Barzanò: celebrata la festa della famiglia
Nell'ultima domenica di gennaio, nella diocesi di Milano, è fissata la Festa della Famiglia.
Per celebrarla nel migliore dei modi la Pastorale famigliare della Comunità Pastorale S.S. Nome di Maria ha organizzato due momenti. Venerdì sera, presso l'oratorio Paolo VI, tante famiglie di Barzanò, Cremella e Sirtori, le tre parrocchie della Comunità, hanno partecipato all'incontro con Padre Luigi Bassetto dal titolo "La fatica e la bellezza del matrimonio".
Domenica invece, dopo le messe mattutine in cui sono stati distribuiti cubi in cartoncino con invocazioni sui vari lati, le famiglie e, soprattutto, i bambini sono diventati i protagonisti del pomeriggio: all'oratorio Paolo VI, infatti, prima hanno potuto assistere allo spettacolo di Simone Il Mago, partecipando poi a altre attività come il "truccabimbi" e i giochi con i palloncini. Al termine è stata offerta una merenda a tutti i presenti a cui è seguito più avanti, per grandi e piccoli, un'apericena nelle stesse sale.
"La giornata di oggi è stata un'occasione per stare insieme in maniera semplice e gioiosa. L'abbiamo organizzato come Pastorale famigliare, a cui partecipano rappresentanti del consiglio pastorale di tutte e tre le parrocchie, con il sostegno del parroco" ci ha detto una componente della Pastorale famigliare aggiungendo che "per il futuro cercheremo di valutare i bisogni spirituali e aggregativi delle famiglie, soprattutto quelle giovani, perché adesso la situazione è più complessa rispetto al passato: aumentano le coppie separate ma anche la voglia di partecipazione dei papà".
Per celebrarla nel migliore dei modi la Pastorale famigliare della Comunità Pastorale S.S. Nome di Maria ha organizzato due momenti. Venerdì sera, presso l'oratorio Paolo VI, tante famiglie di Barzanò, Cremella e Sirtori, le tre parrocchie della Comunità, hanno partecipato all'incontro con Padre Luigi Bassetto dal titolo "La fatica e la bellezza del matrimonio".
Domenica invece, dopo le messe mattutine in cui sono stati distribuiti cubi in cartoncino con invocazioni sui vari lati, le famiglie e, soprattutto, i bambini sono diventati i protagonisti del pomeriggio: all'oratorio Paolo VI, infatti, prima hanno potuto assistere allo spettacolo di Simone Il Mago, partecipando poi a altre attività come il "truccabimbi" e i giochi con i palloncini. Al termine è stata offerta una merenda a tutti i presenti a cui è seguito più avanti, per grandi e piccoli, un'apericena nelle stesse sale.
"La giornata di oggi è stata un'occasione per stare insieme in maniera semplice e gioiosa. L'abbiamo organizzato come Pastorale famigliare, a cui partecipano rappresentanti del consiglio pastorale di tutte e tre le parrocchie, con il sostegno del parroco" ci ha detto una componente della Pastorale famigliare aggiungendo che "per il futuro cercheremo di valutare i bisogni spirituali e aggregativi delle famiglie, soprattutto quelle giovani, perché adesso la situazione è più complessa rispetto al passato: aumentano le coppie separate ma anche la voglia di partecipazione dei papà".
