Riceviamo e pubblichiamo:Venerdì 16 settembre le Organizzazioni Sindacali FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FAISA CISAL e UGL hanno proclamato uno sciopero nazionale di 8 ore di tutti i dipendenti delle imprese cui si applica il CCNL Autoferrotranvieri Internavigatori (Mobilità ...
Economia
L'aumento spropositato del costo di luce e gas causato da molteplici fattori, in particolare il conflitto in Ucraina, sta mettendo in ginocchio famiglie e imprese. Con l'autunno ormai alle porte, quando sarà tempo di accendere i riscaldamenti la situazione ...
Lelio CavallierLario Reti Holding ha ottenuto un contributo a fondo perduto del valore di 17,8 milioni di euro, grazie alla partecipazione al bando Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con il progetto “Riduzione delle perdite idriche, compresa la digitalizzazione e ...
L'aumento record del gas ha un effetto valanga sulla spesa alimentare con l'esplosione dei costi per l'acquisto dei fertilizzanti a base di azoto necessari per far crescere le coltivazioni. Lo rimarca Coldiretti Como Lecco in riferimento all'impatto del caro energia ...
Non è ancora partita a Bulciago, l'attività di Flamma (acronimo di Fabbrica Lombarda AmminoAcidi). L'azienda bergamasca che la scorsa primavera ha rilevato il sito farmaceutico Sicor-Teva che si affaccia sulla SP342, si sta preparando alla riapertura dell'impianto, prevista nel ...
Un cervo a spasso nella galleria di Menaggio: l'istantanea che circola nelle ultime ore sui social media riporta in primo piano l'allarme selvatici che, come denuncia da tempo la Coldiretti interprovinciale, "sono diventati un pericolo anche per l'incolumità pubblica, ...
Con il rincaro record dei costi di produzione cresciuti del 57% a causa della guerra in Ucraina che mette in ginocchio le stalle è importante lo stanziamento di oltre 220 milioni di euro da parte del Governo per gli allevamenti nazionali. Quella ...
Sole, alte temperature e siccità bruciano i pascoli sugli alpeggi lariani, dove l'erba ingiallisce e le pozze d'acqua usate dagli animali per dissetarsi e rinfrescarsi sono sempre più asciutte: la grande sete arriva anche ad alta quota e ...
Non solo alla Redaelli Ricambi srl. Un secondo presidio dei lavoratori si è svolto questa mattina a Oggiono. Ad ''incrociare le braccia'' sono stati infatti i lavoratori della Wurth Stelvio di Via Mognago, realtà da oltre cento dipendenti che ...
Un presidio per mettere in risalto le difficoltà dei lavoratori. Non hanno nascosto il loro dispiacere gli uomini e le donne alle dipendenze di Redaelli Ricambi srl di Oggiono che questa mattina hanno ''incrociato le braccia'' per due ore, ...