Oggiono: inaugurata la scuola dell'infanzia bilingue al Molinatto
"La centralità dei nostri allievi è il nostro punto di forza! Vogliamo ringraziare chi ci sostiene e guardare ad un futuro di crescita. Tutte le nostre iniziative nascono dal confronto, dalla volontà di dar vita ad un luogo di studio d'eccellenza con servizi e proposte sempre innovative" ha commentato Alessandro Magni a nome del direttivo della Cooperativa dando la parola all'assessore alla cultura di Oggiono, Elena Ornaghi. "E' una giornata particolare dopo il disastro di ieri che ha toccato tutti noi da vicino, una fatalità che poteva coinvolgere anche le nostre famiglie. Oggi vediamo la forza della nostra comunità, capace di mantenere vive le tradizioni e guardare alle future generazioni con speranza. Voglio fare un riferimento a Mary Poppins, un simbolo di educazione e crescita proprio come tata Adriana. E' importante che i genitori siano un supporto continuo alla nostra missione". Gli stessi obiettivi che Campus Scuola del Molinatto persegue giorno dopo giorno.
"E' una giornata speciale, non un arrivo ma un punto di partenza splendido" commenta il presidente Alberto Biella. "Fondamentale l'ammodernamento e l'ampliamento degli ambienti curato in collaborazione con la dottoressa Negretti, oltre all'introduzione della lingua inglese con un approccio semplice sin dal primo anno dell'infanzia. Un progetto che vorremmo ampliare anche agli altri ordini".
Una continuità e una verticalità ribadita dalla coordinatrice dell'infanzia, Laura Bonfanti. "I nostri bimbi vengono accolti in una casa, un ambiente sano e familiare, dove ognuno è protagonista della propria crescita. Siamo un team formato da due insegnanti di classe, una di sostegno e Stefania, l'english teacher presente ben 22 ore settimanali".
L'inglese come punto di riferimento del progetto formativo dei più piccoli è un punto di forza, sottolineato da Tata Adriana. "I bimbi più piccoli possono imparare fino a 7 lingue diverse, forse di più. E' importante sfruttare questa capacità, che aprirà tante porte nel loro futuro! La fiducia e la curiosità sono alla base della crescita creativa specialmente in età prescolare".
Il parroco don Maurizio Mottadelli ha benedetto tutti i presenti e la scuola. Al taglio del nastro hanno partecipato tutti i bambini e i genitori, protagonisti di questa giornata fondamentale per la storia dell'istituto.
L'appuntamento con il Campus Molinatto torna sabato 12 novembre con l'attesissimo open day. Dalle 10 alle 18 i tutors saranno a disposizione delle famiglie per scoprire gli ambienti della scuola, mentre alle 11 e alle 16 le coordinatrici degli ordini presenteranno l'offerta formativa.
