'Il #Bello della #Brianza': da Regione 58mila€ per eventi culturali. 7 comuni (del Consorzio Villa Greppi) coinvolti

Regione Lombardia ha ritenuto meritevole di un contributo a fondo perduto per oltre 58.000 euro il progetto Il #Bello della #Brianza, presentato dal Comune di Correzzana in qualità di Capofila del partenariato composto da altri 6 Comuni Soci o Convenzionati con il Consorzio Brianteo Villa Greppi: Arcore, Barzanò, Bulciago, Casatenovo, Missaglia e Monticello Brianza.
L'obiettivo del progetto, proposto e sviluppato all’interno del Tavolo Assessori del Consorzio con i Comuni che hanno manifestato la propria adesione, è quello di promuovere le bellezze della Brianza collinare, dal punto di vista naturalistico, culturale, storico e folkloristico.
Sull’esempio di quanto accadeva nel XIX secolo, quando la Brianza era meta dei piccoli e grandi tour delle famiglie abbienti delle grandi città italiane ed europee (in primis della Famiglia Greppi, che ha dato il nome al Consorzio Brianteo Villa Greppi, ubicato nell’omonima villa), il Progetto disegna dei percorsi virtuali sul territorio brianzolo, alla ricerca del #Bello.
Gli eventi proposti dal palinsesto sono generalmente incardinati all’interno delle cornici delle principali ricorrenze tradizionali dei Comuni Partner (feste patronali, sagre e fiere paesane, feste di frazioni e località…) nonché dei luoghi esclusivi per carattere storico, paesaggistico, culturale presenti sul territorio degli stessi, valorizzati con nuove e accattivanti proposte.
In tal modo il progetto, coerentemente con le finalità del Bando, intende promuovere lo stile di vita lombardo e le tradizioni lombarde, nello specifico quelle brianzole, spesso trascurate a vantaggio delle mete turistiche più rinomate e meglio sponsorizzate.
Queste dimensioni spaziali e temporali sono le coordinate per costruire i percorsi alla ricerca di ciò che di #Bello si può scoprire ''dietro casa'' in #Brianza, senza dover necessariamente raggiungere le principali e più rinomate mete turistiche del territorio lombardo.
brianzabello.jpg (115 KB)
Il palinsesto si sviluppa nell’arco di 7 mesi con appuntamenti che si alternano, senza sovrapporsi, valorizzando e integrando alcune proposte storicamente realizzate sul territorio con altre di nuova introduzione. A breve saranno attivate le pagine social del Progetto, tramite le quali sarà possibile seguire tutti gli aggiornamenti e i dettagli degli eventi previsti nel Palinsesto.

Aprono le danze i Comuni di Missaglia e di Monticello Brianza, con due eventi nei prossimi fine settimana:

#Incontri di Primavera domenica 25 maggio presso il Monastero della Misericordia a Missaglia e #Panorami in Concerto lunedì 2 giugno presso Villa Bocconi a Monticello Brianza.

#INCONTRI IN BRIANZA – MISSAGLIA.
Il Monastero della Misericordia e la piazza della Basilica sono i due luoghi in cui si è sviluppato uno dei primi mercati della Brianza. Il mercato è notoriamente luogo di incontri (tra acquirenti, espositori, commercianti, artigiani, artisti, turisti e semplici curiosi…); sarà la sede, insieme alla piazza della Basilica, di un ciclo di appuntamenti cadenzato a seconda delle stagioni (primavera, estate, autunno, Natale).

#PANORAMI IN BRIANZA – MONTICELLO B.ZA.
Monticello Brianza sorge su un’altura che sovrasta le aree pianeggianti limitrofe: qui hanno trovato la loro sede diverse Ville di delizia costruite nei secoli passati, dalle quali è ancora oggi possibile ammirare gli splendidi panorami che la Brianza offre, spaziando dai colli briantei alle Prealpi orobiche, fino alle Alpi e all’Appennino emiliano. Tre appuntamenti sinestesici con musica, teatro e buon cibo, che appagheranno anche la vista.

#STORIE IN BRIANZA – BULCIAGO.
Una parte importante delle tradizioni locali affonda le proprie radici nella narrazione delle storie di tempi diversi, che di generazione in generazione sono state tramandate fino a noi. La Brianza non fa eccezione: terra industriosa e dagli emozionanti paesaggi naturali, è stata crocevia delle diverse “potenze” – culturali, economiche, produttive - che governano o hanno governato la Lombardia. La Storia e le storie si intrecciano in Brianza e il Progetto vuole farle riscoprire alle generazioni moderne in un paese che è stato dimora di famiglie provenienti da luoghi diversi e lontani.

#BRIANZA IN PIAZZA – CASATENOVO.
La piazza è il luogo dove la vita civile, economica e sociale di tutti i paesi ha preso il via. In Brianza le piazze sono numerose e altrettanto numerose sono le opportunità che esse offrono. A Casatenovo in occasione della notte bianca è possibile vivere tutte le piazze del paese, illuminate e ricche di attrazioni.

#SENTIERI DELLA BRIANZA – CORREZZANA.
La Brianza ha preso vita dai piccoli villaggi medievali collegati gli uni agli altri da poche strade e da tanti sentieri, attraverso i boschi e i campi. Il territorio di Correzzana, lembo di terra a cavallo tra le Province di Monza e di Lecco, vedrà svilupparsi percorsi storico-naturalistici e di richiamo per i più giovani all’interno del Parco Regionale della Valle del Lambro e delle sue bellezze naturalistiche, durante la due giorni della tradizionale sagra paesana del quarto fine settimana di luglio.

#ARMONIE IN BRIANZA – BARZANÓ.
Nel passato come oggi, la Brianza ha visto alternarsi e sovrapporsi culture, tradizioni e arti differenti, dando origine a armonie ineguagliabili. La Canonica di San Salvatore a Barzanò è un esempio di queste nuove armonie: reperti celtici del VI secolo a.C.; are romane del IV secolo d.C.; antiche vestigia dei signori medievali; decorazioni parietali dai tipici tratti bizantini alle pareti. Il Progetto accosterà un’armonia musicale a queste armonie visive e architettoniche.

#VILLE IN BRIANZA – ARCORE.
La Brianza è terra delle Ville di Delizia, erette dalle famiglie milanesi per sfuggire alle diverse pressioni della città. Ad Arcore la Villa Borromeo d’Adda è il luogo ideale per ospitare proposte culturali particolarmente ricercate, ma comunque legate al territorio e alla sua cultura.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.