Casate: US Cassina de’ Bracchi in festa nel 40esimo anniversario di fondazione
È stata una grande festa quella che ha riunito, sabato sera a Villa Mariani, tutti i membri dell'US Cassina De' Bracchi, la società casatese di ciclismo su strada e mountain bike.
Nata nel 1976, US Cassina De' Bracchi taglia quest'anno un traguardo importantissimo, quello dei quarant'anni. Così, durante l'evento dedicato alla presentazione degli atleti per la stagione 2016, tutti i membri della società si sono riuniti per festeggiare l'ambito compleanno. Con loro anche numerosi ospiti, tifosi, amici e appassionati, oltre al presidente Giancarlo Paleari.
"Sono socio fondatore e presidente da 35 anni, quindi ho visto nascere e crescere questa società. Mi piace ricordare ai nostri ragazzi che prima di vincere l'importante è divertirsi", ha ricordato il presidente, dopo l'apertura della serata da parte del presentatore e socio US Luca Galimberti, che ha anche presentato il logo celebrativo dei 40 anni. "Il disegno unisce le due anime della nostra società: il ciclismo su strada e la Mountain Bike", ha affermato, ricordandole due prossime gare organizzate da US Cassina: la gara dei giovanissimi su strada l'8 maggio a Cascina Bracchi e il campionato regionale giovanissimi di MTB al Parco Vivo il 24 luglio.
Presente anche il sindaco Filippo Galbiati e l'assessore allo sport Marta Picchi. "40 anni sono tanti: spesso è difficile portare avanti gli impegni di una società. Se la vostra ha avuto vita così lunga è perché alla base c'è qualcosa di grande, cioè i valori che gli allenatori trasmettono ai ragazzi e che voi ragazzi dovete trasmettere a tutti. Siete stati capaci di innovare e rinnovare, coinvolgendo giovani per fare cose non comuni. Le associazioni sopravvivono se hanno riferimenti solidi e se coinvolgono le nuove generazioni", le parole del primo cittadino casatese a cui ha fatto eco l'assessore Picchi.
Da sinistra Paleari con Alessandro Bonacina, Andrea Toni e Fabio Perego
"Nella gara del 24 luglio valorizziamo il Parco Vivo e le nuove generazioni. Il Parco si riempie di ragazzi ed è una cosa bellissima. Auguri a voi che siete una delle società più longeve del territorio e complimenti per il vostro operato".
Paleari con l'assessore Marta Picchi e il sindaco Filippo Galbiati
Poi, la parola ad Alessandro Bonacina, presidente del comitato provinciale FCI. "Avete dato molto al ciclismo provinciale, con la vostra voglia di fare e disponibilità", ha ricordato. Fabio Perego, consigliere del comitato regionale, ha invece ricordato la sua vittoria in una corsa juniores 1983 organizzata dall'US Cassina e la sua premiazione da parte del presidente Paleari. "I bambini sono il nostro futuro: in sella alle biciclette, prima di essere sportivi, si cresce come uomini".
Lo staff tecnico dell'associazione
Anche Andrea Toni, responsabile regionale dei giovanissimi, ha ricordato l'importanza dell'attività sportiva per le nuove generazioni. "È bello insegnare ai bambini che il ciclismo è anche una scuola di vita".
Ospite d'eccezione anche un ex tesserato US Cassina, Mario Pirovano, che oggi corre con la maglia del Biassono ed è reduce dalla sua prima gara nazionale.
Fotografie di atleti di ieri e oggi, musiche suggestive e immagini hanno raccontato la storia dell'US Cassina e delle sue maglie biancorosse, che per 40 anni hanno colorato le strade e i sentieri di Cascina Bracchi e del nostro territorio.
E ad indossarle, oggi, sono trenta ragazzi che hanno sfilato sul palco, accompagnati dai loro tecnici. Giuseppe Biffi, responsabile settore MTB, Pier Casiraghi, responsabile settore strada, Davide Galbiati, Gabriele Magni e Ettore Perego hanno ricordato i principali appuntamenti dei ragazzi, prima di accoglierli con loro sul palco per le foto di rito.
I tecnici con Simone Comi
I soci e gli ospiti hanno ricevuto un piccolo omaggio dalle mani del presidente Paleari: un quadretto con il logo celebrativo dei 40 anni. Ringraziamenti da parte del presidente anche agli sponsor, ai tecnici guidati da Simone Comi e ai fotografi AFCB. A salutare tutta la società anche la campionessa italiana a cronometro juniores Lisa Morzenti in un videomessaggio registrato. La serata di festa si è conclusa con un piccolo buffet per tutti i presenti.
I rappresentanti di due degli sponsor che sostengono il sodalizio
Ecco i nomi degli atleti US Cassina De' Bracchi:
Andrea Redaelli (G1)
Daniele Ferrerio (G2)
Nicolas Redaelli (G2)
Alessandro Ritacco (G2)
Alessio Beretta (G3)
Sofia Bianchini (G3)
Pietro Cattaneo (G3)
Lorenzo Fumagalli (G3)
Samuele Fumagalli (G3)
Federico Motta (G3)
Michele Vigano' (G3)
Nicolo' Olovrap (G4)
Marco Colombo (G5)
Elisa Danieli (G5)
Mirko Di Falco (G5)
Lorenzo Ferrerio (G5)
Federico Forlani (G5)
Nico Picech (G5)
Riccardo Trafeli (G5)
Alessandro Veronesi (G5)
Matteo Bianchini (G6)
Matteo Buffa (G6)
Luca Cazzaniga (G6)
Lorenzo Crippa (G6)
Riccardo De Luca (G6)
Fabio Massa (G6)
Marcello Melli (G6)
Riccardo Mondadori (G6)
Jacopo Biffi (Allievi)
Mattia Pirovano (Promozione Giovanile)
Samuele Callegari (Promozione Giovanile)