Casatenovo: la Festa di S.Anna conquista tutti. Musica, buona cucina e...solidarietà

Si è aperta giovedì al grido di "Pijamose Roma" la Festa di Sant'Anna 2016, che ha eletto la Città Eterna come tema della sua quattro giorni di musica e divertimento, giunta ormai alla sua ottava edizione.

Il taglio del nastro alla presenza del parroco don Antonio, che ha sancito il via alla festa

E dopo quattro giorni, la manifestazione si è chiusa domenica con la conquista, forse non di Roma, ma dei cuori di tutti i tantissimi visitatori che per tutto il weekend si sono riversati nello spazio verde dietro la chiesa di Sant'Anna, a Cascina Bracchi.

I fotografi AFCB con i referenti dell'US Cassina de' Bracchi


Una folla di persone, ogni anno sempre più grande, che non ha voluto mancare all'appuntamento ormai famoso in tutto il territorio, organizzato dall'associazione Sant'Anna Social Club in occasione della festa di Sant'Anna. La patrona di Cascina Bracchi è stata ricordata durante la messa di domenica mattina, alla presenza del parroco della comunità pastorale casatese don Antonio Bonacina.


Un evento che anche quest'anno ha saputo riunire e far convivere due aspetti opposti e quasi contrastanti. Perché dietro ogni "party duro" e ogni "play hard" - i motti principi della manifestazione - c'è anche un vero e proprio "work hard". Lo testimonia l'organizzazione impeccabile della manifestazione, curata in ogni particolare, con i ragazzi del Sant'Anna Social Club che hanno lavorato instancabilmente per quattro giorni, chi dietro alla griglia, chi in pizzeria, chi a spillare birre, chi a servire, pulire, organizzare per accogliere e accontentare i tantissimi avventori che ogni sera si sono seduti sotto il tendone pronti a gustare ogni specialità dell'ampio menu.

Galleria fotografica (37 immagini)



"Diamo il via a questa festa, che deve essere luogo di accoglienza per tutti" ha ricordato don Antonio Bonacina, durante il taglio del nastro e la benedizione che ha ufficialmente dato il via alla kermesse, entrata subito nel vivo giovedì sera con un pubblico foltissimo che ha affollato l'area verde in attesa di gustarsi "Minestrone ai Cereali", lo spettacolo dei Cinque Cereali. I sette casatesi si sono esibiti in un "best of" delle scenette che hanno consacrato la loro carriera di teatro dialettale.

La premiazione del concorso sulla torta paesana

E oltre ai Cinque Cereali, sul palco si sono alternati grandi nomi della musica nazionale e internazionale: i Two Fingerz, che si sono esibiti venerdì davanti ad un pubblico già "scaldato" da Rayden from Onemic; i Bluebeaters, che hanno avvolto la festa con il loro ritmo ska-reggae e i DJs From Mars, direttamente dal loro tour mondiale per chiudere la festa tra lo schiuma party gli spettacolari fuochi d'artificio.


Dalla musica internazionale al concorso di torte paesane: anche quest'anno a Sant'Anna non è mancata la gara di torte nere, dedicata alla memoria di un caro amico della Festa, Andrea Longo, e presieduta da una giuria tecnica e tradizionale. Erano una decina le torte in gara, tra cui sono spiccate quella di Marina Sironi (terza classificata), Romana Nava (seconda) e Anna Lanzi (prima), premiate da Carla, la mamma di Andrea, durante l'aperitivo di domenica, con Alessandro Deca, Steven Gray e Diego D. Gold Dj.


Tra i visitatori di tutte le età che si sono innamorati della festa, anche tanti bambini: a loro è stato dedicato il pomeriggio di sabato, con le Santanniadi, olimpiadi e giochi organizzati con tanto divertimento. Sabato mattina, invece, la santa messa e la colazione per tutti gli anziani. A pochi metri di distanza dalla festa, in tanti hanno visitato la mostra fotografica curata dagli AFCB e dedicata al compleanno dell'US Cassina de Bracchi, la società ciclistica casatese che quest'anno festeggia i suoi primi 40 anni.


La Festa di Sant'Anna, invece, ha spento otto candeline: quella di quest'anno è stata infatti l'ottava edizione targata Sant'Anna Social Club che, come ormi da tradizione, ha unito al ''party duro'', la solidarietà.


Il ricavato della manifestazione sarà infatti devoluto in beneficenza, per sostenere più di dieci progetti benefici del territorio e non solo.

CONTRIBUTO FOTOGRAFICO GRUPPO AFCB
L. V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.