Nibionno: lavori a Mongodio e sistemazione dell'ex scuola media nella variazione al bilancio
Approvazione dell’assestamento generale di bilancio: questo il principale tema affrontato durante la seduta del consiglio comunale di Nibionno di ieri sera, che si è aperta con l’annuncio - da parte del sindaco - delle dimissioni dell’assessore all’ecologia. ''Marco Beccalli ha svolto un lavoro importante e improntato a un cambiamento sostanziale in ambito ambientale''. Le sue dimissioni, come lui stesso ha spiegato, sono motivate da ragioni personali (ne avevamo parlato QUI).

Il punto centrale della serata è stato l’approvazione della variazione di assestamento generale e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio 2025–2027, approvata con l’astensione dei tre consiglieri di minoranza. L’assessore al bilancio, Marta Casiraghi, ha illustrato i principali movimenti previsti: l’applicazione dell’avanzo di amministrazione per un totale di circa 149.000 euro, destinati in parte al finanziamento dei lavori in località Mongodio (133.000 euro), alla manutenzione straordinaria del verde (9.000 euro) e ai conguagli per l’illuminazione pubblica (7.000 euro). Tra le maggiori entrate correnti figurano: 75.000 euro da recuperi IMU e sanzioni degli anni precedenti; 10.000 euro da entrate relative agli impianti sportivi; 12.000 euro da un contributo regionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche; 3.000 euro da quote per i centri estivi e 2.500 euro da un rimborso assicurativo. Tra le spese, spiccano 57.000 euro per la progettazione di opere future, 25.000 euro per una quota imposta dallo Stato per la riduzione del debito pubblico, e 8.000 euro destinati al fondo di riserva.

Il sindaco Laura Di Terlizzi ha aggiornato l’aula sull’andamento dell’intervento previsto per la scarpata di Mongodio, sottolineando che il progetto definitivo-esecutivo è stato consegnato la scorsa settimana al Suap della provincia per la gara d’appalto e che si è in linea con il crono-programma stabilito dalla Regione, che ha finanziato l’opera con 700.000 euro su un totale di 1 milione di euro. ''L’inizio lavori è previsto entro il 31 ottobre, come da vincolo regionale. Confidiamo nella partecipazione di aziende specializzate per questo tipo di lavorazioni molto particolari'' ha detto.
È stata inoltre anticipata anche la progettazione per la riqualificazione dell’ex scuola media, prevista nel Documento unico di programmazione (DUP) triennale per il 2026. L’amministrazione ha scelto di anticipare la progettazione di sei mesi per evitare ritardi futuri. É stato fatto quindi l’impegno di spesa per 57.000 euro, inserito nella variazione di bilancio.
Il consigliere di minoranza Davide Piazza ha chiesto chiarimenti in merito ad un accantonamento presente in delibera. L’assessore Casiraghi ha spiegato che riguarda 30.000 euro di contributi previdenziali dovuti all’ex sindaco Claudio Usuelli. Quest’ultimo è intervenuto per chiarire la vicenda, spiegando che, secondo una recente sentenza della Cassazione del 2023, confermata dalla Corte dei Conti (ad essa sono soggetti i conti pubblici), gli enti locali devono versare i contributi previdenziali ai sindaci liberi professionisti che durante il mandato sospendono o riducono la propria attività lavorativa. ''Si tratta di versamenti previdenziali che avevo anticipato personalmente e che ora verranno restituiti. Ho rinunciato a chiedere gli interessi, pur potendolo fare'' ha commentato l’ex sindaco.

In chiusura di consiglio la comunicazione del sindaco che ha annunciato l’aggiudicazione della concessione del centro sportivo comunale con annesso bar. Dopo due gare pubbliche andate deserte, l’amministrazione ha ampliato l’oggetto della concessione, comprendendo l’intera struttura. Ad aggiudicarsi la gestione è stata Sogisport di Nibionno, attuale gestore del centro benessere WetLife. La proroga agli attuali gestori Mezz Café è stata concessa fino al 31 luglio, mentre ad agosto il centro sarà chiuso per consentire il passaggio di consegne. La riapertura è prevista per il 1° settembre con la nuova gestione.
''Sono già in corso incontri con le associazioni sportive del territorio per garantire la continuità delle attività e, come previsto dal bando, sarà data prelazione alle associazioni locali per mantenere le attuali fasce orarie di utilizzo'' ha precisato il sindaco Di Terlizzi.
Il gruppo di maggioranza: al microfono l'ex assessore Marco Beccalli
Il punto centrale della serata è stato l’approvazione della variazione di assestamento generale e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio 2025–2027, approvata con l’astensione dei tre consiglieri di minoranza. L’assessore al bilancio, Marta Casiraghi, ha illustrato i principali movimenti previsti: l’applicazione dell’avanzo di amministrazione per un totale di circa 149.000 euro, destinati in parte al finanziamento dei lavori in località Mongodio (133.000 euro), alla manutenzione straordinaria del verde (9.000 euro) e ai conguagli per l’illuminazione pubblica (7.000 euro). Tra le maggiori entrate correnti figurano: 75.000 euro da recuperi IMU e sanzioni degli anni precedenti; 10.000 euro da entrate relative agli impianti sportivi; 12.000 euro da un contributo regionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche; 3.000 euro da quote per i centri estivi e 2.500 euro da un rimborso assicurativo. Tra le spese, spiccano 57.000 euro per la progettazione di opere future, 25.000 euro per una quota imposta dallo Stato per la riduzione del debito pubblico, e 8.000 euro destinati al fondo di riserva.
Il sindaco Laura Di Terlizzi ha aggiornato l’aula sull’andamento dell’intervento previsto per la scarpata di Mongodio, sottolineando che il progetto definitivo-esecutivo è stato consegnato la scorsa settimana al Suap della provincia per la gara d’appalto e che si è in linea con il crono-programma stabilito dalla Regione, che ha finanziato l’opera con 700.000 euro su un totale di 1 milione di euro. ''L’inizio lavori è previsto entro il 31 ottobre, come da vincolo regionale. Confidiamo nella partecipazione di aziende specializzate per questo tipo di lavorazioni molto particolari'' ha detto.
È stata inoltre anticipata anche la progettazione per la riqualificazione dell’ex scuola media, prevista nel Documento unico di programmazione (DUP) triennale per il 2026. L’amministrazione ha scelto di anticipare la progettazione di sei mesi per evitare ritardi futuri. É stato fatto quindi l’impegno di spesa per 57.000 euro, inserito nella variazione di bilancio.
Il consigliere di minoranza Davide Piazza ha chiesto chiarimenti in merito ad un accantonamento presente in delibera. L’assessore Casiraghi ha spiegato che riguarda 30.000 euro di contributi previdenziali dovuti all’ex sindaco Claudio Usuelli. Quest’ultimo è intervenuto per chiarire la vicenda, spiegando che, secondo una recente sentenza della Cassazione del 2023, confermata dalla Corte dei Conti (ad essa sono soggetti i conti pubblici), gli enti locali devono versare i contributi previdenziali ai sindaci liberi professionisti che durante il mandato sospendono o riducono la propria attività lavorativa. ''Si tratta di versamenti previdenziali che avevo anticipato personalmente e che ora verranno restituiti. Ho rinunciato a chiedere gli interessi, pur potendolo fare'' ha commentato l’ex sindaco.
Da sinistra l'assessore al bilancio Marta Casiraghi, il sindaco Laura Di Terlizzi e il segretario dottor Valerio Esposito
In chiusura di consiglio la comunicazione del sindaco che ha annunciato l’aggiudicazione della concessione del centro sportivo comunale con annesso bar. Dopo due gare pubbliche andate deserte, l’amministrazione ha ampliato l’oggetto della concessione, comprendendo l’intera struttura. Ad aggiudicarsi la gestione è stata Sogisport di Nibionno, attuale gestore del centro benessere WetLife. La proroga agli attuali gestori Mezz Café è stata concessa fino al 31 luglio, mentre ad agosto il centro sarà chiuso per consentire il passaggio di consegne. La riapertura è prevista per il 1° settembre con la nuova gestione.
''Sono già in corso incontri con le associazioni sportive del territorio per garantire la continuità delle attività e, come previsto dal bando, sarà data prelazione alle associazioni locali per mantenere le attuali fasce orarie di utilizzo'' ha precisato il sindaco Di Terlizzi.
M.Mau.