Oggiono: il prof. Franco Cardini ospite per parlare dell’epoca carolingia

Prenderà il via dalle ore 16 di questo pomeriggio la Maratona Furiosa, lettura integrale dell'Orlando Furioso.
Nella serata di martedì 5 luglio si è tenuto l'ultimo incontro delle serate orlandesche, un ciclo in preparazione all'evento che fino a domani animerà alcuni luoghi di Oggiono.


Ospite della serata, lo storico medievista prof. Franco Cardini, professore emerito presso l'Istituto Italiano di Scienze Umane, annesso alla Scuola Normale Superiore.
"Rivolgo il mio personale ringraziamento a tutti i Relatori e a tutte le realtà associative locali che, dal 15 aprile ad oggi, hanno contribuito a realizzare questo progetto culturale legato alla Maratona Furiosa: prof. Virginio Longoni, dott.ssa Marta Fumi, prof. Paolo Parente, prof. Gian Luigi Daccò, il direttore de Il Giornale di Lecco Gigi Riva, il giornalista sportivo Diego Fumagalli, il dott. Marco Focchi, il prof. Angelo Rusconi, il Circolo culturale Angelo Tenchio, la Pro Loco Oggiono, l'associazione Res Musica, il Circolo della Scherma Lecco, l'associazione Ars Lecco, la Sala d'armi Achille Marozzo Lecco, A.S.D. Okinawa di Oggiono e la Jedi Generation" ha affermato l'assessore a Culture, Tradizioni, Autonomie ed Identità Locali, Scuola e Istruzione, Civica Biblioteca, Informazione e trasparenza Elena Ornaghi.


Il docente, moderato dal giornalista Dario Angelibusi, ha fornito, con riferimenti all'epoca che stiamo vivendo oggi, un inquadramento storico delle vicende narrate all'interno del poema di Ludovico Ariosto, parlando dell'Occidente cristiano tra l'VIII e IX secolo, da quando Carlo Magno è stato incoronato imperatore del Sacro Romano Impero.
"Carlo Magno lo vediamo avvolto in un'aurea mitica, come un paladino della civiltà occidentale, che ha creato l'embrione dell'Europa futura, come una cerniera tra l'Alto medioevo (coincisa con la distruzione dell'impero romano e l'invasione dei barbari) e il pieno medio evo, un'epoca luminosa, di straordinaria cultura, da dove esce Ludovico Ariosto" ha affermato Cardini, descrivendo la divisione dell'Europa tracciata da Teodosio. Una serata interessata, ricca di spunti culturali che più volte hanno fornito elementi per leggere anche gli avvenimenti di attualità.

A destra l'assessore alla cultura, Elena Ornaghi


La Maratona, come dicevamo prenderà il via oggi, sabato 9 luglio, alle 16 in piazza Garibaldi, proseguendo in diversi angoli del paese e concludendosi domenica 10 luglio alle 14.30 presso il cortile Caccia Dominioni.


Nel contempo sabato 9 luglio, dalle 16.30 alle 20.30 nella sala consiliare del Comune si terrà la mostra del mondo medievale Playmobil, un'iniziativa dedicata ai bambini, mentre nella giornata di domenica, dalle 10 alle 18, presso il cortile Caccia Dominioni ci sarà la mostra "L'Orlando Furioso", curata dagli artisti del circolo culturale Angelo Tenchio.
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.