeriti a cui sono stati consegnati i vari distintivi: rame (8 donazioni); argento (16 donazioni); dorate (36 donazioni); oro (50 donazioni); oro con rubino (75 donazioni).
Marta Mazzolari