Barzanò: il Liceo Parini il 13/9 inaugura l'Hub della Cultura
Il Liceo Linguistico ed Economico Sociale G. Parini di Barzanò inaugura sabato 13 settembre alle ore 11, presso la sede in Via Garibaldi 20/A, l’HUB DELLA CULTURA, uno spazio dedicato alla riflessione, alla memoria e alla creatività, aperto al territorio, alle scuole e alle associazioni.
L’iniziativa, pensata per accompagnare l’avvio del nuovo anno scolastico, propone tre installazioni tematiche curate da studenti e docenti:
-VAN GOGH. Un grande fuoco nel cuore
-SUB TUTELA DEI. Il giudice Rosario Livatino
-NON CHIAMATELE ORE BUCHE. Ogni istante merita di essere vissuto fino in fondo (ideata e allestita dai docenti del Liceo, con la collaborazione delle aziende del territorio).
Le mostre saranno visitabili gratuitamente e si rivolgono in particolare alle scuole del territorio, che potranno prenotare visite guidate per le proprie classi.
Il programma prevede anche due importanti incontri pubblici:
Giovedì 18 settembre – ore 20.45
''Il giudice Rosario Livatino: dare la vita contro la mafia''
con il giudice Claudio Galoppi – presso il Centro Paolo VI in Via Papa Giovanni XXIII, 32,
Barzanò LC
Sabato 4 ottobre – ore 18.00
''Per amore del futuro. Educare oggi''
con lo scrittore e insegnante Eraldo Affinati – presso il Centro Paolo VI in Via Papa Giovanni
XXIII, 32, Barzanò LC
Calendario delle visite:
Sabato 13 settembre 9.00–12.30 / 15.00–18.00 (Inaugurazione ore 11.00)
Domenica 14 settembre 10.00–12.30
Dal 15 al 19 settembre Mattino: su prenotazione / Pomeriggio: 15.00–19.00
Giovedì 18 settembre 15.00–20.30
Sabato 20 settembre 10.00–12.30 / 14.00–18.00
Domenica 21 settembre 10.00–12.30
Fino al 4 ottobre ''Non chiamatele ore buche'' visitabile su prenotazione
Prenotazioni per scuole, gruppi e associazioni:
Tel. 039 956 556
Email: segreteria@fondazionedongiulianosala.it
L’HUB DELLA CULTURA si propone come un’occasione concreta per promuovere cittadinanza attiva, educazione alla bellezza e consapevolezza sociale. Le autorità politiche, religiose e scolastiche sono invitate a partecipare e a sostenere il progetto.
L’iniziativa, pensata per accompagnare l’avvio del nuovo anno scolastico, propone tre installazioni tematiche curate da studenti e docenti:
-VAN GOGH. Un grande fuoco nel cuore
-SUB TUTELA DEI. Il giudice Rosario Livatino
-NON CHIAMATELE ORE BUCHE. Ogni istante merita di essere vissuto fino in fondo (ideata e allestita dai docenti del Liceo, con la collaborazione delle aziende del territorio).
Le mostre saranno visitabili gratuitamente e si rivolgono in particolare alle scuole del territorio, che potranno prenotare visite guidate per le proprie classi.
Il programma prevede anche due importanti incontri pubblici:
Giovedì 18 settembre – ore 20.45
''Il giudice Rosario Livatino: dare la vita contro la mafia''
con il giudice Claudio Galoppi – presso il Centro Paolo VI in Via Papa Giovanni XXIII, 32,
Barzanò LC
Sabato 4 ottobre – ore 18.00
''Per amore del futuro. Educare oggi''
con lo scrittore e insegnante Eraldo Affinati – presso il Centro Paolo VI in Via Papa Giovanni
XXIII, 32, Barzanò LC
Calendario delle visite:
Sabato 13 settembre 9.00–12.30 / 15.00–18.00 (Inaugurazione ore 11.00)
Domenica 14 settembre 10.00–12.30
Dal 15 al 19 settembre Mattino: su prenotazione / Pomeriggio: 15.00–19.00
Giovedì 18 settembre 15.00–20.30
Sabato 20 settembre 10.00–12.30 / 14.00–18.00
Domenica 21 settembre 10.00–12.30
Fino al 4 ottobre ''Non chiamatele ore buche'' visitabile su prenotazione
Prenotazioni per scuole, gruppi e associazioni:
Tel. 039 956 556
Email: segreteria@fondazionedongiulianosala.it
L’HUB DELLA CULTURA si propone come un’occasione concreta per promuovere cittadinanza attiva, educazione alla bellezza e consapevolezza sociale. Le autorità politiche, religiose e scolastiche sono invitate a partecipare e a sostenere il progetto.

Date evento
giovedì, 18 settembre 2025
sabato, 04 ottobre 2025