''4 Novembre'', festa dell'unità nazionale e delle forze armate. Gli eventi nel territorio
Di seguito si può leggere il programma delle iniziative sul tema previste nei paesi del Casatese e dell'Oggionese nel corso del fine settimana:
ANNONE BRIANZA - ritrovo domenica 5 novembre alle ore 9,30 presso la sede degli alpini. Un'ora più tardi è prevista la messa al termine della quale ci sarà il corteo con la deposizione della corona d'alloro al monumento ai caduti e i discorsi delle autorità.
BARZAGO- per celebrare la Giornata dell'unità nazionale, l'amministrazione comunale invita, domenica 5, la cittadinanza a partecipare alla S.Messa delle 10.30 a cui seguirà un corteo fino al Monumento dei Caduti. Qui la commemorazione ufficiale sarà arricchita dal coinvolgimento dei bambini e delle bambine della classe quinta della scuola elementare che leggeranno una riflessione sull'evento. A concludere verrà deposta una corona di fiori presso il cimitero del paese.
BARZANO'- "per esaltare il valore della pace e il sacrificio di tutti coloro che hanno dato la vita per vivere in un mondo pacificato" il Gruppo Alpini di Barzanò in collaborazione con l'amministrazione comunale e la dirigenza scolastica dell'istituto comprensivo del paese invita la cittadinanza a partecipare alle cerimonie previste per sabato 4. La giornata inizia con la S.S. Messa presso la chiesa parrocchiale alle 8.30 a cui seguirà la deposizione della corona di alloro alla lapide sul sagrato, accompagnata dalle riflessioni degli alunni delle classi quinte della scuola elementare. Dalla chiesa parrocchiale i presenti si sposteranno in corteo in Viale delle Rimembranze per l'alzabandiera e la deposizione della corona di alloro al monumento dei caduti.
-sabato sera, anche il circolo Arci "Liberarci" ha deciso di organizzare un incontro sulla fine della Grande Guerra. Lo spettacolo "Fuoco Amico" di Ivano Gobbato condurrà i presenti nella brutalità del primo conflitto mondiale attraverso le parole usate dagli scrittori e testimoni oculari Lussu e Remarque nei loro libri "Un anno sull'altipiano" e "Niente di nuovo sul fronte occidentale".
BOSISIO PARINI- domenica 5, l'amministrazione comunale invita la cittadinanza a partecipare alla S.S Messa in ricordo dei caduti alle ore 10 presso la chiesa parrocchiale di Sant'Anna. Da lì è prevista la partenza del corteo verso il monumento ai caduti dove verrà deposta la corona per le vittime.
-vedi Rogeno
BULCIAGO- "l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione nelle controversie internazionali" le parole dell'art 11 della Costituzione Italiana del 1948 precedono il volantino con il programma della Giornata dell'unità nazionale deciso dall'amministrazione comunale di Bulciago per celebrare la festività. Domenica 5, alla S.S. Messa delle ore 11 seguirà alle ore 12 l'omaggio al monumento ai caduti a fianco del municipio.
CASATENOVO- Sabato 4 novembre a partire dalle ore 8,45 i rappresentanti degli alpini e le autorità comunali depositeranno una corona d'alloro dinnanzi ai monumenti ai caduti dislocati nel capoluogo e nelle frazioni.
CASSAGO- l'amministrazione invita la cittadinanza a due momenti: alla 10 di mattina di sabato 4 verrà inaugurata la mostra "Abbasso la Guerra" con visite guidate a cura dei componenti del consiglio comunale dei ragazzi; domenica 5 ci sarà alle 9.15 la deposizione e la benedizione al monumento ai caduti di Oriano seguite alle 10.30 dalla S.S. Messa presso la chiesa parrocchiale. Per finire ci sarà la benedizione e la deposizione della corona al monumento ai caduti in Piazza Italia Libera, di fronte al Comune.
CASTELLO BRIANZA e COLLE BRIANZA- le amministrazioni comunali in collaborazione con i gruppi Alpini di entrambi i comuni e con la Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Colle Brianza ha organizzato una serie di appuntamenti per celebrare la Giornata dell'unità nazionale e delle forze armate. Alle 8.15 di domenica 5 presso il cimitero di Brianzola verrà portato un omaggio floreale ai caduti a cui seguirà un corteo con banda musicale e bandiere fino alla chiesa della frazione dove si terrà alle ore 9 la S.S Messa. A seguire è previsto la cerimonia al monumento dei caduti dove verrà conferito il Diploma di Benemerenza al corpo musicale S. Cecilia di Sirone per aver garantito un accompagnamento musicale alle manifestazioni degli ultimi quarant'anni.
COSTA MASNAGA - domenica 5 novembre è in programma la messa alle 10.30: farà seguito il corteo con visita al monumento ai caduti al cimitero e poi la deposizione di una corona a Bulciaghetto.
CREMELLA- sabato 4, il ritrovo è previsto alle 17.30 presso il cimitero da dove ci si muoverà verso la chiesa parrocchiale per la S.S. Messa alle ore 18. Di seguito alle ore 19 ci si fermerà presso il monumento ai caduti.
DOLZAGO- domenica 5, dopo la S.S Messa delle ore 10.30 presso la chiesa parrocchiale S.M. Assunta, un corteo percorrerà le vie del paese con deposizione delle corone di fiori presso il monumento degli Alpini e ai caduti con la partecipazione del Corpo Musicale S. Cecilia. Al termine sono previsti l'intervento del sindaco e la benedizione del parroco prima del rinfresco organizzato presso la biblioteca.
GARBAGNATE MONASTERO- le amministrazioni comunali di Garbagnate Monastero, Molteno e Sirone hanno concesso il patrocinio alle celebrazioni per la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate organizzate dai gruppi Alpini di Garbagnate Monastero, Brongio e Sirone. Sabato 4, a Garbagnate Monastero presso la sala polivalente di Via Brianza, verrà aperta la mostra con i lavori del concorso artistico, dedicato agli studenti della scuola primaria, per la realizzazione di un logo per le celebrazioni. Alla sera di sabato 4, invece, presso la chiesa parrocchiale di Sirone, si terrà un concerto per organo e soprano di composizioni sacre cattoliche e luterane in suffragio di tutte le vittime della Grande Guerra. Domenica 5 a Garbagnate Monastero si terrà il corteo commemorativo che si concluderà con la premiazione del miglior logo. Sabato 11 e domenica 12 continua l'esposizione dei lavori del concorso artistico presso l'atrio della scuola primaria di Garbagnate Monastero.
MISSAGLIA- la S.S. Messa alle ore 11 presso la chiesa di S. Fermo e Rustico di Lomaniga sarà il punto di arrivo della cerimonia itinerante che, domenica 5, toccherà a partire dalle ore 8.45 i monumenti ai caduti delle diverse frazioni del paese partendo da quello in piazza della Libertà passando per quello di Missagliola alle 9.15, Contra alle 9.45, Maresso alle 10.15, Lomaniga alle 10.40. Qui si terranno anche i discorsi commemorativi delle autorità.
MOLTENO- vedi Garbagnate Monastero
MONTICELLO- in occasione della Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, domenica 5, le S.S Messe nelle tre chiese parrocchiali saranno seguite dai cortei ai monumenti ai caduti per la posa della corona d'alloro e per un omaggio. Alle ore 10.15 sarà il turno di Torrevilla, alle ore 10.45 di Cortenuova e alle ore 11.15 di Monticello.
NIBIONNO- l'amministrazione comunale in collaborazione con l'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci invita alle cerimonie previste per domenica 5 che prenderanno avvio dal cimitero dove saranno deposte le corone d'alloro alle tombe dei caduti. Seguirà poi il corteo fino alla chiesa parrocchiale con l'accompagnamento musicale del corpo musicale G.Verdi. Finita la celebrazione religiosa il corteo proseguirà fino alla piazza del municipio con la deposizione della corona di alloro al monumento ai caduti.
OGGIONO- "Non sei che una croce" è il titolo della lirica del poeta parmense Renzo Pazzani, partigiano e antifascista, a accompagnare il volantino con le iniziative del 4 novembre del comune di Oggiono. Sabato 4, alle ore 16, è prevista la presentazione del libro di Antonella Bolis "Mi chiamavano Gianni" e dedicato al marinaio lecchese Giuseppe Longhi morto durante la battaglia navale di Capo Spada. Domenica 5, invece, si terrà la celebrazione della Giornata dell'unità nazionale con la deposizione della corona di alloro al monumento dei caduti di Imberido alle ore 9.15 a cui seguirà il corteo dal municipio verso la chiesa prespositurale di Santa Eufemia. Al termine della S.S Messa si svolgerà il corteo verso il cimitero per la deposizione della corona di alloro ai caduti che terminerà presso il monumento dei caduti di Piazza Manzoni dove parlerà il primo cittadino Roberto Ferrari alle ore 11.15. Sia sabato 4 che domenica 5 in sala consigliare sarà visitabile la "Mostra di modellismo navale e cimeli marinareschi".
ROGENO- le amministrazioni comunali di Rogeno e Bosisio Parini hanno deciso di coinvolgere gli alunni delle classi quinte e quarte della scuola elementare che parteciperanno alle cerimonie presso il monumento dei caduti di Casletto. Qui i momenti di preghiera si alterneranno con le note dell'Inno d'Italia prima di raggiungere il monumento ai caduti di Rogeno dove si terrà un momento di riflessione con la partecipazione degli studenti e delle studentesse.
SIRONE- vedi Garbagnate Monastero
SIRTORI- gli eventi commemorativi sono anticipati a venerdì 3 per favorire la partecipazione degli alunni delle scuole elementari. Alle 8.30 è fissato il ritrovo presso la scuola primaria "Modesto Negri" a cui segue alle 8.40 il corteo diretto verso piazza Don Brioschi a cui partecipano bambini, insegnanti, rappresentanti delle associazioni e autorità. Di fronte al monumento ai caduti è previsto il discorso del sindaco, la deposizione della corona di alloro e il contributo delle scuole. La conclusione della manifestazione è prevista intorno alle 9.20 anche se l'amministrazione ha invitato la cittadinanza a esporre un tricolore durante tutta la giornata.
SUELLO-ritrovo alle 10 al monumento davanti al municipio. A seguire corteo fino a Cesana con messa e a seguire direzione verso monumento vicino alle scuole dove ci sarà il discorso del sindaco.
VIGANO'- l'amministrazione comunale, il gruppo Alpini e la Parrocchia di Viganò invitano la cittadinanza a partecipare alla commemorazione dei caduti di tutte le guerre presso la chiesa parrocchiale alle ore 20 di sabato 4. Seguirà la deposizione della corona presso il monumento dei caduti accompagnati dal canto dell'inno nazionale intonato dal gruppo corale Sonoritas. A chiudere è previsto un rinfresco del gruppo Alpini.
