Sirone: lavori di messa in sicurezza dei solai e dei controsoffitti alla primaria ''C. Battisti''
Il sindaco Canali
"Abbiamo partecipato negli scorsi mesi a un bando che ci ha consentito di ottenere circa 5.000 euro di contributi per effettuare le analisi sullo sfondellamento dei soffitti" ha spiegato il sindaco Matteo Canali. "Dopo aver affidato l'incarico, è emersa la necessità di fare interventi entro sei mesi. Gli esiti ci sono stati consegnati agli inizi del mese di agosto: abbiamo fatto in modo di partire subito con i lavori, in modo che possano essere conclusi per la riapertura delle scuole".
La scorsa settimana, quindi, sono state interamente svuotate le aule scolastiche e il refettorio al piano terra, mentre gli scaffali della biblioteca sono stati coperti con dei teli, così come per i caloriferi presenti nei diversi ambienti.
I lavori sono ora al 40% di esecuzione, ma seguiranno altri passi prima che possano dirsi conclusi: l'elettricista che dovrà rimettere al loro posto lampade e plafoniere, l'imbianchino, la ditta che si occuperà della pulizia. Solo a questo punto si potrà iniziare ad attrezzare nuovamente le aule, alcune delle quali dotate di materiale specifico: LIM, aule di informatica, inglese e arte.
Entrando nel merito dell'opera, verranno poste alcune barre di acciaio - fissate ai travetti in calcestruzzo - a cui saranno avvitati dei pannelli in cartongesso che serviranno nel caso in cui si verifichi il distacco del fondello della pignotta. In caso di distacco di materiale, i pannelli ne eviteranno la caduta al suolo. "Il sistema che stiamo utilizzando può sorreggere 160 kg di materiale per ogni metro quadro" ha assicurato il primo cittadino, ricordando che l'attenzione sulla scuola è sempre stata costante da parte dell'Amministrazione. "Ogni anno facevamo passare il manutentore che, mediante la battitura manuale, verificava eventuali anomalie. Da quest'indagine, effettuata anche con strumenti ad infrarossi oltre al sistema manuale, sono emersi numerosi punti di colore rosso, per i quali si invitava ad intervenire entro sei mesi. Abbiamo pertanto deciso di sistemare l'intero controsoffitto della struttura".
I lavori, per una spesa complessiva di circa 120 mila euro, dovrebbero concludersi entro la prima settimana di settembre, in modo che poi si possa provvedere ad arredare gli spazi. "Dal momento che non abbiamo altri immobili dove mettere provvisoriamente le aule, siamo intervenuti subito e contiamo di riuscire a chiudere i lavori per l'inizio dell'anno scolastico, previsto il 12 settembre" ha concluso Canali.
M.Mau.