Oggiono: più di cento lettori per la 'Maratona Furiosa' no stop

Più di cento lettori, più di 24 ore, più di un membro per ciascuno dei 46 canti. La Maratona Furiosa ha battuto tutti i numeri di quella dantesca, rivelandosi un altro successo dell'estate culturale oggionese.


Alle 16 di sabato la manifestazione è stata inaugurata dalla lettura di Gianfranco Scotti e Alberto Bonacina in centro paese, accompagnata dalla sfilata e dalla rievocazione storica dei fatti e dei personaggi narrati nel primo canto del poema ariostesco.

VIDEO



Postazione completamente diversa per il canto successivo, ambientato nel bosco della Stolegarda. "La sfida di quest'anno è proprio invitare il pubblico a inseguire i paladini, così come loro inseguono l'amore, i nemici, le loro speranze", ha spiegato l'assessore alla cultura Elena Ornaghi, principale fautrice dell'organizzazione.


Non una ripetizione della formula dantesca proposta lo scorso anno, quindi, ma un nuovo, spettacolare evento che ha incuriosito oggionesi e non. Tra i canti più significativi, il numero 7, ospitato nel Cortile di Cattaneo Paolo Grafiche e accompagnato dall'arpa rinascimentale e dalla viola a braccio delle musiciste Mikari Shibukawa e Rika Murata, nell'ambito della rassegna "Voces" di Res Musica.


Poi il numero 14, inscenato in Piazza Manzoni, che ha fatto rivivere l'accampamento dei due eserciti nemici, e il numero 16, che ha visto un folto pubblico di adulti e bambini riempire la rinnovata Piazza Garibaldi di fronte all'emozionante battaglia di Parigi.

Galleria fotografica (41 immagini)



L'ippogrifo non si è fermato nemmeno durante la notte: senza interruzioni i lettori paladini hanno continuato a narrare le gesta di Cristiani e Saraceni anche in luoghi meno battuti e ad orari meno frequentati dal pubblico. Sì, perché la cosa più importante per loro è stata la soddisfazione personale di compiere l'audace impresa di rendere omaggio al poeta estense, ognuno a proprio modo. E così, alle 15.15 di domenica l'ultimo canto ha cominciato a risuonare nel suggestivo cortile Caccia Dominioni, proponendo il duello all'ultimo sangue tra il cristiano Ruggiero e il saraceno Rodomonte.


"Un sentito ringraziamento va agli sponsor Acel Service e Fondazione Cariplo per aver contribuito alla riuscita della maratona. Da un anno ci siamo impegnati a realizzare quest'idea venuta come sempre un po' per caso. Fondamentale anche il contributo delle associazioni Circolo Tenchio, autore dei disegni qui esposti che saranno ritratti su cartoline di prossima distribuzione, Pro Loco di Oggiono, che ha sostenuto la lettura del canto 16, Res Musica e Parco Monte Barro, scenografia naturale del canto 34 ambientato sulla Luna'' ha detto l'assessore alla cultura.

VIDEO



''Ringrazio anche i missi dominici Dario Ripamonti e Beatrice Colombo, senza i quali si sarebbero accumulati ritardi o inconvenienti. E naturalmente, grazie ai lettori, alcuni dei quali si sono prestati a declamare più di un canto e tra i quali abbiamo avuto, oltre a insegnanti, studenti, giornalisti, attori e artisti, anche amministratori comunali e regionali, come il sindaco Ferrari, il vicesindaco Lietti e il consigliere regionale Straniero. Una grande varietà che ha arricchito ancor di più il vasto mondo del Furioso: va premiato il loro coraggio di essersi cimentati nella lettura di un'opera molto più complessa della Divina Commedia, in quanto non lineare e meno conosciuta. Nonostante le difficoltà, il loro entusiasmo e la loro collaborazione sono stati encomiabili"
ha concluso Elena Ornaghi.


L'appuntamento è per il 21 dicembre, quando verrà svelata l'opera della prossima maratona, in programma a giugno 2017. Che di sicuro stupirà con nuovi effetti speciali e sorprese ancora tutte da immaginare.
R.S.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.