I volontari della Colletta Alimentare nel casatese-oggionese
Generosità e aiuto verso il prossimo in occasione della 22°Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, andata in scena quest'oggi, sabato 24 novembre. L'iniziativa, promossa in tutta Italia dalla Fondazione Banco Alimentare, consiste in un gesto semplice: donare la spesa a chi è povero.
MISSAGLIA
Una giornata divenuta nel corso degli anni un importante momento di coinvolgimento e sensibilizzazione della società rispetto al problema della povertà alimentare. Alla raccolta hanno potuto infatti contribuire in tantissimi acquistando generi di prima necessità tra cui pasta, tonno in scatola, olio, riso, legumi, biscotti ed altro ancora.
MONTICELLO
CASATENOVO
Erano diversi i punti vendita del territorio casatese-oggionese all'esterno dei quali i volontari sono rimasti dalla mattina sino al tardo pomeriggio per raccogliere i prodotti alimentari che i consumatori all'uscita di ciascun supermercato hanno voluto devolvere in beneficienza a favore di coloro che si trovano in una condizione difficile, non potendosi permettere di acquistare nemmeno beni di prima necessità. All'iniziativa hanno partecipato - fra gli altri - alcuni dei più noti marchi della distribuzione alimentare situati a Barzanò, Casatenovo, Missaglia, Molteno, Monticello, Oggiono e presso ciascuna realtà ad attendere le persone all'uscita c'erano i gruppi Caritas e Alpini, i rappresentanti di Comunione e Liberazione e anche i bambini e gli educatori degli oratori e delle scuole.
OGGIONO
Un primo bilancio dell'iniziativa tracciato a metà giornata ha registrato un risultato complessivamente positivo e soddisfacente in quasi tutti i punti di raccolta, nonostante la maggior parte dei gruppi intervistati ci abbia rivelato come la quantità di prodotti raccolti sia stata leggermente in calo rispetto agli anni precedenti. In generale però, i generi alimentari e di prima necessità devoluti quest'oggi alla Colletta Alimentare rappresenteranno aiuti preziosi e necessari per le famiglie e gli individui in difficoltà, oltre che un segno concreto del senso di altruismo dimostrato dai consumatori soprattutto in prossimità delle feste natalizie.
MOLTENO
DOLZAGO
Adulti e bambini si sono dimostrati ovunque soddisfatti e contenti dell'impegno profuso nell'iniziativa e anche quest'anno si sono aggiunti nuovi volontari pronti a collaborare e a dare il proprio contributo per il prossimo. I beni raccolti verranno poi distribuiti alle strutture caritative convenzionate del lecchese, che aiutano persone e famiglie in difficoltà.
OGGIONO
In tutto il territorio nazionale sono stati più di 145.000 i volontari che, con il loro aiuto, hanno contribuito a rendere questa giornata uno tra gli eventi di solidarietà più partecipati a livello nazionale. Ogni giorno nel nostro paese il 15 % della produzione alimentare viene sprecato. La rete Banco alimentare si occupa di recuperare queste eccedenze alimentari dai molteplici donatori della filiera riducendo lo spreco e dando agli alimenti ancora buoni nuovo valore. Grazie all'operato di questa fondazione sono più di 8.000 le strutture caritative che operano sul territorio.
CASATENOVO
Servizio a cura di Sara Ardagna, Martina Besana, Giovanni Pennati