Garbagnate: al via i lavori alla piattaforma ecologica, che ospiterà il 1° centro di riuso

Comincerà la prossima settimana l'intervento al centro di raccolta di Garbagnate Monastero, presso il quale conferiscono i rifiuti anche i cittadini dei comuni di Barzago, Bulciago e Molteno. I lavori, che sono già stati consegnati all'impresa, avrebbero dovuto cominciare questa settimana, ma sono stati rinviati per via del maltempo.
Diversi sono gli interventi che andranno a riqualificare la struttura, a partire da una pensilina di 14 metri che, posta sul lato destro dopo la pesa, servirà a coprire i cassoni dove verranno gettati i rifiuti "pericolosi". Verranno per questo realizzate una gettata in cemento per il basamento e una griglia per raccogliere eventuali fuoriuscite.

La piattaforma ecologica di Garbagnate Monastero

Il locale che verrà liberato sarà invece riorganizzato per fare spazio al progetto del riuso. Si tratterà del primo centro di questo tipo nella provincia di Lecco: la cooperativa "Paso" di Paderno d'Adda che è subentrata al precedente gestore del servizio ha infatti ottenuto, per l'adeguamento della struttura, un finanziamento regionale pari al 50% del costo complessivo. La restante quota, 10 mila euro, è stata equamente ripartita tra i paesi che si servono dell'isola ecologica. "In accordo con gli altri comuni, dobbiamo stendere un regolamento per una gestione del centro che sia quanto più puntuale" ha spiegato il consigliere delegato al verde di Garbagnate Monastero Fabio Fumagalli.
Verrà poi creata una zona di sosta per i mezzi, sulla destra dopo la discesa dalla rampa: gli stalli serviranno ai cittadini che usufruiranno di questo nuovo servizio del riuso.
Da ultimo verrà effettuata la predisposizione edilizia per l'intervento d'automazione che sarà tuttavia realizzato in una fase successiva. Ciascun Comune ha comunque già messo a bilancio una cifra di oltre nove mila euro per l'automazione che consentirà l'accesso mediante la carta regionale dei servizi.


Nel complesso, i lavori di riqualificazione dell'impianto ammontano a circa 110 mila euro: una cifra, circa 70 mila euro, è già stata messa a bilancio lo scorso anno dai quattro Comuni per i primi interventi, a cui si aggiungono quelli che cominceranno la prossima settimana.
Nel frattempo sono giunti dalla cooperativa "Paso" i dati 2015, comparati rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente, quando la piattaforma era in gestione a Silea Spa. "Complessivamente abbiamo avuto un risparmio di 9.836 euro, per via di una migliore differenziazione dei rifiuti. Ogni comune ha quindi risparmiato oltre 2 mila euro. questo. Sempre nello stesso periodo preso in analisi, nel 2015 si è registrato, rispetto al 2014, un dimezzamento della presenza di rifiuti ingombranti, i rifiuti più costosi dal punto di vista dello smaltimenti" ha aggiunto il consigliere Fumagalli.
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.