ATS Brianza: pazienti cronici, scadono i termini per le candidature alla presa in carico
Lunedì 31 luglio scade l'avviso per l'iscrizione all'elenco per il ruolo di gestore, di co-gestore e di erogatore per la presa in carico dei pazienti cronici e/o fragili, come previsto dalla nuova normativa regionale. Sono gli ultimi giorni quindi per gli enti sanitari e sociosanitari, Medici di Medicina Generale e Pediatri per candidarsi alla nuova presa in carico di questa importante categoria di utenti che in Lombardia rappresenta il 30%.
Il bando e i modelli di domanda sono pubblicati sul sito aziendale dell'ATS della Brianza. Il Dott. Massimo Giupponi, Direttore Generale dell'ATS della Brianza, sottolinea alcuni aspetti importanti di questa fase. "Tra pochi giorni si esaurisce l'opportunità per MMG e strutture del territorio di diventare protagonisti di questa rivoluzione; una nuova presa in carico dei pazienti cronici e fragili che garantirà a questi cittadini un miglioramento sostanziale del percorso di cura".
"Il nuovo modello concretizza efficacemente il concetto di prendersi cura - spiega il Direttore dell'Agenzia di Tutela della Salute - e lo fa prevedendo una presa in carico totale delle esigenze del paziente cronico. Fondamentale e innovativo è anche il modello alla base, che prevede di costruire delle reti tra i soggetti del territorio, a partire dalla Medicina Generale".
La L.R. n. 23/2015 ha offerto l'opportunità sfidante di ridefinire l'intera filiera di servizi al fine di rispondere ad una logica unitaria in grado, a regime, di superare i tradizionali confini tra Ospedale e Territorio, di integrare gli ambiti di intervento sanitari, sociosanitari e sociali, garantendo la presa in carico del paziente lungo l'intero percorso preventivo, diagnostico - terapeutico e assistenziale.
La presa in carico del soggetto con fragilità e/o con patologie croniche ha assunto un ruolo prioritario nella programmazione degli interventi sociosanitari, in virtù delle caratteristiche cliniche, psicologiche e sociali di tali soggetti.
In questo contesto è di fondamentale importanza la nuova figura del gestore a cui è assegnata la responsabilità specifica di coordinare, semplificare, ottimizzare, facilitare le diverse fasi del percorso di cura, controllarne la compliance e gli esiti, garantendo la successione coordinata e ininterrotta di eventi coerenti con i bisogni dei pazienti e presidiando la comunicazione tra i diversi nodi della rete per conseguire l'integrazione dei percorsi assistenziali, dall'ambito specialistico delle strutture ospedaliere al contesto delle cure primarie.
L'avviso è finalizzato alla costituzione di un apposito elenco di idonei alla presa in carico mediante selezione dei soggetti che si candidano ad esercitare il ruolo di gestore e di co-gestore in riferimento alla presa in carico dei pazienti cronici, secondo le indicazioni contenute nelle DDGGRR n. 6164/2017 e 6551/2017 e di un apposito elenco di idonei per il ruolo di erogatore a supporto della presa in carico dei pazienti cronici da parte dei MMG/PLS in forma aggregata.
Si possono candidare quali Gestori della presa in carico gli Enti sanitari e sociosanitari accreditati con il SSL e a contratto con il SSL oppure soggetti del sistema della cure primarie organizzati in forme associative dotate di personalità giuridica in coerenza con il vigente ACN.
Possono candidarsi come soggetti Co-gestori coloro che intendono svolgere una funzione di collaborazione nei confronti dei soggetti gestori nell'assicurare le prestazioni e le fasi della presa in carico. Possono presentare domanda come co-gestori esclusivamente gli MMG/PLS singoli per i propri assistiti.
Possono candidarsi come soggetti Erogatori a supporto della presa in carico dei pazienti cronici da parte dei MMG/PLS in forma aggregata le strutture (case di cura, unità d'offerta sociosanitaria, strutture ambulatoriali extraospedaliere) accreditate e contrattualizzate e anche le strutture accreditate alla data del 30/01/2017 ma non a contratto.
I soggetti interessati dovranno far pervenire all'ATS entro il 31/07/2017 apposita istanza secondo i format presenti sul sito aziendale e l'iscrizione all'elenco ha durata triennale.
Il bando e i modelli di domanda sono pubblicati sul sito aziendale dell'ATS della Brianza. Il Dott. Massimo Giupponi, Direttore Generale dell'ATS della Brianza, sottolinea alcuni aspetti importanti di questa fase. "Tra pochi giorni si esaurisce l'opportunità per MMG e strutture del territorio di diventare protagonisti di questa rivoluzione; una nuova presa in carico dei pazienti cronici e fragili che garantirà a questi cittadini un miglioramento sostanziale del percorso di cura".
"Il nuovo modello concretizza efficacemente il concetto di prendersi cura - spiega il Direttore dell'Agenzia di Tutela della Salute - e lo fa prevedendo una presa in carico totale delle esigenze del paziente cronico. Fondamentale e innovativo è anche il modello alla base, che prevede di costruire delle reti tra i soggetti del territorio, a partire dalla Medicina Generale".
La L.R. n. 23/2015 ha offerto l'opportunità sfidante di ridefinire l'intera filiera di servizi al fine di rispondere ad una logica unitaria in grado, a regime, di superare i tradizionali confini tra Ospedale e Territorio, di integrare gli ambiti di intervento sanitari, sociosanitari e sociali, garantendo la presa in carico del paziente lungo l'intero percorso preventivo, diagnostico - terapeutico e assistenziale.
La presa in carico del soggetto con fragilità e/o con patologie croniche ha assunto un ruolo prioritario nella programmazione degli interventi sociosanitari, in virtù delle caratteristiche cliniche, psicologiche e sociali di tali soggetti.
In questo contesto è di fondamentale importanza la nuova figura del gestore a cui è assegnata la responsabilità specifica di coordinare, semplificare, ottimizzare, facilitare le diverse fasi del percorso di cura, controllarne la compliance e gli esiti, garantendo la successione coordinata e ininterrotta di eventi coerenti con i bisogni dei pazienti e presidiando la comunicazione tra i diversi nodi della rete per conseguire l'integrazione dei percorsi assistenziali, dall'ambito specialistico delle strutture ospedaliere al contesto delle cure primarie.
L'avviso è finalizzato alla costituzione di un apposito elenco di idonei alla presa in carico mediante selezione dei soggetti che si candidano ad esercitare il ruolo di gestore e di co-gestore in riferimento alla presa in carico dei pazienti cronici, secondo le indicazioni contenute nelle DDGGRR n. 6164/2017 e 6551/2017 e di un apposito elenco di idonei per il ruolo di erogatore a supporto della presa in carico dei pazienti cronici da parte dei MMG/PLS in forma aggregata.
Si possono candidare quali Gestori della presa in carico gli Enti sanitari e sociosanitari accreditati con il SSL e a contratto con il SSL oppure soggetti del sistema della cure primarie organizzati in forme associative dotate di personalità giuridica in coerenza con il vigente ACN.
Possono candidarsi come soggetti Co-gestori coloro che intendono svolgere una funzione di collaborazione nei confronti dei soggetti gestori nell'assicurare le prestazioni e le fasi della presa in carico. Possono presentare domanda come co-gestori esclusivamente gli MMG/PLS singoli per i propri assistiti.
Possono candidarsi come soggetti Erogatori a supporto della presa in carico dei pazienti cronici da parte dei MMG/PLS in forma aggregata le strutture (case di cura, unità d'offerta sociosanitaria, strutture ambulatoriali extraospedaliere) accreditate e contrattualizzate e anche le strutture accreditate alla data del 30/01/2017 ma non a contratto.
I soggetti interessati dovranno far pervenire all'ATS entro il 31/07/2017 apposita istanza secondo i format presenti sul sito aziendale e l'iscrizione all'elenco ha durata triennale.
