Barzanò: in biblioteca il 20 giugno in biblioteca ''Una casa di ferro e di vento''
La Commissione Cultura di Barzanò e Peregolibri, organizzano venerdì 20 giugno la presentazione del libro Una casa di ferro e di vento, con gli autori Lorenzo Bonini e Paolo Valsecchi.
L’incontro, che si inserisce nelle attività di Barzanò Città che legge, organizzate in collaborazione con i firmatari del patto per la lettura, si svolgerà in biblioteca, aperta per l’occasione, con i suoi spazi esterni da poco rinnovati.
Il libro è uscito per Nord editore: è stato e continua a essere un eccezionale caso editoriale, sia in libreria che in biblioteca.
Una casa di ferro e di vento è ambientato a Lecco, sulle sponde del lago, dove la storica e celebre famiglia Badoni “forgia il suo impero di metallo, mentre un filo sottile ma indistruttibile come il ferro tiene unita una famiglia tra gioie e dolori, incomprensioni e amore”.
Della grande fabbrica non resta più niente, e Villa Badoni è ormai irriconoscibile. Eppure per Marta, ultima discendente della famiglia, quella grande casa è ancora un luogo dell’anima, il palcoscenico su cui, per decenni, si sono dipanate le esistenze delle sorelle Badoni. Al centro di questo microcosmo tutto al femminile si staglia il patriarca, Giuseppe Riccardo Badoni: l’imprenditore visionario dall’ambizione sfrenata, che grazie al ferro prodotto dai suoi stabilimenti di Lecco diventa protagonista dell’industrializzazione del Paese e della ricostruzione del secondo dopoguerra. Padre amorevole di undici figlie, che non riuscirà mai ad accettare la tragica morte dell’unico erede maschio, designato alla guida dell’azienda. L’uomo che non si è mai concesso un momento di debolezza e che tuttavia ha affidato i suoi segreti più intimi alle pagine di un diario, lo stesso diario che adesso è tra le mani di Marta.

Lorenzo Bonini - a destra nella foto sopra - e Paolo Valsecchi, sono giornalisti e scrittori, vivono e lavorano a Lecco. Insieme hanno dato vita a quella che hanno ribattezzato una “piccola e spontanea officina narrativa”, la cui produzione spazia tra inchieste, letteratura, teatro e fumetto. Una casa di ferro e di vento è il loro romanzo d’esordio
L’incontro, che si inserisce nelle attività di Barzanò Città che legge, organizzate in collaborazione con i firmatari del patto per la lettura, si svolgerà in biblioteca, aperta per l’occasione, con i suoi spazi esterni da poco rinnovati.
Il libro è uscito per Nord editore: è stato e continua a essere un eccezionale caso editoriale, sia in libreria che in biblioteca.

Della grande fabbrica non resta più niente, e Villa Badoni è ormai irriconoscibile. Eppure per Marta, ultima discendente della famiglia, quella grande casa è ancora un luogo dell’anima, il palcoscenico su cui, per decenni, si sono dipanate le esistenze delle sorelle Badoni. Al centro di questo microcosmo tutto al femminile si staglia il patriarca, Giuseppe Riccardo Badoni: l’imprenditore visionario dall’ambizione sfrenata, che grazie al ferro prodotto dai suoi stabilimenti di Lecco diventa protagonista dell’industrializzazione del Paese e della ricostruzione del secondo dopoguerra. Padre amorevole di undici figlie, che non riuscirà mai ad accettare la tragica morte dell’unico erede maschio, designato alla guida dell’azienda. L’uomo che non si è mai concesso un momento di debolezza e che tuttavia ha affidato i suoi segreti più intimi alle pagine di un diario, lo stesso diario che adesso è tra le mani di Marta.

Lorenzo Bonini - a destra nella foto sopra - e Paolo Valsecchi, sono giornalisti e scrittori, vivono e lavorano a Lecco. Insieme hanno dato vita a quella che hanno ribattezzato una “piccola e spontanea officina narrativa”, la cui produzione spazia tra inchieste, letteratura, teatro e fumetto. Una casa di ferro e di vento è il loro romanzo d’esordio

Date evento
venerdì, 20 giugno 2025