Veduggio: successo per il week-end di sport

Il weekend sportivo, che ha animato Veduggio con Colzano sabato e domenica, è andato bene nonostante il brusco ed inaspettato anticipo di autunno. Sabato sera si è tenuta la camminata amatoriale denominata "La notturna del ciliegio". 



I partecipanti alla camminata "La notturna del ciliegio"

Il meteo incerto non ha sicuramente aiutato, ma sono stati ben 220 i temerari che hanno sfidato l'aria fresca per una piacevole e solidale passeggiata. 





Sì, solidale poiché il ricavato delle iscrizioni è stato interamente destinato ai terremotati del Centro Italia. Al termine della camminata, tutti sono stati invitati al pasta party presso il centro sportivo comunale che ha riunito ancora più pubblico, dando soddisfazioni all'amministrazione comunale e all'assessorato allo sport in quanto organizzatore della manifestazione.






Domenica 18, invece, si è tenuta la festa dello sport: un'intera giornata dedicata a tutte le attività sportive che il territorio comunale è in grado di offrire con la possibilità di farsi conoscere attraverso prove gratuite, esibizioni e open class. Zumba, pallavolo, judo, tennis, scacchi sono solo alcune tra le opportunità presentate domenica.





Veduggio può puntare a una maggiore cultura dello sport ed è proprio in questa direzione che l'amministrazione, come ha specificato l'asseore allo sport Silvia Negri, vuole lavorare. Domenica pomeriggio si è tenuta anche la consegna e l'inaugurazione del nuovo defibrillatore. 



"L'intento è quello di puntare al risultato di una Veduggio cardioprotetta" ha detto la prima cittadina Maria Antonia Molteni. Tre saranno i defibrillatori consegnati a Veduggio dalla Live Onlus che, grazie alla vendita su aste ebay di gadgets autentici donati da sportivi dei massimi livelli, raccolgono fondi per questo prezioso e indispensabile servizio.





"Le tre strumentazioni verranno posizionate in Piazza Italia (vicino al Centro di Promozione Culturale), presso le scuole elementari di via Libertà e al Centro Sportivo di via dell'Atleta. Insieme alle attrezzature ciò che conta è il corso che ognuno di noi dovrebbe frequentare per diventare un soccorritore capace all'utilizzo" ha spiegato l'assessore Negri. 



Seconda da destra il sindaco di Veduggio Maria Antonia Molteni con l'assessore allo sport Silvia Negri

"Si tratta di un corso di sole quattro ore, generalmente distribuite nelle giornate di sabato. Grazie a BRIANZA CON IL CUORE abbiamo già tenuto un corso con i primi 52 iscritti. Ce ne sono già una buona decina pronti a partecipare alla seconda edizione e abbiamo ancora posti disponibili. Allenatori e preparatori sono obbligati per legge ad ottenere la qualifica, ma deve diventare interesse di tutti riuscire a reagire efficacemente almeno a questo tipo di emergenza; è un beneficio per se stessi e per tutti" ha infine aggiunto.


B.G.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.