Barzanò: la biblioteca riapre il 10. ''Taglio del nastro'' e ospiti
Diego Tomasoni, Alessio Galbiati e Gualtiero Chiricò
L'inaugurazione avverrà domenica 10 marzo a partire dalle 11.00
con il seguente programma:
Ore 11.00: TAGLIO DEL NASTRO
Interviene Giancarlo Aldeghi, sindaco di Barzanò
Con la presenza di Gualtiero Chiricò, consigliere comunale delegato alla Cultura, e i membri della Commissione Cultura di Barzanò.
11.15 - 12.00 SCRITTORI CHE CONSIGLIANO SCRITTORI
Consigli di lettura presi dagli scaffali. Un minitour alla scoperta della nuova biblioteca e delle passioni di lettura di alcuni tra gli scrittori più affermati, accompagnati dal bibliotecario, Alessio Galbiati.
Piero Colaprico, scrittore di gialli, saggista e giornalista responsabile dell'edizione milanese di "Repubblica", è autore, tra gli altri, della serie di romanzi con protagonista Pietro Binda, anziano maresciallo della sezione Omicidi dei carabinieri di via Moscova, che indaga nella Milano degli anni Ottanta, in parte scritti con Pietro Valpreda. Gli ultimi titoli usciti sono La strategia del gambero e Il fantasma del ponte di ferro.
Paolo Moretti, giornalista e scrittore. Il suo primo libro, La cicogna che sconfisse l'aviaria, racconta l'adozione internazionale di sua figlia. Con Stefano Ferrari ha pubblicato I 30 passi. La vera storia della strage di Erba e con Francesco De Filippo Mafia padana. La bambina che disegnava i draghi è il secondo romanzo dopo Una crepa nel muro.
15.00 - 16.00 SCRITTORI CHE CONSIGLIANO SCRITTORI
Elisabetta Bucciarelli, scrittrice e autrice teatrale, ha scritto numerosi saggi e romanzi, tra cui la serie con protagonista l'ispettore di polizia Dolores Vergani. Con Ti voglio credere ha vinto il premio Scerbanenco 2010, per il miglior romanzo noir edito. Corpi di scarto ha vinto nel 2011 il premio Lucia Prioreschi per il miglior romanzo noir dell'anno. Nel 2015 è uscito La resistenza del maschio, e nel 2017 Chi ha bisogno di te.
Rosa Teruzzi scrittrice e giornalista, ha pubblicato diversi romanzi e racconti. Esperta di cronaca nera, è caporedattore della trasmissione televisiva di Retequattro Quarto grado. Scrive in un vecchio casello ferroviario, dove colleziona libri gialli. ha pubblicato La sposa scomparsa, La fioraia del Giambellino e l'ultimo Non si uccide per amore, terzo volume della serie che vede come protagoniste le tre investigatrici milanesi.
Ore 16.00 FABIO MOTTO, letture da Verso casa. Reading poetico con Maria Aliev.
Verso casa è la sua prima raccolta di poesie, aforismi, pensieri: "Nascono da un'esigenza creativa, un'ispirazione incontenibile, un'immagine precisa che spalanca la porta del mio cuore, per far uscire le emozioni che prendono tante forme: musica, poesia o pittura".
In mostra
SOVRAPPOSIZIONI. Sculture luminose
Le opere di DIEGO TOMASONI, seguiranno un percorso lungo gli spazi della nuova biblioteca. Artista e designer, è autore di quadri astratti, ritratti, sculture lignee e metalliche, arredi, lampade, architetture complete.
La Biblioteca di Barzanò fa parte del Sistema Bibliotecario del Territorio Lecchese, che comprende 63 biblioteche di Comuni della Provincia di Lecco, con oltre un milione di documenti totali. La Biblioteca di Barzanò possiede circa 16.000 documenti fra libri e dvd e nel corso del 2018 ha avuto oltre 750 utenti attivi (cioè utenti che hanno effettuato almeno un prestito) per un totale di circa 11.000 prestiti locali e 6000 tramite prestito interbibliotecario.
Fra i servizi offerti dalla biblioteca vi sono la consultazione in sede, il prestito a domicilio di libri, dvd video e riviste e il prestito interbibliotecario, ovvero la possibilità di ottenere da un'altra biblioteca del Sistema un libro non posseduto, oppure già in prestito, a Barzanò. E' presente inoltre una sala lettura, una zona riservata ai bambini, l'accesso gratuito al wifi.
Il catalogo online del Sistema si trova all'indirizzo lecco.biblioteche.it e in seguito all'iscrizione presso una qualsiasi delle biblioteche è possibile fare direttamente da casa prenotazioni, rinnovi e controllare lo stato dei documenti in prestito.
Tutti gli iscritti del Sistema hanno poi accesso alla piattaforma MLOL, che permette di leggere online quotidiani e riviste, scaricare ebook sui propri device personali e fruire online di diversi contenuti audio e video.
La biblioteca di Barzanò organizza periodicamente eventi culturali e di promozione della lettura sia per adulti che per bambini. Un'attività che sarà incrementata grazie agli spazi a disposizione nella nuova sede di via Pirovano 5.
Tutti i servizi offerti dalla biblioteca sono gratuiti. Per iscriversi è sufficiente presentarsi durante gli orari di apertura muniti della propria carta regionale dei servizi, che funziona anche come tessera della biblioteca.
