La strada allagata tra Maresso e Valaperta. A preoccupare è il livello della Molgoretta

Completamente allagata a seguito del temporale di questo pomeriggio, la strada di collegamento tra Valaperta di Casatenovo e Maresso di Missaglia. Complice la roggia Nava in piena, i terreni circostanti sono stati invasi dall'acqua, riversatasi poi sulla sede stradale.

La strada di collegamento tra Valaperta e Maresso

Il livello dei torrenti si è alzato paurosamente in queste ultime ore, a causa della pioggia che sta cadendo incessante da diversi giorni ormai. Lo testimoniano le foto scattate in territorio di Lomagna: anche qui, al confine con Valaperta, la Molgoretta è esondata, invadendo i terreni limitrofi. Il tratto di strada compreso tra il ristorante Tricudai e la località Orane è stato invece chiuso per alcune decine di minuti al transito dei mezzi, anche in questo caso a causa di allagamenti.
Il peggio, dicono, deve ancora arrivare ed è previsto dopo le 22 con ulteriori violentissimi temporali. E' bene quindi che chiunque si trova in zona potenzialmente a rischio si prepari.

Il torrente Lavandaia tra Maresso e Valaperta

Sotto l'allerta meteo diffuso dalla protezione civile regionale:

"La Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia, la cui attivita' e' coordinata dall'assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione, Simona Bordonali, ha emesso un avviso di moderata criticita' (codice arancione) dalle ore 17 di oggi, mercoledi' 15 giugno, per rischio idrogeologico, idraulico, temporali forti e vento forte. Lo stesso avviso vale anche come comunicazione per i rischi con codice giallo.


In particolare, la Sala operativa segnala CODICE ARANCIONE:
- PER RISCHIO IDROGEOLOGICO sulle zone omogenee IM-01 (Valchiavenna, provincia di Sondrio dalle 21 di oggi 15/6), IM-04 (Laghi e Prealpi varesine, provincia di Varese dalle 21 di oggi 15/6), IM-05 (Lario e Prealpi occidentali, province di Como e Lecco dalle ore 00 di domani 16/6), IM-06 (Orobie bergamasche, provincia Bergamo), IM-08 (Laghi e Prealpi orientali, province Brescia e Bergamo)


- PER RISCHIO TEMPORALI FORTI sulle zone omogenee IM-04 (Laghi e Prealpi varesine, provincia di Varese dalle 21 di oggi 15/6), IM-05 (Lario e Prealpi occidentali, province di Como e Lecco dalle ore 00 di domani 16/6), IM-06 (Orobie bergamasche, provincia Bergamo dalle ore 00 di domani 16/6 ), IM-07 (Valcamonica, province di Brescia e Bergamo dalle ore 00 di domani 16/6), IM-08 (Laghi e Prealpi orientali, province Brescia e Bergamo dalle ore 00 di domani 16/6), IM-09 (Nodo Idraulico di Milano, province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Milano e Varese dalle 21 di oggi 15/6), IM-10 (Pianura centrale, province Bergamo, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e Brianza e Milano dalle ore 00 di domani 16/6), IM-11 (Alta pianura orientale, province Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova dalle ore 00 di domani 16/6 );

- PER RISCHIO IDRAULICO sulle zone omogenee IM-04 (Laghi e Prealpi varesine, provincia di Varese dalle 21 di oggi 15/6), IM-09 (Nodo Idraulico di Milano, province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Milano e Varese dalle 21 di oggi 15/6) e IM-10 (Pianura centrale, province Bergamo, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e Brianza e Milano dalle ore 00 di domani 16/6)

Il torrente Molgoretta a Lomagna

E' SEGNALATO POI CODICE GIALLO (ORDINARIA CRITICITA') per la giornata di domani, giovedi' 16 giugno, per

- RISCHIO IDROGEOLOGICO sulle zone omogenee IM-02 (Media-Bassa Valtellina, provincia di Sondrio), IM-07 (Valcamonica, province di Brescia e Bergamo), IM-09 (Nodo Idraulico di Milano, province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Milano e Varese) e IM-14 (Appennino pavese, provincia di Pavia).

- RISCHIO IDRAULICO sulle zone omogenee IM-01 (Valchiavenna, provincia di Sondrio), IM-02 (Media-Bassa Valtellina, provincia di Sondrio), IM-05 (Lario e Prealpi occidentali, province di Como e Lecco), IM-06 (Orobie bergamasche, provincia Bergamo), IM-07 (Valcamonica, province di Brescia e Bergamo), IM-08 (Laghi e Prealpi orientali, province Brescia e Bergamo), IM-11 (Alta pianura orientale, province di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova), IM-12 (Bassa pianura occidentale, province di Cremona, Lodi, Milano e Pavia) e IM-13 (Bassa pianura orientale, province di Cremona e Mantova).

La strada parzialmente chiusa al traffico nei pressi del Tricudai

- TEMPORALI FORTI sulle zone omogenee IM-01 (Valchiavenna, provincia di Sondrio), IM-02 (Media-Bassa Valtellina, provincia di Sondrio), IM-12 (Bassa pianura occidentale, province di Cremona, Lodi, Milano e Pavia) e IM-13 (Bassa pianura orientale, province di Cremona e Mantova).

RISCHIO VENTO FORTE sulle zone omogenee IM-09 (Nodo idraulico di Milano, province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Milano e Varese), IM-10 (Pianura centrale, province di Bergamo, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e Brianza e Milano) e IM-11 (Alta pianura orientale, province di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova), IM-12 (Bassa pianura occidentale, province di Cremona, Lodi, Milano e Pavia) e IM-13 (Bassa pianura orientale, province di Cremona e Mantova).

Pianta sulla sede stradale tra Ossola e Contra
(foto dal gruppo FB ''sei di missaglia se...'')

FRANA DI PAL - A seguito di un codice arancione per rischio temporali forti sull'area IM-07 con decorrenza dalle ore 00.00 del 16/06, e di un codice giallo per rischio idrogeologico-idraulico, si segnala il passaggio alla fase di preallarme (scenario b-colate Val rabbia) dalle ore 00 del 16/06 e il mantenimento della fase di ordinaria criticita' per lo scenario a-frana Pal, rimandando alle azioni previste dalla "pianificazione d'emergenza provinciale per rischio idrogeologico-idraulico del fiume Oglio e del torrente val Rabbia".

IL METEO - Una vasta area depressionaria con centro sulle Isole Britanniche continua ad influenzare il tempo sul Nord Italia. A partire da domani 16/06, tale struttura interessera' in maniera diretta la Lombardia, determinando un marcato peggioramento del tempo che persistera' almeno fino al mattino di venerdi' 17/06. Dalla serata di oggi 15/06, aumento della probabilita' di rovesci e temporali a partire da Nordovest. Per la giornata di domani 16/06 fenomeni temporaleschi e precipitazioni diffuse da moderate a forti sui rilievi alpini-prealpini, fascia pedemontana e alta pianura, anche molto forti su Nordovest; precipitazioni da deboli a moderate, solo localmente forti, su medio-bassa pianura e Oltrepo'. A fine evento possibili cumulate abbondanti o molto abbondanti su fascia prealpina, soprattutto sul settore di Nordovest. Ventilazione moderata dai quadranti orientali, specie su pianura.

La Sala chiede di segnalare con tempestivita' eventuali criticita' telefonando al numero verde della Sala Operativa della Protezione Civile regionale, attivo H24, 800.061.160 o via mail all'indirizzo: cfmr@protezionecivile.regione.lombardia.it

L.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.