Missaglia: salvato dalla macellazione nel 2013, l'asino Ibra è diventato papà per la seconda volta. E' nata la ''ciuchina'' T.J.
Ibrahimovic è diventato papà per la seconda volta. Non stiamo parlando del celebre calciatore svedese, recentemente passato dal Paris saint Germain al Manchester United, bensì dell'asino che nel 2013 era scampato alla macellazione. Nei giorni scorsi infatti, la ''compagna'' Fiona ha dato alla luce T.J., piccola asinella che ha già conquistato la simpatia dei residenti di Via della Pieve e Via Riva, dove la famigliola di animali è divenuta da qualche anno a questa parte, vera e propria attrazione per grandi e piccini.
E a distanza di due anni dalla nascita di Pioggia, ''Ibra'' e Fiona hanno accolto la secondogenita, che va così ad aumentare la presenza di animali nell'appezzamento agricolo in frazione Missagliola.
Destinato a divenire la portata principale di un pranzo comunitario organizzato in oratorio a Maresso, il ciuchino ''salvato'' dal sindaco Bruno Crippa, era stato accolto dall'operatore ecologico del Comune Luigi Cazzarò e dall'amico Emilio Del Corno, missagliesi con la passione per gli animali.
Ebbene, a tre anni di distanza dall'approdo di Ibra in Via della Pieve, la vicinanza all'asina Fiona ha portato alla nascita di una nuova e splendida ''ciuchina''.
Una storia ''doppiamente'' a lieto fine, quella dell'asinello di Ossola, la cui vicenda nel 2013 era balzata alle cronache - anche nazionali - dopo una segnalazione dei volontari Enpa di Lecco.
Ibra era stato infatti acquistato da un allevatore missagliese per macellarlo e offrirlo come principale pietanza di un pranzo domenicale organizzato in oratorio a Maresso. Non erano mancate le proteste da parte di numerosi animalisti, missagliesi e non, che avevano puntato il dito contro le condizioni in cui viveva l'asino, manifestando inoltre dispiacere per la tragica fine che avrebbe presto fatto l'animale.
Una situazione che non aveva lasciato indifferente nemmeno il sindaco missagliese Bruno Crippa; intenzionato a porre fine a quella spiacevole ''bagarre'', il primo cittadino aveva riscattato l'asinello, consegnandolo, in accordo con Enpa, al dipendente Luigi Cazzarò.
Da circa tre anni Ibra vive in località Cascina Riva, dove insieme alla sua famiglia - e ad altri animali - può contare su un ampio campo ricco di erba e fiori, oltre a una bella stalla dove riposarsi. E come se non bastasse, l'asinello ha trovato l'amore: Fiona, che a distanza di tre anni dal suo arrivo a Missagliola, lo ha reso per la seconda volta papà.
Luigi Cazzarò, operatore ecologico del Comune di Missaglia, con la piccola asinella T.J.
E a distanza di due anni dalla nascita di Pioggia, ''Ibra'' e Fiona hanno accolto la secondogenita, che va così ad aumentare la presenza di animali nell'appezzamento agricolo in frazione Missagliola.
Destinato a divenire la portata principale di un pranzo comunitario organizzato in oratorio a Maresso, il ciuchino ''salvato'' dal sindaco Bruno Crippa, era stato accolto dall'operatore ecologico del Comune Luigi Cazzarò e dall'amico Emilio Del Corno, missagliesi con la passione per gli animali.
Ebbene, a tre anni di distanza dall'approdo di Ibra in Via della Pieve, la vicinanza all'asina Fiona ha portato alla nascita di una nuova e splendida ''ciuchina''.
Una storia ''doppiamente'' a lieto fine, quella dell'asinello di Ossola, la cui vicenda nel 2013 era balzata alle cronache - anche nazionali - dopo una segnalazione dei volontari Enpa di Lecco.
Ibra era stato infatti acquistato da un allevatore missagliese per macellarlo e offrirlo come principale pietanza di un pranzo domenicale organizzato in oratorio a Maresso. Non erano mancate le proteste da parte di numerosi animalisti, missagliesi e non, che avevano puntato il dito contro le condizioni in cui viveva l'asino, manifestando inoltre dispiacere per la tragica fine che avrebbe presto fatto l'animale.
Una situazione che non aveva lasciato indifferente nemmeno il sindaco missagliese Bruno Crippa; intenzionato a porre fine a quella spiacevole ''bagarre'', il primo cittadino aveva riscattato l'asinello, consegnandolo, in accordo con Enpa, al dipendente Luigi Cazzarò.
Da circa tre anni Ibra vive in località Cascina Riva, dove insieme alla sua famiglia - e ad altri animali - può contare su un ampio campo ricco di erba e fiori, oltre a una bella stalla dove riposarsi. E come se non bastasse, l'asinello ha trovato l'amore: Fiona, che a distanza di tre anni dal suo arrivo a Missagliola, lo ha reso per la seconda volta papà.
G. C.