Barzanò: al Parini iscrizioni ancora aperte e la possibilità di usufruire di borse di studio
Una storia che prosegue da quasi quarant'anni e che unisce alla consolidata tradizione di scuola paritaria cattolica, un approccio innovativo alla cultura, per formare ''le menti di domani''.
E' la mission che da sempre caratterizza il liceo linguistico europeo Parini di Barzanò, gestito dalla Fondazione Don Giuliano Sala. E' ancora possibile infatti, presentare l'iscrizione per l'anno scolastico 2017/2018, come ha precisato la dirigente scolastica, Maria Paola Calderara. ''Abbiamo già raccolto nei mesi scorsi un buon numero di adesioni, ma ci sono ancora dei posti liberi per chi volesse frequentare la nostra scuola a partire dal prossimo settembre'' ci ha detto la preside, illustrandoci poi nel dettaglio l'offerta scolastica, che si articola su 30 moduli settimanali per 5 giorni di lezioni, da lunedì a venerdì, con sabato a casa.
Il biennio è comune per tutti, mentre per gli ultimi tre anni vi è la possibilità di scegliere fra una delle opzioni proposte: modern languages per l'interprete ed il traduttore di domani, law and economics, per il businessman del futuro e infine arts e comunication, per chi vuole allargare il campo alle arti visive, grafiche e multimediali.
Prosegue poi con soddisfazione il progetto ESABAC: dal 2015 il liceo barzanese consente infatti agli studenti di ottenere al
termine del ciclo scolastico un doppio diploma: italiano e francese (Esame di Stato e Baccalauréat). Per quanto riguarda invece le certificazioni linguistiche, vengono proposti percorsi di preparazione finalizzati al conseguimento dei certificati di competenza linguistica del QCER B2/C1, al fine di conseguire l'attestato europeo di eccellenza, mentre sin dal primo anno di studi sono proposti i moduli CLIL e Emile nelle discipline non linguistiche. Un metodo quest'ultimo, che consente di collegare l'apprendimento linguistico ad ambiti professionali specifici.
Nelle quotidiane attività svolte dai docenti, vengono infine proposte lezioni interattive mediante l'utilizzo della LIM - lavagna interattiva multimediale - sfruttando poi la presenza di pc e connessione wi-fi in tutte le classi.
''Per gli studenti del triennio - ha spiegato la professoressa Calderara - i percorsi di alternanza scuola/lavoro, vengono svolti interamente durante l'anno scolastico, con la possibilità di effettuare gli stessi anche all'estero''.
Confermata poi la possibilità per le famiglie degli studenti che vogliono iscriversi alla classe prima, di ottenere una delle cinque borse di studio istituite dalla Fondazione don Giuliano Sala, in presenza delle condizioni necessarie: il voto finale conseguito all'esame di terza media e il reddito familiare. Un contributo prezioso per la libera scelta delle famiglie.
Per ulteriori informazioni sulle borse di studio e in generale sull'offerta scolastica del liceo Parini, è possibile consultare il sito www.dongiulianosala.org oppure contattare la segreteria della scuola al numero: 039/956556.
E' la mission che da sempre caratterizza il liceo linguistico europeo Parini di Barzanò, gestito dalla Fondazione Don Giuliano Sala. E' ancora possibile infatti, presentare l'iscrizione per l'anno scolastico 2017/2018, come ha precisato la dirigente scolastica, Maria Paola Calderara. ''Abbiamo già raccolto nei mesi scorsi un buon numero di adesioni, ma ci sono ancora dei posti liberi per chi volesse frequentare la nostra scuola a partire dal prossimo settembre'' ci ha detto la preside, illustrandoci poi nel dettaglio l'offerta scolastica, che si articola su 30 moduli settimanali per 5 giorni di lezioni, da lunedì a venerdì, con sabato a casa.
La dirigente scolastica, prof.ssa Maria Paola Calderara
Il biennio è comune per tutti, mentre per gli ultimi tre anni vi è la possibilità di scegliere fra una delle opzioni proposte: modern languages per l'interprete ed il traduttore di domani, law and economics, per il businessman del futuro e infine arts e comunication, per chi vuole allargare il campo alle arti visive, grafiche e multimediali.
Prosegue poi con soddisfazione il progetto ESABAC: dal 2015 il liceo barzanese consente infatti agli studenti di ottenere al

Il liceo linguistico europeo Parini
Nelle quotidiane attività svolte dai docenti, vengono infine proposte lezioni interattive mediante l'utilizzo della LIM - lavagna interattiva multimediale - sfruttando poi la presenza di pc e connessione wi-fi in tutte le classi.
''Per gli studenti del triennio - ha spiegato la professoressa Calderara - i percorsi di alternanza scuola/lavoro, vengono svolti interamente durante l'anno scolastico, con la possibilità di effettuare gli stessi anche all'estero''.
Confermata poi la possibilità per le famiglie degli studenti che vogliono iscriversi alla classe prima, di ottenere una delle cinque borse di studio istituite dalla Fondazione don Giuliano Sala, in presenza delle condizioni necessarie: il voto finale conseguito all'esame di terza media e il reddito familiare. Un contributo prezioso per la libera scelta delle famiglie.
Per ulteriori informazioni sulle borse di studio e in generale sull'offerta scolastica del liceo Parini, è possibile consultare il sito www.dongiulianosala.org oppure contattare la segreteria della scuola al numero: 039/956556.
G. C.