Bulciago, Puricelli sul ritardo dei lavori per la messa in sicurezza del ponte: ''opera necessaria, ci dispiace ma chiediamo pazienza''

L'assessore ai lavori pubblici di Bulciago, Raffaella Puricelli, è voluta intervenire sulla proroga dei lavori in Via Conte Taverna, l'arteria che collega il centro paese (in prossimità di scuola e municipio) alla SS36, attraverso la zona industriale in località Berio.
In questi giorni infatti, con un'apposita ordinanza firmata dal sindaco Luca Cattaneo (ne avevamo parlato QUI), il Comune ha formalizzato le nuove tempisiche di chiusura della strada, che resterà interdetta al transito veicolare fino al 15 settembre 2025. Un prolungamento necessario per giungere al completamento degli interventi di manutenzione straordinaria del cavalcavia ferroviario al km 25+030, affidati da Rete Ferroviaria Italiana (RFI) alla ditta FADEP srl.
bulciagoviacontetaverna2__1_.jpeg (223 KB)
Un'immagine del cantiere che sta interessando il ponte a scavalco della linea ferroviaria

''Innanzitutto, voglio esprimere a nome dell’intera amministrazione comunale il nostro dispiacere sincero per i disagi e i ritardi che stanno interessando residenti, pendolari, aziende e tutti coloro che transitano abitualmente da via Conte Taverna. Comprendiamo bene il valore di questa arteria per la quotidianità e per l’attività economica del nostro territorio, e non abbiamo mai sottovalutato l’impatto che una chiusura prolungata può comportare'' ha affermato Puricelli, precisando che fin dall’inizio, l’intervento sul cavalcavia è stato impostato come un’opera complessa, da gestire con grande prudenza tecnica, vista la natura storica e strutturale della costruzione.
bulciagoponte1.jpg (162 KB)
''I lavori sono iniziati con la rimozione dei parapetti pericolanti, già messi in sicurezza in via provvisoria, per poi procedere con la rimozione del manto stradale esistente e la realizzazione delle fondazioni per i nuovi parapetti. Queste nuove fondazioni sono state progettate per non gravare sulla struttura originale del cavalcavia, che abbiamo scelto di preservare nella sua integrità per rispetto al contesto storico e strutturale in cui si inserisce'' ha aggiunto l'assessore e vicesindaco.
bulciagocc7.jpg (235 KB)
L'assessore Raffaella Puricelli e il sindaco Luca Cattaneo

Nei prossimi giorni il cantiere entrerà in una fase delicata ma decisiva, con la realizzazione della struttura di supporto alla carreggiata, pensata per sorreggere i nuovi parapetti in cemento armato, che avranno la funzione di garantire la sicurezza senza restringere la viabilità.
''Abbiamo voluto un progetto che tenesse conto non solo della messa in sicurezza, ma anche della funzionalità futura della strada. Non volevamo che l’intervento finisse per creare una nuova criticità legata al passaggio dei veicoli. Ecco perché i parapetti saranno solidi, a norma, ma anche progettati per preservare la larghezza della carreggiata''.
bulciagoviacontetaverna1.jpg (117 KB)
Immagine tratta da Google Maps che mostra le condizioni dell'infrastruttura prima dell'avvio del cantiere

Ma al di là degli aspetti tecnici, l’assessore ha posto l'accento su un altro aspetto fondamentale: il rapporto costante con il territorio, e in particolare con le imprese che operano nell’area direttamente interessata dalla chiusura.
''Come amministrazione ci siamo attivati già da tempo per incontrare tutte le attività produttive coinvolte dalla chiusura della strada. Li abbiamo ascoltati, abbiamo spiegato con trasparenza le ragioni dei ritardi, presentato i dettagli tecnici, e soprattutto abbiamo condiviso le nuove tempistiche aggiornate. Questi momenti di confronto sono stati importanti, non solo per fornire informazioni, ma anche per raccogliere esigenze, suggerimenti e preoccupazioni. La disponibilità al dialogo e la volontà di collaborazione sono fondamentali per gestire situazioni complesse come questa'' ha proseguito Puricelli. 
bulciagoviacontetaverna2__2_.jpeg (217 KB)
Il cantiere si avvia ora verso la fase finale. Dopo il consolidamento strutturale, sono previsti il rifacimento completo del manto stradale e l’installazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica, così da migliorare la sicurezza anche nelle ore notturne.
''Quello che ci sta più a cuore – ha concluso l’assessore – è restituire ai cittadini un’infrastruttura rinnovata, sicura, efficiente, che duri nel tempo. Sappiamo bene che ogni settimana di chiusura rappresenta un disagio, ma chiediamo ancora un po’ di pazienza, assicurando che ogni giorno di lavoro è speso per garantire qualità, sicurezza e rispetto delle normative. E naturalmente continueremo a informare passo dopo passo, anche attraverso il sito del Comune e i nostri canali ufficiali''.
Nel frattempo l'amministrazione comunale rinnova il proprio invito a tutti i cittadini a segnalare eventuali criticità all’Ufficio Tecnico e ringrazia nuovamente per la collaborazione dimostrata.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.