Cesana B.: a 15 anni Chiara rappresenta l'Italia in una gara di ginnastica artistica

Chiara Castelnuovo
Alla competizione, che si è tenuta da venerdì 1 luglio a domenica 3 luglio a Saint Vallier, in Francia, hanno preso parte cinque rappresentati di Italia, Francia, Spagna e Germania che hanno gareggiato in quattro specialità: ginnastica ritmica, trampolino elastico, ginnastica artistica maschile e femminile. Proprio in quest'ultima categoria ha eseguito la prova, ai quattro attrezzi, la giovane atleta cesanese, riuscendo ad ottenere un ottimo risultato. "Chiara era molto carica ed è riuscita fare una bellissima gara, raggiungendo il punteggio più alto della Regione Lombardia e aggiudicandosi il titolo. Questo dona grande soddisfazione alla società" ha commentato l'allenatore Alberto Butta.
Chiara ha partecipato per la seconda volta a questo torneo che lo scorso anno si era svolto in Trentino, dove aveva preso parte insieme a una sua compagna di società. Quest'anno, invece, si é recata all'estero con altre quattro ragazze della Lombardia. "Sono stata molto felice di essere stata scelta al test, anche se ero un po' più agitata perché in questa occasione ero sola e senza il mio allenatore. Con gli altri, sia allenatori che ragazze, mi sono però trovata a mio agio" ha spiegato la giovane, raccontando come l'iniziale tensione si sia poi dissolta alla presenza delle persone che la seguono con maggiore interesse. "Sono stata ancora più felice quando, nel giorno della mia gara, il sabato, i miei genitori e il muro allenatori sono venuti a vedermi" ha aggiunto Chiara che, dopo aver fatto una caduta sulla trave, ha dato il meglio di sè negli altri attrezzi per cercare di migliorare il punteggio.
Il momento della premiazione, al centro la 15enne cesanese
Obiettivo perfettamente riuscito: la 15enne, migliore tra le italiane, ha trascinato la squadra Lombarda al secondo posto dietro Germania e davanti alla Francia. In questa gara, Chiara ha ottenuto il miglior punteggio stagionale con 50,75.
"Nel complesso sono molto contenta di quest'esperienza che mi ha regalato tante soddisfazioni. Un pensiero lo devo anche ai miei di allenatori Elena Taschetti e Alberto Butta perché è anche grazie a loro se sono arrivata fino a qui e ho avuto questa bella opportunità" ha aggiunto la giovane, studentessa al primo anno del liceo scientifico Galileo Galilei di Erba e sin da piccola nel mondo della ginnastica artistica.
L'arrivo a Saint Vailler
Il suo talento é emerso subito: dopo il corso base che ha frequentato a Valmadrera quando aveva quattro anni, a sei anni é entrata nell'agonismo, nella società per cui ancora oggi gareggia.
M.Mau.