La ''Barzanò di una volta'', raccontata in una mostra fotografica

C'è tempo sino alla fine di agosto per visitare la mostra fotografica - ad accesso libero - allestita presso la sede del Centro di Promozione Sociale Barzanese APS di Via Pirovano, dedicata alla Barzanò di...una volta. 
barzanopensionati_4.jpg (303 KB)
Valentino Crippa, presidente del Centro di Promozione Sociale Barzanese e promotore della mostra

Già ospitata nelle scorse settimane presso l'adiacente biblioteca comunale, ora i pannelli con le fotografie in bianco e nero che raccontano la storia del paese sono stati trasferiti nella sede dei ''pensionati'', in una sala accanto alla bocciofila.
E' un viaggio davvero affascinante che aiuta a comprendere anche la trasformazione di Barzanò, oggi fra i paesi con la più alta densità abitativa della provincia di Lecco, ma a inizio novecento molto più verde. 
barzanopensionati_5.jpg (356 KB)
Addirittura piazza mercato, oggi centro propulsore delle attività organizzate da Comune, Pro Loco e altre associazioni, nonchè sede del mercato settimanale del giovedì, era molto diversa da come appare oggi. Così verde da ospitare decine di alberi da frutta. 

Galleria fotografica (34 immagini)


Una vera e propria ''chicca'' dunque, come la fotografia che mostra l'odierna SP51 nella confinante Monticello, attraversata dalla tramvia che ha smesso di funzionare a inizio Novecento, in concomitanza con l'attivazione della linea ferroviaria del Besanino. E poi la Canonica di San Salvatore, la tomba di Luciano Manara, il campanile a torre della vicina Cremella...e tanto altro.
barzanopensionati_3.jpg (379 KB)
Una bella occasione dunque, fortemente voluta dal presidente del Centro di Promozione Sociale Valentino Crippa, che negli anni ha raccolto le fotografie e le cartoline che oggi rappresentano il ''cuore'' della mostra.
barzanopensionati_1.jpg (348 KB)
Valentino Crippa con altri volontari del Centro barzanese, punto di riferimento per tanti anziani

Un grazie, a questo proposito, il volontario ha voluto rivolgerlo ad Alessandra Fumagalli - che ha concesso gran parte del materiale storico poi esposto - ad Antonella Proserpio e a Paola Di Palma. Quest'ultima ha infatti donato una fotografia dedicata all'ex scuola elementare e una mappa di inizio Novecento che mostra Via Manara, sino a qualche decennio fa considerata la ''piazza'' del comune, dove ha sede anche il municipio.
barzanopensionati_2.jpg (371 KB)
Un’occasione imperdibile per scoprire, o riscoprire, le radici di Barzanò e lasciarsi trasportare in un’epoca in cui il paese aveva un volto molto diverso da quello di oggi. Porte aperte ogni pomeriggio (ad eccezione del 15, 16 e 17 agosto) dalle 14.30 alle 18.
G.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.