Oggiono, Bachelet: scrutini, oltre il 76% degli studenti promossi e il 20% rimandato a settembre
E' tempo di scrutini all'istituto Bachelet di Oggiono dove nei giorni scorsi sono stati pubblicati gli esiti di questo anno scolastico.
L'unica scuola secondaria di secondo grado presente sul territorio oggionese offre un'ampia offerta formativa.
Per i licei sono presenti il linguistico e lo scientifico che, a sua volta, si compone dell'indirizzo tradizionale, scienze applicate e sportivo. Per i corsi di studio tecnici, invece, sono presenti gli indirizzi economico, amministrazione, finanza e marketing, sistemi informativi aziendali e costruzioni (entrambi sono l'ex indirizzo di ragioneria), ambiente e territorio (il vecchio corso per geometri).
Su oltre 900 studenti che, dalla prima alla quarta, frequentano la scuola superiore oggionese, circa il 76% ha ottenuto il risultato più auspicato: la promozione. Solo il 5% non è stato ammesso mentre poco più del 20% dei ragazzi dovrà trascorrere l'estate rivedendo quella o quelle materie in cui ha ottenuto un'insufficienza.
Sebbene il numero complessivo di alunni cali considerevolmente avanzando nel percorso scolastico (dai 287 iscritti al primo anno si arriva ai 183 nel quarto anno), le percentuali di ammissione alla classe successiva sono molto alte, dalla prima con quasi il 69% alla quarta, dove i promossi sfiorano l'82% passando per le classi intermedie che superano in entrambi i casi il 70%.
Viceversa, dalla prima alla quarta calano parecchio le bocciature, che passano dall'oltre il 9% dei "primini" all'appena 1% degli studenti che l'anno prossimo affronteranno l'ultimo anno, segno di un percorso di maturazione.
I giudizi sospesi si registrano in numero maggiore in terza (22,80%): seguono le prime (21,95%), le seconde (18,36%) e le quarte (16,94%).
Una piccola curiosità emerge da questi dati, in cui due sezioni hanno avuto gli studenti più brillanti: nella 2A del liceo scientifico e nella 4A del liceo linguistico nessun allievo è stato bocciato e tantomeno rimandato agli esami di riparazione a settembre.
Gli studenti di quinta, infine, hanno cominciato il countdown per gli esami di maturità: mercoledì 22 giugno si terrà per loro la prima prova, il tema di italiano, cui seguirà la seconda prova, determinata in base al tipo di corso di studi, la terza prova di ambito generale e, da ultimo, gli esami orali previsti per luglio.
L'unica scuola secondaria di secondo grado presente sul territorio oggionese offre un'ampia offerta formativa.
L'istituto Bachelet di Oggiono
Per i licei sono presenti il linguistico e lo scientifico che, a sua volta, si compone dell'indirizzo tradizionale, scienze applicate e sportivo. Per i corsi di studio tecnici, invece, sono presenti gli indirizzi economico, amministrazione, finanza e marketing, sistemi informativi aziendali e costruzioni (entrambi sono l'ex indirizzo di ragioneria), ambiente e territorio (il vecchio corso per geometri).
La tabella conla situazione al Bachelet di Oggiono
Su oltre 900 studenti che, dalla prima alla quarta, frequentano la scuola superiore oggionese, circa il 76% ha ottenuto il risultato più auspicato: la promozione. Solo il 5% non è stato ammesso mentre poco più del 20% dei ragazzi dovrà trascorrere l'estate rivedendo quella o quelle materie in cui ha ottenuto un'insufficienza.
Sebbene il numero complessivo di alunni cali considerevolmente avanzando nel percorso scolastico (dai 287 iscritti al primo anno si arriva ai 183 nel quarto anno), le percentuali di ammissione alla classe successiva sono molto alte, dalla prima con quasi il 69% alla quarta, dove i promossi sfiorano l'82% passando per le classi intermedie che superano in entrambi i casi il 70%.
Viceversa, dalla prima alla quarta calano parecchio le bocciature, che passano dall'oltre il 9% dei "primini" all'appena 1% degli studenti che l'anno prossimo affronteranno l'ultimo anno, segno di un percorso di maturazione.
I giudizi sospesi si registrano in numero maggiore in terza (22,80%): seguono le prime (21,95%), le seconde (18,36%) e le quarte (16,94%).
Una piccola curiosità emerge da questi dati, in cui due sezioni hanno avuto gli studenti più brillanti: nella 2A del liceo scientifico e nella 4A del liceo linguistico nessun allievo è stato bocciato e tantomeno rimandato agli esami di riparazione a settembre.
Gli studenti di quinta, infine, hanno cominciato il countdown per gli esami di maturità: mercoledì 22 giugno si terrà per loro la prima prova, il tema di italiano, cui seguirà la seconda prova, determinata in base al tipo di corso di studi, la terza prova di ambito generale e, da ultimo, gli esami orali previsti per luglio.
M.Mau.