Barzanò: apre i battenti in Canonica la retrospettiva su Livio Cazzaniga

Aperta nel tardo pomeriggio odierno la mostra dedicata a Livio Cazzaniga. A poco più di un anno dalla sua scomparsa, Barzanò ha scelto di rendere omaggio a uno dei suoi cittadini più amati, nel centenario – peraltro - della nascita. 
barzanolivio4.jpg (102 KB)
Da sinistra Andrea Cazzaniga, il sindaco Gualtiero Chiricò e l'artista Vanni Saltarelli

Nato il 22 luglio 1925 e scomparso il 23 maggio 2023, l'inconfondibile stile pittorico del barzanese viene raccontato attraverso una retrospettiva ospitata nella suggestiva cornice della Canonica di San Salvatore, luogo caro all'artista.
cazzaniga10.jpg (81 KB)
Livio Cazzaniga

La mostra, voluta dal Comune e dalla Commissione Cultura in collaborazione con la famiglia Cazzaniga, ripercorre l’evoluzione artistica e personale di Livio attraverso opere inedite, materiali d’archivio, bozzetti e album privati. Dai primi autoritratti giovanili fino ai paesaggi astratti che lo hanno reso riconoscibile, ogni lavoro racconta il suo instancabile desiderio di osservare, sperimentare e crescere.
barzanolivio2.jpg (109 KB)
Un percorso emotivo e appassionato che attraversa i temi a lui più cari – l'acqua, il mare, gli omaggi ai grandi maestri – e che trova un luogo simbolico nella Canonica romanica, già in passato scenario delle sue esposizioni, come la storica "Vita a Colori".
Nel pomeriggio odierno la chiesa si è riempita in fretta: familiari, amici ed estimatori dell'artista – oltre naturalmente alle autorità e ai membri della Commissione Cultura – non si sono lasciati sfuggire l'occasione di prendere parte all'evento.
barzanolivio3.jpg (123 KB)
Nel dare il benvenuto ai presenti il sindaco Gualtiero Chiricò ha ricordato l'amore di Cazzaniga non soltanto per la pittura, ma anche per Barzanò, il suo paese d'origine e di residenza per l'intera vita. ''Abbiamo deciso di ospitare questa retrospettiva proprio qui in Canonica perchè non c'era luogo più adatto. Ci tengo a ringraziare la famiglia per aver messo a disposizione di tutti noi questa bellezza'' ha detto l'amministratore riferendosi alle opere del concittadino, ringraziando poi chi si è speso per l'organizzazione dell'evento. 
barzanolivio1.jpg (107 KB)
''Ringrazio chi ha avuto l'idea: abbiamo cercato di mostrare i periodi pittorici e di vita del nonno che ha attraversato quasi settant'anni di storia con grande passione, con vari stili ed evoluzioni'' le parole di uno dei nipoti dell'artista, Andrea Cazzaniga, sicuro che la mostra allestita sarebbe piaciuta anche al congiunto.
barzanolivio7.jpg (148 KB)
A prendere la parola anche Vanni Saltarelli, artista e amico di vecchia data di Livio Cazzaniga. ''Barzanò per me è Cazzaniga e Livio è Barzanò: ricordo le tante mostre allestite in questa bella chiesa. Lui era geniale, modesto, ma di grande qualità. Ci teneva a tenere i collegamenti con gli amici pittori; insieme facevamo parte di un gruppo che organizzava esposizioni solidali. Lo ricordo con affetto e spero che le sue opere possano essere per il visitatore, lo specchio di quello che lui era. Nei suoi disegni c'è tutto il piacere del paesaggio, per le cose semplici, ma intense e piene di calore''.
barzanolivio5.jpg (87 KB)
Livio Cazzaniga ha saputo raccontare la Brianza con uno sguardo unico, fatto di colore, luce e profondità interiore. L'omaggio della sua Barzanò vuole essere non solo una celebrazione artistica, ma anche un segno di gratitudine per ciò che ha lasciato in chi lo ha conosciuto e amato.
barzanolivio6.jpg (143 KB)
La mostra inaugurata quest'oggi resterà aperta fino a domenica 21 settembre, con i seguenti orari: domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18, giovedì dalle 10 alle 12, sabato dalle 14 alle 18. L’ingresso è libero.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.