Lago Annone: alla scoperta del mondo zoologico e botanico che popola l’ambiente con le guide ambientali formate da UGT
Giovani e curiosi esploratori si sono aggirati per le sponde del lago di Annone. Tanti i bambini che, investiti di tale ruolo dalle guide Valentina Mainetti e Maddalena Frigerio, hanno trascorso un intero pomeriggio non solo in mezzo alla natura ma soprattutto alla scoperta delle sue bellezze e dei suoi segnali.
In conclusione della passeggiata, nei pressi del belvedere a Suello, i partecipanti hanno potuto assaggiare marmellate di sambuco e rosa canina e tisane create sempre con le essenze tipiche del nostro territorio.
Davvero un’occasione per approcciare al mondo naturale di cui spesso ammiriamo le bellezze esteriori senza conoscerlo con un poco più di profondità.
l gruppo di partecipanti
Domenica 22 maggio si è infatti tenuta la prima uscita promossa dall’ufficio gestione turismo (UGT) di Valmadrera, che quest’anno ha organizzato il primo corso per Guida Naturalistica Ambientale Escursionistica, a cui le due giovani accompagnatrici hanno preso parte.Lanetto
Lo svasso maggiore
L’equiseto
Il nutrito gruppo si è quindi messo in gioco, interagendo con le due competenti guide e affacciandosi con interesse al mondo della zoologia e della botanica tipica dell’ambiente lacustre. Non solo alla ricerca di animali e pesci, ma anche dei cosiddetti segnali di presenza come gli escrementi, i nidi, le tane e i resti di predazione.In conclusione della passeggiata, nei pressi del belvedere a Suello, i partecipanti hanno potuto assaggiare marmellate di sambuco e rosa canina e tisane create sempre con le essenze tipiche del nostro territorio.
Davvero un’occasione per approcciare al mondo naturale di cui spesso ammiriamo le bellezze esteriori senza conoscerlo con un poco più di profondità.
Gallinelle d’acqua e folaghe
Le cosiddette fragole “matte” che si distinguono da quelle selvatiche perchè crescono sopra le foglie
Ci sono altre tre uscite in programma con l’UGT: il 5 giugno dalla fonte Gajum di Canzo a Prim’alpe, il 12 giugno una passeggiata tra Dolzago ed Ello e, infine, il 26 giugno un'escursione alla piana di San Tomaso, sopra Valmadrera.
M.Mau.