Un anno di poesie. La rubrica di Umberto Colombo è giunta ad un traguardo significativo. Nel dicembre 2022 davamo vita a questo appuntamento settimanale attraverso il quale si raccontano in versi l’attualità, i momenti storici o ancora riflessioni ...
Ci hanno scritto - La poesia della settimana
La Giornata internazionale contro la violenza sulle donne è stata istituita dall’Onu nel 1999, in ricordo delle tre sorelle Mirabal, deportate, violentate e uccise il 25 novembre 1960 nella Repubblica Dominicana. Nel 2023, la ricorrenza giunge al termine di una settimana particolarmente ...
Ci accompagna spesso in sottofondo nelle varie attività quotidiane che siano lo studio, le faccende domestiche, l’attività sportiva o il lavoro perché ci aiuta a rendere l’animo più leggero. La musica, indipendentemente ...
L’amore è egoismo o piacere di possesso? Così, tranchant, e con un interrogavi importante, per cui, forse, non basta una vita intera a rispondere, Umberto Colombo avvia la poesia di questa settimana. Come indizio, ci ha detto ...
Sono trascorsi 105 anni dalla fine del primo conflitto che vide protagoniste le più grandi potenze del mondo. Ricorre infatti quest’oggi, 4 novembre, l'anniversario dell’armistizio di Villa Giusti del 1918, che si fa coincidere generalmente con la conclusione ...
Per questo sabato in compagnia della consueta rubrica in versi, Umberto Colombo ci propone una poesia sulla lettura. ''Tutti noi non ci rendiamo conto che il nostro sapere è ed è solo frutto di tanti anni di sacrifici passati da ...
A tutti noi, avvolti nelle braccia di Morfeo e durante il sonno, capita di sognare: ce ne sono di strani o emozionanti o ancora di terribili, altrimenti detti incubi. Secondo la credenza comune i sogni avrebbero un significato recondito, difficile ...
Il 6 ottobre 1973, esattamente cinquant’anni fa, iniziava la guerra dello Yom Kippur, la quarta guerra arabo israeliana. A distanza di 50 anni e con un giorno di differenza, sabato 7 ottobre 2023 i miliziani di Hamas, organizzazione politica e paramilitare palestinese islamista ...
''L'ingenuità. Quando ho scritto questa poesia mi ero trovato a tu per tu con un soggetto dal sorriso facile e poco arguto che salutava tutti con un sorriso. Notavo però che la gente non lo tollerava ma ...
Donne vittime di violenza. Anche quando il fatto non balza agli onori della cronaca, la prepotenza ai danni delle donne si manifesta in varie forme e in diversi contesti. L’Istat ha iniziato dal 2017 a rilevare dati attinenti al ...
La stella famosa? Quella polare che, trovandosi quasi in corrispondenza con il polo nord celeste, indica uno dei poli celesti. È anche l’unica stella luminosa che non si sposta durante la notte e per questo è un ottimo ...
Nel precedente appuntamento, al centro della poesia settimanale c'era il piede, la parte anatomica del nostro corpo che ci consente di camminare. E in un’ideale corsa ci troviamo anche quest’oggi, ma i piedi in questo caso ...
Una parte all’estremità del corpo umano, ma fondamentale per l’incedere. Per la poesia settimanale, Umberto Colombo ha scelto un tema semplice, che ci impone di soffermarci su una delle parti più essenziali del corpo: ...
Il tema della religione al centro della poesia odierna di Umberto Colombo. Ciascuno ha il proprio credo, la propria fede, che non necessariamente si identifica con un Dio. Quella proposta questa settimana è una poesia che non parla solo di ...
L'estate è esplosa e l'agosto 2023 lo ricorderemo per il sole e temperature elevate, con picchi fino a 36 gradi. A rendere il clima "bollente" è anche la poesia odierna proposta da Umberto Colombo.''Il piacere'', è il titolo del romanzo pi&...
Nei versi della calda settimana di metà agosto, Umberto Colombo ci consegna una poesia sul trapianto, un tema tosto. Chi ha visto perdere un amico o un parente, ha concesso la donazione degli organi affinché possano vivere in ...
Il rispetto per il prossimo. Solo abbandonando i sentimenti più cupi dell'animo umano, si può arrivare a sentire l'altro - che sia la persona con cui interloquiamo in strada o un collega di lavoro - come un nostro ...
La più recente discussione riguarda l'intelligenza artificiale, composta da software o assistenza incorporata, che consente di essere d'aiuto all'uomo per shopping in rete, pubblicità, ricerche online, assistenti digitali personali, traduzione automatica, case e infrastrutture intelligenti, veicoli, cyber sicurezza, ...
Il progresso, dove ci porterà? Osannato e combattuto, l'avanzamento della società fa parte delle riflessioni dell'umanità. La cronaca di questa estate e, più in generale, degli ultimi tempi ci sta riportando di avvenimenti che ci spaventano: ...
Era stato introdotto già alla fine del XIX secolo il concetto di viaggio nel tempo attraverso un mezzo meccanico, che ha avuto poi particolare fortuna nel secolo successivo.Nel 1895 H.G. Wells ha dato alle stampe "La macchina del ...