Barzanò: una gita di fine anno a Clusone per ''Open University''

Una nuova preziosa opportunità offerta dalla Open University di Barzanò ai suoi iscritti, è stata la visita guidata all'Oratorio dei Disciplini a Clusone, provincia di Bergamo. Giovedì 20 aprile alle 13,45 un folto gruppo di persone, desiderose di trascorrere un pomeriggio ricco di cultura ed emozioni, è partito da Barzanò pronto a cogliere questa bella occasione.
Giunti alla meta verso le 15,30, i partecipanti, guidati dal professor Natale Perego, hanno potuto ammirare il celebre affresco che decora la facciata esterna dedicato alla Morte con i suoi tre temi iconografici.


L'attenzione dei presenti è stata catturata dalla chiarezza espositiva del docente, il quale ha illustrato il complesso immaginario che ha dato origine a questa peculiare raffigurazione. Il professore ha fatto notare come il grande affresco macabro sia diviso in cinque parti: le prime tre in alto parlano della Morte, le altre due in basso con i frammenti rimasti di quel che avviene dopo il trapasso. In alto a sinistra si vede una scena di caccia con tre cavalieri con il falcone. E' la raffigurazione del tema de ''l'Incontro dei tre vivi e dei tre morti", mentre a destra domina la scena il "Trionfo della Morte". Sotto nella fascia orizzontale c'è la "Danza Macabra".


L'analisi del docente è proseguita all'interno del corpo principale dell'Oratorio le cui pareti laterali e l'arco trionfale sono affrescati con scene della vita di Gesù, che sono raffigurate in quadri contigui, distribuiti su tre fasce sovrapposte. Gli affreschi sono opera di Giacomo de Buschis, detto il Borlone.
Ancora stupiti per le magnifiche opere d'arte ammirate, i presenti hanno poi sostato in Piazza dell'Orologio, chiamata così perché la torre d'angolo del palazzo comunale, presenta sulla facciata sud un orologio planetario cinquecentesco realizzato da Pietro Fanzago.
L'orologio segna i movimenti del sole e della luna, le ore del giorno e la durata della notte, gli equinozi ed i solstizi, le costellazioni dello zodiaco, le lunazioni, i mesi, le ore, i minuti ed è tuttora funzionante.


Una gradita sorpresa è stata l'intervento non previsto, ma davvero proficuo, del Sindaco di Clusone, che con garbata ospitalità ha invitato i presenti a recarsi all'interno del Municipio per osservare da vicino il complesso meccanismo di questo particolare orologio. L'antico meccanismo viene caricato a mano ininterrottamente tutti i giorni da circa quattrocento anni.
Il rientro in serata a Barzanò ha concluso questa piacevole esperienza culturale. Un grazie speciale - da parte degli organizzatori - va al professor Perego e a tutti coloro che hanno accolto la proposta della Open University.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.