Casatenovo: carabinieri in festa per la Virgo Fidelis. Ospite il Nucleo Uniformi Storiche

''Tu sei Regina dell'eterna corte perché salisti il monte del dolor: il cuore mio non fermerà la morte perché ha giurato fede al tricolor''. E' con queste parole tratte dall'inno alla Virgo Fidelis, patrona dell'Arma dei carabinieri, che domenica mattina si è conclusa la messa celebrata dal parroco don Antonio Bonacina a Casatenovo.

Foto di gruppo per soci e simpatizzanti dell'associazione con i carabinieri e le autorità intervenute

La chiesa dedicata a San Giorgio si è resa infatti cornice della festa dell'Arma, organizzata come di consueto dall'associazione nazionale carabinieri di Merate-Missaglia. Una bella occasione - per amministratori locali, cittadini e sodalizi - per stringersi intorno alla Benemerita e ai militari in congedo che, in silenzio, sono al quotidiano servizio della popolazione del territorio.

Da sinistra in prima fila il comandante PL di Casatenovo, Matteo Caimi, il consigliere di Missaglia
Marta Casiraghi con il vicesindaco Laura Pozzi, i sindaci Ave Pirovano di Cremella e
Andrea Massironi di Merate e Francesco Crippa, consigliere a Lomagna


Dopo il ritrovo sul sagrato della parrocchiale, ha preso il via la messa alla presenza degli esponenti dell'associazione con sede a Palazzina Teodolinda: in primis il sottotenente Antonio Gisonni e il maresciallo Giorgio Angeletti, rispettivamente presidente e vice del sodalizio, giunto proprio quest'anno all'importante traguardo dei 150 iscritti. Non mancavano poi i carabinieri delle stazioni: il luogotenente Michele Gerolin con il maresciallo Christian Cucciniello di Casatenovo, il luogotenente Giovanni Mundula del nucleo Cinofili e infine il maresciallo Edonio Pecoraro a capo della caserma di Merate.

Il momento dell'offertorio


In fascia tricolore sedevano invece in prima fila, i sindaci di Casatenovo, Filippo Galbiati, di Monticello, Luca Rigamonti, di Merate, Andrea Massironi, di Cremella, Ave Pirovano, il vicesindaco di Missaglia, Laura Pozzi e il consigliere di Lomagna, Francesco Crippa. Intervenuti anche i rappresentanti delle associazioni e dei gruppi alpini dei comuni che fanno riferimento al territorio della stazione militare casatese.

A sinistra il sottotenente Antonio Gisonni, accanto il parroco don Antonio Bonacina

Il Nucleo Uniformi Storiche dell'Arma

A chiudere la liturgia è stata la preghiera del carabiniere, di cui ha dato lettura il sottotenente Gisonni, mentre la corale di Santa Felicita ha cantato l'emozionante inno della Virgo Fidelis, proclamata patrona dell'Arma nel 1949 a seguito di un Breve Apostolico da parte di Papa Pio XII.

Galleria fotografica (40 immagini)



Dopo l'immancabile foto di rito sul sagrato - alla presenza degli esponenti del Nucleo divise storiche - la cerimonia è proseguita con un pranzo conviviale presso il ristorante Cafè Mania di Missaglia, alla presenza di soci e simpatizzanti dell'associazione.

Da destra i marescialli Giorgio Angeletti, Luigi Notaro, Christian Cucciniello e il luogotenente Giovanni Mundula

Ultimo a destra il sindaco di Monticello, Luca Rigamonti

Tra questi al tavolo delle autorità sedevano Marta Casiraghi, già sindaco di Missaglia, ricordata per l'impegno nel trovare una sede al sodalizio (attualmente ospitato presso Palazzina Teodolinda), gli ex comandanti delle stazioni CC di Cremella, maresciallo Cosimo Fersini, e Merate, maresciallo Luigi Notaro e i ''vertici'' della Polizia locale di Casatenovo, Matteo Caimi e Missaglia, Giuseppe Viscardi. Non mancavano infine, il critico d'arte Silvano Valentini e l'artista Sergio Crippa, da sempre particolarmente vicini alla Benemerita, oltre al commercialista Ferruccio Sacchetti.

Da destra in prima fila il maresciallo Edonio Pecoraro, il sindaco di Casatenovo Filippo Galbiati
il luogotenente Michele Gerolin e il sottotenente Antonio Gisonni


Durante il pranzo i referenti del Nucleo uniformi storiche hanno consegnato un graditissimo omaggio al presidente Gisonni che, successivamente ha preso la parola ringraziando tutti i soci, simpatizzanti e gli ospiti intervenuti alla manifestazione. Il militare in congedo, dal 2010 alla guida dell'associazione, ha poi ricordato alcuni importanti traguardi raggiunti quest'anno: il superamento dei 150 soci iscritti, i circa 50 servizi svolti dai volontari nei comuni del territorio e l'esordio in divisa del gruppo delle ''benemerite'', ovvero le donne iscritte al sodalizio.

Alcune foto di gruppo scattate durante il pranzo conviviale


''C'è un contatto continuo con l'Arma e l'associazione, direi quasi settimanale. Vi ringrazio molto perchè svolgete un servizio importante a favore del territorio che senza la vostra presenza non riusciremmo ad assicurare'' ha affermato il sindaco di Casatenovo Filippo Galbiati a nome anche dei colleghi presenti.

Da sinistra il luogotenente Michele Gerolin con il sindaco di Casatenovo, Filippo Galbiati

Spazio poi agli interventi del luogotenente Gerolin - che ha ringraziato i militari in congedo per il prezioso supporto - dell'ex sindaco missagliese Marta Casiraghi e del critico d'arte Valentini, prima di passare al taglio della bellissima torta preparata per l'occasione, con un arrivederci al prossimo anno.
G. C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.