Merate: i consigli per il sole con la dermatologa del CAB
Messaggio promozionale
CAB Polidiagnostico è una realtà ormai affermata nell'ambiente sanitario in tutto il territorio brianzolo; le due sedi di Barzanò e di Merate sono composte da un'equipe di quasi 200 specialisti di quasi tutte le discipline medico scientifiche per soddisfare al meglio le necessità di tutti i pazienti possibili, offrendo un servizio completo di prevenzione, diagnosi e cura.
Come per Barzanò, la nuova sede di Merate aperta nel 2015 offre un servizio di eccellenza con i migliori specialisti afferenti dalle strutture ospedaliere del territorio, con possibilità di avere appuntamenti in 24/48 ore, senza liste d'attesa. Vengono effettuate visite mediche a 360° e ecografie a tariffe agevolate con esito immediato.
Uno dei fiori all'occhiello della struttura è il reparto di chirurgia ambulatoriale, con una sala dedicata, dotata delle più innovative attrezzature e un'equipe di medici e infermieri per eseguire interventi di piccola chirurgia.
Importanti novità anche nel reparto di ginecologia e ostetricia, dove con l'inserimento dei nuovi esami di diagnostica prenatale (Test combinato e Test Neobona), si arricchisce il servizio dedicato alle donne gestanti, che già comprende una stretta collaborazione tra ginecologi, osteopati, psicologi, endocrinologi, ortopedici e pediatri.
Tra le varie altre specialità presenti nella struttura, vanno in particolare ricordate la presenza di uno studio di Oculistica con medici già conosciuti nel territorio e in aggiunta l'inserimento di una specialista in Oculistica Pediatrica. Importante per frequenza lo studio di otorinolaringoiatria, aggiornato con le migliori attrezzature in commercio (fonoscopia, audiometria, camera silente, microscopio...)
Molto richiesti inoltre gli ambulatori di:
MEDICINA SPORTIVA (certificati agonistici e di buona salute), FISIOTERAPIA, NUTRIZIONE, PSICOLOGIA, ANGIOLOGIA, DERMATOLOGIA, UROLOGIA, NEUROLOGIA, PODOLOGIA, SENOLOGIA, REUMATOLOGIA, CARDIOLOGIA, ALLERGOLOGIA, ENDOCRINOLOGIA.
Dato il periodo estivo e l'attualità di problematiche legate alla pelle, sia in età infantile che in quella adulta, abbiamo chiesto alla dottoressa Irene Conte, affermata dermatologa ora in forze presso il CAB di Merate, un vademecum da "mettere in tasca" e portare in vacanza, con semplici e chiari consigli cui attenersi per prevenire ed evitare spiacevoli e gravi inconvenienti a causa dell'esposizione errata o esagerata ai raggi solari.
Tra le malattie della pelle il melanoma rappresenta la più grave ed è in costante aumento in entrambi i sessi in tutto il mondo, ma si può in molti casi prevenire, iniziando sin da bambini. Moltissimi casi di melanoma in età adulta , infatti, sono la diretta conseguenza di scottature subite da piccoli, per una esposizione solare sbagliata : questo perché la pelle conserva in sé una 'memoria immunologica'. Pertanto la protezione solare è uno strumento importantissimo per prevenire i tumori cutanei. Fortunatamente i tumori cutanei, al contrario di quelli di altri organi e apparati, hanno in linea di massima una buona prognosi se scoperti nella loro fase iniziale. Il melanoma infatti, nella stragrande maggioranza dei casi si accresce per un tempo relativamente lungo in modo orizzontale rispetto al piano cutaneo e solo nelle fasi più avanzate invade la pelle in profondità provocando metastasi a distanza. Per tali motivi, eseguire annualmente una mappatura dei nevi può costituire un eccezionale strumento di prevenzione, in grado di cambiare il decorso naturale della malattia. Anche in età pediatrica è possibile sottoporre a controllo dermatologico i nevi soprattutto se di tipo congenito e di grandi dimensioni, Non minore importanza riveste l'autoesame della pelle che andrebbe eseguito da parte del paziente periodicamente, alla ricerca soprattutto di lesioni di nuova insorgenza o che hanno subito modifiche nel loro aspetto. I nei possono comparire ad ogni età e anche in zone del corpo difficilmente esaminabili (spazi interdigitali, unghie, regioni retro-auricolari, genitali, fondo dell'occhio, cavo orale). La prevenzione per la salute della pelle però inizia da bambini, applicando schermi solari non solo in spiaggia ma anche quando si gioca all'aperto. Bisogna osservare scrupolosamente le norme di comportamento al sole consigliate in quanto il sole é un elemento indispensabile alla vita sul nostro pianeta e sarebbe un vero errore demonizzarlo: esso é un elemento fondamentale per la vita; riscalda il nostro corpo; stimola la produzione di melanina nella pelle , la quale rappresenta il naturale filtro di protezione dalle radiazioni UVA e UVB; partecipa alla sintesi della vitamina D, nella pelle. L'abuso irresponsabile e senza regole che spesso se ne fa, lo rende in alcune circostanze pericoloso. Perché il sole, da potenziale nemico della pelle, si trasformi in un valido alleato della nostra salute sono state stilate delle regole da seguire :
Cab Polidiagnostico srl - Sede di Merate
via Bergamo, 60 MERATE
tel. 039 578 45 90 fax 039 578 80 06
http://www.analisibarzano.it/
cab.merate@analisibarzano.it
Come per Barzanò, la nuova sede di Merate aperta nel 2015 offre un servizio di eccellenza con i migliori specialisti afferenti dalle strutture ospedaliere del territorio, con possibilità di avere appuntamenti in 24/48 ore, senza liste d'attesa. Vengono effettuate visite mediche a 360° e ecografie a tariffe agevolate con esito immediato.
Uno dei fiori all'occhiello della struttura è il reparto di chirurgia ambulatoriale, con una sala dedicata, dotata delle più innovative attrezzature e un'equipe di medici e infermieri per eseguire interventi di piccola chirurgia.
Importanti novità anche nel reparto di ginecologia e ostetricia, dove con l'inserimento dei nuovi esami di diagnostica prenatale (Test combinato e Test Neobona), si arricchisce il servizio dedicato alle donne gestanti, che già comprende una stretta collaborazione tra ginecologi, osteopati, psicologi, endocrinologi, ortopedici e pediatri.
Tra le varie altre specialità presenti nella struttura, vanno in particolare ricordate la presenza di uno studio di Oculistica con medici già conosciuti nel territorio e in aggiunta l'inserimento di una specialista in Oculistica Pediatrica. Importante per frequenza lo studio di otorinolaringoiatria, aggiornato con le migliori attrezzature in commercio (fonoscopia, audiometria, camera silente, microscopio...)
Molto richiesti inoltre gli ambulatori di:
MEDICINA SPORTIVA (certificati agonistici e di buona salute), FISIOTERAPIA, NUTRIZIONE, PSICOLOGIA, ANGIOLOGIA, DERMATOLOGIA, UROLOGIA, NEUROLOGIA, PODOLOGIA, SENOLOGIA, REUMATOLOGIA, CARDIOLOGIA, ALLERGOLOGIA, ENDOCRINOLOGIA.
Dato il periodo estivo e l'attualità di problematiche legate alla pelle, sia in età infantile che in quella adulta, abbiamo chiesto alla dottoressa Irene Conte, affermata dermatologa ora in forze presso il CAB di Merate, un vademecum da "mettere in tasca" e portare in vacanza, con semplici e chiari consigli cui attenersi per prevenire ed evitare spiacevoli e gravi inconvenienti a causa dell'esposizione errata o esagerata ai raggi solari.

La dottoressa Irene Conte del CAB Merate
- Individua il tuo fototipo per adottare adeguate misure protettive
- Non esporti tra le ore 11 e le ore 15
- Ricordati che le nuvole non arrestano i raggi UV (soprattutto a certe latitudini ed altitudini); proteggi sempre gli occhi con occhiali da sole e non esitare a ricorrere agli abiti quando l'irraggiamento é particolarmente intenso
- Proteggi sempre i bambini: non esporre alla luce solare diretta, i bambini di età inferiore ai tre anni. Dopo i tre anni l'esposizione al sole deve essere moderata, limitata alle sole ore consigliate e protetta con l'applicazione di schermi antisolari, cappello, maglietta ed occhiali.
- Evita di esporti durante la gravidanza poiché in questa particolare condizione è molto alto il rischio di iperpigmentazioni cutanee (macchie scure) difficili da eliminare.
- Applica generosamente un prodotto antisolare che protegga sia di raggi UVA che UVB e rinnova regolarmente l'applicazione ogni due ore circa
- Presta attenzione alle superfici riflettenti: neve, ghiacciai ed in minor misura l'acqua del mare, riflettono la luce solare facendo aumentare la quantità di raggi UV che colpiscono la pelle
- Evita l'applicazione sulla pelle di prodotti fotosensibilizzanti (farmaci o cosmetici) e fai attenzione ad alcuni farmaci assunti per bocca che possono provocare reazioni al sole
- Evita "l'abuso" di lampade abbronzanti.
- In caso di eritemi od ustioni solari, di nei che si modificano , dopo un periodo di intensa esposizione al sole, consulta il tuo dermatologo; é sempre consigliabile, comunque, sottoporsi ad una visita dermatologica per il controllo dei nevi ma non prima che sia trascorso un mese dalle ultime esposizioni intense.
Cab Polidiagnostico srl - Sede di Merate
via Bergamo, 60 MERATE
tel. 039 578 45 90 fax 039 578 80 06
http://www.analisibarzano.it/
cab.merate@analisibarzano.it
