Oggiono: il campione Filipe Pereira ospite al Kayak Team
La scorsa domenica l'Oggiono Kayak Team ha avuto alcuni ospiti d'onore: il campione olimpionico Filipe Pereira, che vanta una carriera di 30 anni, e i giovani campioni Francesco Balsamo, Claudio Anderis e Alessandro Bonacina, accompagnati dal compagno di sempre Luca Gilardi. Gli atleti hanno compiuto tre giri in canoa e sono poi stati invitati a pranzare presso le strutture del Centro Remiero.

"Dopo due anni di partecipazione nella squadra portoghese, con un mondiale vinto nella categoria Junior nel 1992, mi sono dedicato alla maratona fino al 1996, militando di nuovo nella squadra nazionale. Purtroppo però non c'erano opportunità per gareggiare e contemporaneamente studiare in Portogallo, quindi ho deciso di partire in Erasmus nel 1998 e, nonostante non avessi raggiunto il livello adeguato per continuare la carriera, ho partecipato a molte gare in Belgio, Spagna e Italia" ha raccontato Pereira. "Per la prima volta sono venuto all'Oggiono Kayak Team a riparare una barca, dato che mi occupo anche di questo per lavoro. E mi sono subito accorto che questo lago è meglio dell'Idroscalo, quindi vengo spesso qui la domenica a dare una mano e fare da guida ai più giovani. Avendo girato il mondo per lavoro, posso davvero dire che questo lago è perfetto dato che non ci sono motoscafi ed è molto tranquillo. Ecco perché sto cercando di convincere tutti quelli che conosco a venire ad allenarsi qui".

Il campione si allena spesso a Milano con Francesco Balsamo, uno dei giovani che hanno partecipato alla giornata al Centro Remiero. "Sono da cinque anni campione italiano assoluto e ho partecipato a diversi mondiali. Lavoro come tassista ma mi alleno tutti i giorni. A Oggiono non ero mai venuto prima, ma mi sono trovato molto bene perché ci sono poche alghe, cosa che non ostacola mentre pagaiamo" ha affermato il giovane.
"Io sono di Lecco e faccio canoa da sette anni. Mi alleno tutti i giorni e sono arrivato secondo a livello nazionale nella categoria Junior della maratona. Preferisco di gran lunga il lago a Oggiono rispetto a quello di Lecco, dove soprattutto d'estate ci sono troppi motoscafi. Qui invece è perfetto perché l'ambiente è molto tranquillo, specialmente nei weekend" ha spiegato Claudio Anderis. Anche Alessandro Bonacina ha collezionato vari titoli nazionali, mondiali ed europei in diverse categorie. "Sono qui per la seconda volta e spero di venirci spesso, in particolar modo d'estate".

Cresciuto con loro presso la Canottieri di Lecco, il dolzaghese Luca Gilardi apprezza molto il lago a Oggiono e sfrutta il più possibile le pause dal suo lavoro di meccanico per allenarsi in una zona che ritiene incontaminata.
"Siamo grati di poter avere con noi Filipe Pereira e questi ragazzi così giovani, eppure così pieni di talento. Il fatto che apprezzino il nostro lago è un motivo di grande orgoglio" ha affermato il vicepresidente dell'Oggiono Kayak Team Luca Fumagalli.

Francesco Balsamo, Claudio Anderis, Alessandro Bonacina, Luca Gilardi, Filipe Pereira
"Dopo due anni di partecipazione nella squadra portoghese, con un mondiale vinto nella categoria Junior nel 1992, mi sono dedicato alla maratona fino al 1996, militando di nuovo nella squadra nazionale. Purtroppo però non c'erano opportunità per gareggiare e contemporaneamente studiare in Portogallo, quindi ho deciso di partire in Erasmus nel 1998 e, nonostante non avessi raggiunto il livello adeguato per continuare la carriera, ho partecipato a molte gare in Belgio, Spagna e Italia" ha raccontato Pereira. "Per la prima volta sono venuto all'Oggiono Kayak Team a riparare una barca, dato che mi occupo anche di questo per lavoro. E mi sono subito accorto che questo lago è meglio dell'Idroscalo, quindi vengo spesso qui la domenica a dare una mano e fare da guida ai più giovani. Avendo girato il mondo per lavoro, posso davvero dire che questo lago è perfetto dato che non ci sono motoscafi ed è molto tranquillo. Ecco perché sto cercando di convincere tutti quelli che conosco a venire ad allenarsi qui".

Il campione si allena spesso a Milano con Francesco Balsamo, uno dei giovani che hanno partecipato alla giornata al Centro Remiero. "Sono da cinque anni campione italiano assoluto e ho partecipato a diversi mondiali. Lavoro come tassista ma mi alleno tutti i giorni. A Oggiono non ero mai venuto prima, ma mi sono trovato molto bene perché ci sono poche alghe, cosa che non ostacola mentre pagaiamo" ha affermato il giovane.
"Io sono di Lecco e faccio canoa da sette anni. Mi alleno tutti i giorni e sono arrivato secondo a livello nazionale nella categoria Junior della maratona. Preferisco di gran lunga il lago a Oggiono rispetto a quello di Lecco, dove soprattutto d'estate ci sono troppi motoscafi. Qui invece è perfetto perché l'ambiente è molto tranquillo, specialmente nei weekend" ha spiegato Claudio Anderis. Anche Alessandro Bonacina ha collezionato vari titoli nazionali, mondiali ed europei in diverse categorie. "Sono qui per la seconda volta e spero di venirci spesso, in particolar modo d'estate".

Cresciuto con loro presso la Canottieri di Lecco, il dolzaghese Luca Gilardi apprezza molto il lago a Oggiono e sfrutta il più possibile le pause dal suo lavoro di meccanico per allenarsi in una zona che ritiene incontaminata.
"Siamo grati di poter avere con noi Filipe Pereira e questi ragazzi così giovani, eppure così pieni di talento. Il fatto che apprezzino il nostro lago è un motivo di grande orgoglio" ha affermato il vicepresidente dell'Oggiono Kayak Team Luca Fumagalli.
R.S.