Barzanò: cordoglio per la morte di don Giuseppe Beretta, classe 1940

don Giuseppe Beretta
(foto tratta da www.chiesadimilano.it)
(foto tratta da www.chiesadimilano.it)
Dopo essere stato ordinato sacerdote nel 1965, all'età di 25 anni, è stato nominato vicario parrocchiale presso l'ospedale di Mombello di Limbiate e, in seguito, presso la chiesa di Santi Gervaso e Protaso a Parabiago, cittadina nella quale sarebbe rimasto per più di quarant'anni.
Don Giuseppe ha vissuto una vita dedicata ai più fragili e simbolo di questo suo impegno è la cooperativa sociale Colof (cooperativa di orientamento e formazione al lavoro) che il religioso ha fondato nel lontano 1992. La cooperativa, infatti, si occupa di inserire famiglie e persone con difficoltà nel mondo del lavoro e negli anni ha ottenuto una grande importanza sul territorio, dove don Giuseppe e alcuni volontari hanno operato al fianco dei bisognosi. Il religioso, infatti, ha attivato sul territorio l'asilo nido "Le impronte", una serie di attività e scuole professionali per i giovani, un centro educativo per persone con disabilità e una comunità di alloggio per i minorenni allontanati dalle famiglie.
Nel 2012, grazie al suo impegno, don Giuseppe è stato premiato con il "Premio Bontà Unci": un grande traguardo che gli ha dato la forza per continuare nella sua attività.
Oggi, la comunità di Parabiago ricorda un sacerdote che ha lasciato un segno nei fedeli e nell'amministrazione del paese tanto da aver ottenuto nel 2015 la civica benemerenza. Il religioso, inoltre, ha preso parte anche a progetti comunali per aiutare ragazzi in situazioni di instabilità. A Barzanò invece, risiedono ancora oggi i suoi fratelli, che insieme al resto dei familiari ne piangono la scomparsa.
Le esequie del devoto si terranno giovedì 13 gennaio alle ore 10.30 presso la chiesa di Santi Gervaso e Protaso a Parabiago. Nel pomeriggio alle 14.30 un secondo rito sarà officiato nella parrocchia di San Vito a Barzanò; seguirà la tumulazione nel locale cimitero.
S.L.F.