Ello, asilo: Pirovano replica all'opposizione sul cantiere

Dopo le forti critiche mosse dal consigliere di minoranza Virginio Colombo sui ritardi nella conclusione dei lavori presso la scuola dell’infanzia di Ello (ne avevamo parlato QUI), l’Amministrazione Comunale ha voluto intervenire per chiarire la propria posizione. In un comunicato firmato dal sindaco Elena Pirovano, l’ente ha precisato "di aver seguito con la massima attenzione ogni fase degli interventi", ribadendo che "l’obiettivo prioritario è sempre stato quello di garantire la sicurezza dei bambini e il regolare svolgimento delle attività didattiche, anche in una situazione complessa come quella di un cantiere in corso".
Elena_Pirovano.jpg (101 KB)
Elena Pirovano, sindaco di Ello

In merito alla durata dei lavori, la sindaca ha contestato quanto affermato dalla minoranza, sottolineando che "non corrisponde al vero l’affermazione secondo cui i lavori avrebbero dovuto durare solo tre mesi". Fin dall’inizio, infatti, secondo la prima cittadina, il cronoprogramma prevedeva tempi più ampi, che si sono ulteriormente allungati "a causa di alcuni imprevisti legati all’impianto di riscaldamento e a modifiche strutturali che si sono rese necessarie in corso d’opera".
Rispetto alla gestione degli spazi e alla sicurezza, Pirovano ha ricordato che "una volta resa disponibile l’aula principale, in accordo con la dirigenza scolastica, si è rientrati nell’edificio per la didattica". La priorità, ha detto, è stata quella di non interrompere le lezioni: "Le nuove attività didattiche, inizialmente previste all’oratorio, sono state organizzate in modo da svolgersi senza disagi per alunni e famiglie e sono state avviate a partire dal 1° luglio".
Per quanto riguarda l’utilizzo delle aule laterali, "come concordato con la scuola, sono state adibite temporaneamente a deposito fino alla conclusione dei lavori, dal momento che l’aula centrale era sufficiente per ospitare tutte le attività didattiche". Sul fronte dell’accesso dei genitori, Pirovano ha chiarito che il divieto "non dipende da decisioni comunali, ma da una disposizione normativa nazionale a tutela della sicurezza degli ambienti scolastici".
Infine, sulla questione dei tempi di ultimazione, ha assicurato che "i lavori saranno completati entro il 31 luglio 2025, come previsto dall’organizzazione del cantiere". L’intero edificio, ha aggiunto, "sarà pienamente agibile per la riapertura del nuovo anno scolastico a settembre".
"Abbiamo sempre monitorato con rigore tutte le fasi dell’intervento – ha concluso Pirovano – mantenendo un dialogo costante con la scuola e operando con senso di responsabilità. Siamo e restiamo disponibili, attraverso i canali istituzionali, a fornire ogni chiarimento necessario".
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.