Barzanò: in centro paese la sfilata dei carri di Carnevale ispirati a Leonardo da Vinci

Il tema carnevalesco legato alla figura di Leonardo da Vinci, alle sue opere e invenzioni è stato riadatto anche dai gruppi mascherati della comunità pastorale di Barzanò che sabato 9 marzo hanno sfilato per le vie del paese con il tradizionale carro addobbato.

Le immagini scattate alla partenza dei carri, in Via dei Mille a Barzanò

Il Carnevale è stato festeggiato davvero da tutti quest'anno, perché al ritrovo nel piazzale del parcheggio di via dei Mille a San Feriolo, si sono radunati fin da subito grandi e piccoli con i travestimenti originali e più classici per partecipare alla sfilata dei carri e trascorrere insieme alla propria comunità quest'occasione attesissima di potersi mettere nei panni del nostro personaggio preferito.

Alle 14.30 infatti, nel piazzale è arrivato il carro preparato, addobbato e decorato dal gruppo dell'oratorio Paolo VI e che quest'anno ha voluto rappresentare una delle tante invenzioni di Leonardo, coinvolgendo direttamente i bambini a salire sulla struttura.

L'atmosfera che si è respirata fin da subito è stata quella tipica di un giorno di festa e di un momento di allegria perché da sempre la comunità parrocchiale è molto attenta al buon svolgimento dell'evento, la cui supervisione e responsabilità spetta in ultima istanza al parroco di Barzanò, don Renato Cameroni, affiancato dal responsabile della pastorale giovanile don Marco Sanvito. In molti sono stati poi i volontari che hanno costituito un gruppo di gilet arancioni per regolare il traffico e assicurare la sicurezza dei manifestanti e del carro date le sue dimensioni, e che ha permesso di sfilare per le strade in tutta tranquillità.

I più divertiti e con i travestimenti più stravaganti sono stati però i bambini, i quali orgogliosi della propria maschera e pieni di entusiasmo per i colori e la vivacità che hanno pervaso il pomeriggio hanno contribuito a rendere il carnevale ancora più divertente.

Alla sfilata si è unito anche il carro della parrocchia di Cremella, che insieme a Sirtori fa parte della comunità pastorale SS Nome di Maria e ha presentato anch'essa il tema del personaggio vinciano.

Leonardo da Vinci, la sua figura di pittore, artista, architetto, inventore e intellettuale ha quindi dominato la scena per tutto il pomeriggio e le reinterpretazioni della sua vita e delle sue opere che si sono concretizzate in maschere e costumi sono andate dalla classica Gioconda alle dame della sua vita fino a costumi con i calcoli e le bozze del Grande Maestro.

Al termine della sfilata i partecipanti si sono ritrovati in oratorio per condividere insieme un rinfresco finale e per salutarsi tra la soddisfazione e l'allegria generale del pomeriggio che ha sicuramente contagiato anche i curiosi che hanno assistito al corteo e hanno poi deciso di farne parte fino alla fine.
M.B.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.