Accadeva 30 anni fa/118 luglio-agosto '95: nasce Missaglia Sportiva. Golia cane antidroga. Fiori d'arancio al Monastero
A Missaglia i partiti di centrodestra, Forza Italia – alla guida del paese con Luciano Mottadelli – e Lega Nord sono di nuovo ai ferri corti. Oggetto della contesa il censimento immobiliare voluto dalla maggioranza e più precisamente da Giovanni Beretta ai fini del calcolo dei tributi locali. E volano minacce incrociate di querele.
Ma Missaglia ha anche un problema . . . .sportivo. Non c’è più l’A.C. e un paese di 7mila abitanti non ha una squadra di calcio. I Forzisti scendono in campo con calibri da novanta: dal sindaco Mottadelli a Ivo Voleno già dirigente della casatese, da Nando Caldirola, industriale del vino all’editore Paolo Bellavite. Tutti pronti a sostenere la rinascita del calcio missagliese, pur ripartendo dalla terza categoria. Nasce così “Missaglia sportiva”, presidente Giovanni Colombo, allenatore Angelo Vergani.

Forza Italia resta un partito in tempesta a livello provinciale (Lecco ha il suo primo presidente in Mario Anghileri del centrosinistra che ha sconfitto al ballottaggio Vittorio Tonini del centrodestra). I pochi club rimasti dalla prima ora, con il portavoce (non riconosciuto) Franco Meschi sono in rivolta proprio contro Tonini accusato di non avere la pur minima conoscenza del lecchese. Sulle barricate si distingue Mauro Piazza di “Progetto Giovani” che disconosce anche la coordinatrice Ombretta Colli (moglie di Giorgio Gaber) piazzata da vertici berlusconiani alla testa della provincia. I forzisti lecchesi hanno avuto come “capi”, tutti imposti dall’altro, Donato Bertoncelli (manager di Publitalia), Giuseppe Gentile e, ora, Vittorio Tonini. “Non sarebbe ora di riconoscere che anche noi abbiamo raggiunto la maggiore età” scandisce Mauro Piazza che minaccia l’uscita dal partito per raggiungere il suo storico amico Beppe Mambretti in Alleanza Nazionale.

Venerdì 28 luglio si inaugura la 45.ma edizione della Fiera di San Gaetano di Rogoredo. Al lavoro ben 90 volontari per cinque giorni di eventi e manifestazioni per tutti i gusti.


Golia, il super cane antidroga in forza al gruppo cinofili di Casatenovo conquista ampi spazi sui giornali per l’apporto decisivo in una operazione antidroga dei carabinieri di Milano. Protetti da rottweiler tre spacciatori riuscivano sempre a evitare incursioni dei militari. Fino alla sera in cui un carabiniere addestratore con Golia prima ha finto di passeggiare poi è entrato nel giardino dove i tre aspettavano i clienti. Golia ha affrontato è il caso di dirlo, a muso duro, il primo rottweiler che si è parato davanti al militare e mentre il possente pastore tedesco impegnava gli aggressivi cani i carabinieri sono entrati in forza arrestando i tre.
Al Monastero della Misericordia di Missaglia arrivano i . . .fiori d’arancio. Ristrutturato in gran parte dagli Amici del Monastero, col contributo del Comune, l’edificio ha in programma di ospitare il primo matrimonio, col rito civile ovviamente essendo il Monastero sconsacrato. Ma, finalmente, dopo un lunghissimo abbandono l’ex convento francescano torna a vivere. Sarà a disposizione per eventi pubblici e associazioni.

A Monticello ancora un passo avanti nel riciclo dei rifiuti solidi urbani. Già premiato nel 1994 come il miglior comune “riciclatore” ora Mario Villa e la sua amministrazione pensano a come recuperare il legno. Non quello della potatura ma gli scarti di lavorazione, vecchi infissi, cassette della frutta. Dopo carta, vetro, plastica, ferro, pile, medicinali scaduti, lattine ecco il legno che sicuramente ha un peso specifico non irrilevante nel complesso dei rifiuti.
Qualche foto di trent’anni fa:

1) Cinque temerari ciclisti da Monticello al Santuario della Madonna di Loreto, 550 km coperti in tre tappe. Sono Luigi Fumagalli, Bruno Bernardelli, Nunzio e Marco D’Intino e Camillo Redaelli.

2) Missaglia i festeggiamenti per il 40.mo anniversario di fondazione del gruppo Alpini.

3) Barzanò, festa alpina con sfilata per le vie del paese dei circa 140 iscritti al gruppo delle penne nere che festeggia i 70 anni di fondazione.

4) La 2P di Barzago vince la 17.ma edizione del torneo estivo ricreativo di calcio sul campo dell’Aicurzio con la Fobrill, seconda classificata.

5) Ronchese e Monticellese (nella foto) di basket ottengono a Turate il passaporto per la promozione.



6) La stagione estiva è punteggiata di serate musicali animate da gruppi di giovani musicisti meratesi e casatesi. Ecco tre dei complessi immortalati dal settimanale cittadino.

7) La leva del ’53 di Missaglia si ritrova per una gita amarcord a Santa Margherita Ligure e Portofino.



8) “Un invito a stare insieme”, torneo di calcio organizzato dall’oratorio di Missaglia. Vince la “F.lli Pirovano”, seguita da “Inter club Missagliola”, “Blu bar Missagliola” e “Centro servizi”.

9) La squadra dell’Aido si aggiudica il primo posto nel torneo di pallavolo organizzato a Missaglia nell’ambito del “Giugno sportivo”.

10) Casatenovo vince le “Acquatoriadi” svoltesi a Barzanò. Una sorta di “Giochi senza frontiere” tutta in acqua. In gara le formazioni di Casatenovo, Missaglia, Sirtori, Monticello, Barzanò e Cremella.
118/continua
Ma Missaglia ha anche un problema . . . .sportivo. Non c’è più l’A.C. e un paese di 7mila abitanti non ha una squadra di calcio. I Forzisti scendono in campo con calibri da novanta: dal sindaco Mottadelli a Ivo Voleno già dirigente della casatese, da Nando Caldirola, industriale del vino all’editore Paolo Bellavite. Tutti pronti a sostenere la rinascita del calcio missagliese, pur ripartendo dalla terza categoria. Nasce così “Missaglia sportiva”, presidente Giovanni Colombo, allenatore Angelo Vergani.

Da sinistra Ivo Voleno, Luciano Mottadelli, Paolo Bellavite
Forza Italia resta un partito in tempesta a livello provinciale (Lecco ha il suo primo presidente in Mario Anghileri del centrosinistra che ha sconfitto al ballottaggio Vittorio Tonini del centrodestra). I pochi club rimasti dalla prima ora, con il portavoce (non riconosciuto) Franco Meschi sono in rivolta proprio contro Tonini accusato di non avere la pur minima conoscenza del lecchese. Sulle barricate si distingue Mauro Piazza di “Progetto Giovani” che disconosce anche la coordinatrice Ombretta Colli (moglie di Giorgio Gaber) piazzata da vertici berlusconiani alla testa della provincia. I forzisti lecchesi hanno avuto come “capi”, tutti imposti dall’altro, Donato Bertoncelli (manager di Publitalia), Giuseppe Gentile e, ora, Vittorio Tonini. “Non sarebbe ora di riconoscere che anche noi abbiamo raggiunto la maggiore età” scandisce Mauro Piazza che minaccia l’uscita dal partito per raggiungere il suo storico amico Beppe Mambretti in Alleanza Nazionale.

Vittorio Tonini, Mauro Piazza, Franco Meschi
Venerdì 28 luglio si inaugura la 45.ma edizione della Fiera di San Gaetano di Rogoredo. Al lavoro ben 90 volontari per cinque giorni di eventi e manifestazioni per tutti i gusti.


Golia, il super cane antidroga in forza al gruppo cinofili di Casatenovo conquista ampi spazi sui giornali per l’apporto decisivo in una operazione antidroga dei carabinieri di Milano. Protetti da rottweiler tre spacciatori riuscivano sempre a evitare incursioni dei militari. Fino alla sera in cui un carabiniere addestratore con Golia prima ha finto di passeggiare poi è entrato nel giardino dove i tre aspettavano i clienti. Golia ha affrontato è il caso di dirlo, a muso duro, il primo rottweiler che si è parato davanti al militare e mentre il possente pastore tedesco impegnava gli aggressivi cani i carabinieri sono entrati in forza arrestando i tre.


A Monticello ancora un passo avanti nel riciclo dei rifiuti solidi urbani. Già premiato nel 1994 come il miglior comune “riciclatore” ora Mario Villa e la sua amministrazione pensano a come recuperare il legno. Non quello della potatura ma gli scarti di lavorazione, vecchi infissi, cassette della frutta. Dopo carta, vetro, plastica, ferro, pile, medicinali scaduti, lattine ecco il legno che sicuramente ha un peso specifico non irrilevante nel complesso dei rifiuti.

Mario Villa
Qualche foto di trent’anni fa:

1) Cinque temerari ciclisti da Monticello al Santuario della Madonna di Loreto, 550 km coperti in tre tappe. Sono Luigi Fumagalli, Bruno Bernardelli, Nunzio e Marco D’Intino e Camillo Redaelli.

2) Missaglia i festeggiamenti per il 40.mo anniversario di fondazione del gruppo Alpini.

3) Barzanò, festa alpina con sfilata per le vie del paese dei circa 140 iscritti al gruppo delle penne nere che festeggia i 70 anni di fondazione.

4) La 2P di Barzago vince la 17.ma edizione del torneo estivo ricreativo di calcio sul campo dell’Aicurzio con la Fobrill, seconda classificata.

5) Ronchese e Monticellese (nella foto) di basket ottengono a Turate il passaporto per la promozione.



6) La stagione estiva è punteggiata di serate musicali animate da gruppi di giovani musicisti meratesi e casatesi. Ecco tre dei complessi immortalati dal settimanale cittadino.

7) La leva del ’53 di Missaglia si ritrova per una gita amarcord a Santa Margherita Ligure e Portofino.



8) “Un invito a stare insieme”, torneo di calcio organizzato dall’oratorio di Missaglia. Vince la “F.lli Pirovano”, seguita da “Inter club Missagliola”, “Blu bar Missagliola” e “Centro servizi”.

9) La squadra dell’Aido si aggiudica il primo posto nel torneo di pallavolo organizzato a Missaglia nell’ambito del “Giugno sportivo”.

10) Casatenovo vince le “Acquatoriadi” svoltesi a Barzanò. Una sorta di “Giochi senza frontiere” tutta in acqua. In gara le formazioni di Casatenovo, Missaglia, Sirtori, Monticello, Barzanò e Cremella.
118/continua
