Missaglia: alla scuola primaria laboratorio sulla pecora brianzola e sulla sua tosatura

Una bella iniziativa per permettere ai più piccoli di riscoprire le tradizioni del nostro territorio, da sempre legato a doppio filo all'agricoltura e all'allevamento.

Alcune immagini del laboratorio svolto alla scuola primaria

Si è infatti concluso giovedì 5 maggio, con l'ultimo dei tre incontri in programma, il laboratorio tutto dedicato alla "pecora brianzola", proposto agli alunni della scuola primaria di Missaglia grazie ad una collaborazione con il Parco del Curone (nella figura delle esperte Elisa Andreoli e Paola Ravasio) e con un allevatore del territorio, Marco Frison, titolare dell'azienda agricola Cascina Bellesina.


Un'iniziativa rivolta inizialmente ai bambini delle tre classi prime - una per ogni incontro - ma, come ci hanno detto le maestre, l'entusiasmo dei piccoli alunni verso questa esperienza le ha portate a far assistere anche i bimbi delle altre classi, a turno, alla tosatura delle pecore.

VIDEO



Già, perché ogni incontro si è infatti costituito di due parti distinte: la prima dedicata proprio alla rasatura degli animali da parte dell'allevatore, mentre la seconda ha visto i bambini impegnati in prima persona nella lavorazione della lana, con la realizzazione di un semplice manufatto.


"Ogni anno in questo periodo tosiamo le nostre pecore, per ricavare la lana ma anche perché, con l'arrivo dell'estate, altrimenti soffrirebbero. Noi possiamo toglierci il maglione quando abbiamo caldo, loro no" ha spiegato l'allevatore ai bambini con semplicità. "La pecora non soffre durante la tosatura, è come per noi tagliare i capelli. Si muovono e scalciano solo perché non hanno la pazienza di stare ferme e aspettare".
Dopo la spiegazione teorica, si è quindi proceduto con la tosatura di due esemplari, all'interno di una recinzione appositamente disposta nel giardino dell'edificio scolastico. Un'esperienza che ha davvero molto incuriosito e divertito i bambini, non abituati ad assistere a questo "spettacolo".


Una volta ricavata la lana si è quindi passati alla seconda parte del laboratorio, che ha visto i piccoli alunni, con la coordinazione delle esperte, scoprire la procedura della lavorazione della lana.
A.Z.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.