Maturità: sei eccellenze di ''Bachelet'' e ''Greppi'' si raccontano. Soddisfazione per i risultati ottenuti, tutti proseguiranno gli studi
Hanno brillantemente superato l'ostacolo della maturità e ora sono pronti per nuove sfide. Sei eccellenze dell'istituto ‘'Bachelet'' di Oggiono e del ‘'Greppi'' di Monticello Brianza hanno lasciato da parte la timidezza, raccontando le emozioni vissute durante gli esami di Stato e al momento di scoprire il loro risultato finale.
Ad Erica Bonfanti, che ha terminato la 5^A del liceo linguistico, la votazione di 100/100 ha fatto un certo effetto: "Mi aspettavo comunque un voto alto dopo cinque anni di costante impegno e risultati più che soddisfacenti. Ritengo però che l'esame di stato, così com'è strutturato, non metta in evidenza le competenze e l'autentico valore di una persona, che non può essere ridotta ad un semplice numero. La maturità ha anche un lato positivo, ovvero quello di costituire la vera prima occasione per mettersi alla prova e gestire ansia ed emotività" ha detto la 19enne, che dal prossimo anno proseguirà il percorso di studi iscrivendosi a mediazione linguistica e interculturale per coltivare ulteriormente la passione per le lingue straniere.

Contento del suo "cento" anche il compagno di scuola Emanuele Sacchi, 5^B liceo scientifico: "Sono molto soddisfatto del risultato, per il quale devo riconoscere che mi sono impegnato molto in questi anni. Non me la sento di dire che me lo aspettavo, ma sicuramente ero consapevole delle mie possibilità che grazie all'aiuto di professori, compagni e soprattutto della mia famiglia sono riuscito a sviluppare in modo proficuo" ha detto, dedicando il risultato scolastico raggiunto agli amici della sua squadra di Ultimate, i Diablos Galbiate.

Voto del tutto inaspettato invece per Luca Brambilla della 5^ C scienze applicate, sempre del "Bachelet", che ha ottenuto anche la lode: "Ero molto soddisfatto delle mie prove e speravo di raggiungere una valutazione che fosse espressione dei cinque anni. La sensazione è stata non quella di affrontare un ostacolo, ma di concludere un percorso personale. Il risultato è stato una soddisfazione grandissima per me e per la mia famiglia. Voglio ringraziare il preside e il team di professori che mi hanno sostenuto, soprattutto nel mio progetto del quarto anno all'estero" ha sottolineato il giovane, che ad agosto ripartirà per gli Stati Uniti grazie ad una borsa di studio di quattro anni ottenuta alla Marshall University in West Virginia. Il desiderio di Luca è quello di studiare biologia medica, per accedere successivamente alla facoltà magistrale di Scienze e Tecnologie Forensi.

Soddisfatto del risultato finale, ma non tanto della modalità degli esami il compagno di classe Riccardo Galbusera, che ha ottenuto cento centesimi: "Mi aspettavo che gli scritti andassero molto bene, mentre ero più incerto sull'esito dell'orale in a volte trovo difficoltà. Per quanto riguarda la maturità, penso che occorra dare più rilevanza alla discussione della tesina, che rappresenta la prima occasione in 5 anni che ciascun candidato ha per approfondire ciò che gli interessa. Non approvo anche le tempistiche e le tipologie di quesiti di prima e seconda prova, molto diversi da quanto viene fatto durante l'anno. Trovo anche inapplicabile valutare il grado di maturità di uno studente attraverso delle griglie numeriche". Riccardo per ora non ha progetti a lungo termine e ha scelto di continuare a studiare, precisamente matematica in ‘Bicocca'.

Anche all'istituto ‘Alessandro Greppi' di Monticello due eccellenze al femminile della sezione di scienze umane sono uscite allo scoperto, provando a raccontare la loro maturità. Maddalena Bracchi della 5^SC non si aspettava di uscire con cento: "Sono molto contenta e soddisfatta della mia maturità, in particolare degli scritti. L'anno prossimo ho intenzione di frequentare la facoltà di Ingegneria a Milano. spero che questo risultato sia il punto di partenza per le mie prospettive future" ha fatto sapere.


Ad Erica Bonfanti, che ha terminato la 5^A del liceo linguistico, la votazione di 100/100 ha fatto un certo effetto: "Mi aspettavo comunque un voto alto dopo cinque anni di costante impegno e risultati più che soddisfacenti. Ritengo però che l'esame di stato, così com'è strutturato, non metta in evidenza le competenze e l'autentico valore di una persona, che non può essere ridotta ad un semplice numero. La maturità ha anche un lato positivo, ovvero quello di costituire la vera prima occasione per mettersi alla prova e gestire ansia ed emotività" ha detto la 19enne, che dal prossimo anno proseguirà il percorso di studi iscrivendosi a mediazione linguistica e interculturale per coltivare ulteriormente la passione per le lingue straniere.

Erica Bonfanti

Emanuele Sacchi

Luca Brambilla

Riccardo Galbusera

Maddalena Bracchi
Grande soddisfazione anche per Giulia Lanzi della 5^SB: "Mi ritengo davvero soddisfatta del risultato raggiunto che rappresenta per me la perfetta conclusione del bellissimo percorso che Villa Greppi mi ha offerto in questi cinque anni. Ho affrontato abbastanza serenamente l'esame di maturità perché l'ho sempre pensato come una prova fattibile dopo tutte le varie verifiche a cui siamo stati sottoposti negli anni e soprattutto grazie a ciò che ci è stato insegnato, in particolare la costanza e il rigore nello studio. Ringrazio davvero Villa Greppi, in particolare i miei insegnanti, che mi hanno offerto davvero tanti spunti di riflessione, diversi punti di vista e mi hanno insegnato ad approcciarmi con spirito critico a ogni problema sottoposto".

Giulia Lanzi
Cinque anni "splendidi ed essenziali": così li ha definiti Giulia, che è pronta per iniziare una nuova avventura all'Università degli studi Milano-Bicocca con lo studio di scienze e tecniche psicologiche.
Rinnoviamo l'invito agli studenti che hanno ottenuto il massimo dei voti (100/100 o 100/100 con lode) ad inviarci una loro fotografia da pubblicare utilizzando l'indirizzo email redazione@casateonline.it
o il contatto Whatsapp al numero 340.957.40.11
o il contatto Whatsapp al numero 340.957.40.11
Simona Alagia