In arrivo la Coppa Agostoni: il 5 ottobre attraverserà meratese e casatese
Il nostro territorio è pronto a ritornare protagonista del ciclismo mondiale ospitando l’ormai leggendaria Coppa Agostoni. Domenica 5 ottobre andrà in scena l’edizione numero 78 del Giro delle Brianze con partenza e arrivo a Lissone, ma con il nucleo nevralgico nel Casatese, proprio come vuole la tradizione. Ogni giorno nostre zone sono vie di passaggio predilette per tanti ciclisti, sia amatori che professionisti che sfruttano le caratteristiche mosse del territorio proprio per mettersi alla prova godendo anche di un bellissimo paesaggio.

Con l’Agostoni si rinnova la centralità del Casatese in un ciclismo di alto livello che quest’anno ha portato molti dei nostri comuni sugli schermi di tutto il mondo. Lo scorso 29 maggio infatti proprio le nostre strade avevano ospitato la tappa numero diciotto del Giro d’Italia con partenza a Morbegno e arrivo a Cesano Maderno.
Una grande giornata di festa, ma soprattutto di visibilità per i comuni di Santa Maria Hoè, Rovagnate, Sirtori, Viganò, Monticello Brianza e Casatenovo che hanno avuto la possibilità non solo di ospitare un evento unico, ma soprattutto di essere visti in centinaia di paesi.
Nel 2025 la grande festa del ciclismo è continuata nel mese di giugno quando nel casatese e nel meratese è transitata la terza tappa del Giro Next Gen, la corsa rosa riservata ai ragazzi under 23. Dopo la partenza da Albese con Cassano, la carovana ha infatti attraversato Nibionno, Barzago, Bulciago, La Valetta Brianza, Olgiate, Calco e Brivio.

Domenica 5 ottobre il ciclismo arriverà sul territorio per la terza volta nel 2025 e, visto il giorno festivo, sono attesi tantissimi spettatori. Il percorso della Coppa Agostoni sarà quello collaudato dell’edizione dell’anno scorso vinta dallo svizzero Marc Hirschi, 166,7 chilometri con partenza e arrivo a Lissone. Dopo il via ufficiale il gruppo pedalerà verso Macherio attraversando quindi Sovico, Albiate, Carate Brianza, Briosco, Veduggio e Renate per poi fare ingresso nella provincia di Lecco. Dopo un breve passaggio a Cassago e Cremella inizierà ufficialmente il celeberrimo circuito del Lissolo lungo 28 chilometri e da ripetere 4 volte.

Nell’ordine verranno affrontate le salite di Sirtori (1,5 km con pendenza media del 4,9% e massime del 12%), la salita di Colle Brianza (3,8 km con medie del 6% e punte del 11%) ed infine il leggendario Lissolo (5,4 km con media del 4,3% e punte del 15%). Lo scollinamento è posizionato a 36,4 km dal traguardo di Lissone, poi gli atleti pedaleranno verso Lissone non prima di transitare a Monticello Brianza, Missaglia, Lomagna e Casatenovo. Durante il circuito di Lissolo verranno invece attraversati i comuni di Barzanò, Barzago, Sirtori, La Valletta Brianza, Perego, Castello di Brianza, Colle Brianza ed infine Santa Maria Hoè che non mancheranno di far sentire il loro sostegno ai partecipanti.

Sono tanti i campioni attesi sul nostro territorio, saranno 22 le squadre al via di cui otto World Tour ovvero quelle appartenenti alla maggiore categoria. Gli occhi sono tutti puntati sul Uae Team Emirates che schiera un vero e proprio squadrone capitanato da Isaac del Toro, il secondo classificato dl Giro 2025. Attenzione anche ad Andrea Vendrame (Decathlon Ag2r la mondiale), al forte francese David Gaudu (Groupama FDJ), Davide Formolo (Movistar Team), ex campione italiano e già vincitore a Lissone, Mattia Cattaneo (Soudal Quick Step), l’ex campione italiano Simone Velasco (XDS Astana Team), il Bellanese Gianluca Brambilla (Q36.5 Pro Cycling Team), Filippo Fiorelli (VF Group Bardiani) e il neo campione del mondo Under 23 Lorenzo Mark Finn (Red Bull Bora Hansgrohe Rookies). Tra i partenti c’è anche Matteo Spreafico, originario di Bevera di Sirtori, pronto a lottare sulle strade di casa.
La grande festa della Agostoni inizierà presso lo Stabilimento Ceaf in via Bottego a Lissone, a partire alle ore 12 tutti i tifosi avranno la possibilità di applaudire i loro campioni e di assistere alla partenza fissata per le ore 13. Il passaggio nella provincia di lecco avverrà approssimativamente dalle ore 13.25 con il circuito del Lissolo tra le 13.30 e le 16.15. L’arrivo invece sarà posizionato, come da tradizione in via Giacomo Matteotti a Lissone dove verrà incoronato il vincitore dell’edizione numero 78 della Coppa Agostoni.

L’appuntamento è quindi per domenica 5 ottobre per una giornata nel segno dello sport e del grande ciclismo.
Per visualizzare la cronotabella con gli orari del passaggio della corsa clicca QUI

Qualche immagine dell'edizione 2024 della Coppa Agostoni
Con l’Agostoni si rinnova la centralità del Casatese in un ciclismo di alto livello che quest’anno ha portato molti dei nostri comuni sugli schermi di tutto il mondo. Lo scorso 29 maggio infatti proprio le nostre strade avevano ospitato la tappa numero diciotto del Giro d’Italia con partenza a Morbegno e arrivo a Cesano Maderno.
Una grande giornata di festa, ma soprattutto di visibilità per i comuni di Santa Maria Hoè, Rovagnate, Sirtori, Viganò, Monticello Brianza e Casatenovo che hanno avuto la possibilità non solo di ospitare un evento unico, ma soprattutto di essere visti in centinaia di paesi.
Nel 2025 la grande festa del ciclismo è continuata nel mese di giugno quando nel casatese e nel meratese è transitata la terza tappa del Giro Next Gen, la corsa rosa riservata ai ragazzi under 23. Dopo la partenza da Albese con Cassano, la carovana ha infatti attraversato Nibionno, Barzago, Bulciago, La Valetta Brianza, Olgiate, Calco e Brivio.

Domenica 5 ottobre il ciclismo arriverà sul territorio per la terza volta nel 2025 e, visto il giorno festivo, sono attesi tantissimi spettatori. Il percorso della Coppa Agostoni sarà quello collaudato dell’edizione dell’anno scorso vinta dallo svizzero Marc Hirschi, 166,7 chilometri con partenza e arrivo a Lissone. Dopo il via ufficiale il gruppo pedalerà verso Macherio attraversando quindi Sovico, Albiate, Carate Brianza, Briosco, Veduggio e Renate per poi fare ingresso nella provincia di Lecco. Dopo un breve passaggio a Cassago e Cremella inizierà ufficialmente il celeberrimo circuito del Lissolo lungo 28 chilometri e da ripetere 4 volte.

Nell’ordine verranno affrontate le salite di Sirtori (1,5 km con pendenza media del 4,9% e massime del 12%), la salita di Colle Brianza (3,8 km con medie del 6% e punte del 11%) ed infine il leggendario Lissolo (5,4 km con media del 4,3% e punte del 15%). Lo scollinamento è posizionato a 36,4 km dal traguardo di Lissone, poi gli atleti pedaleranno verso Lissone non prima di transitare a Monticello Brianza, Missaglia, Lomagna e Casatenovo. Durante il circuito di Lissolo verranno invece attraversati i comuni di Barzanò, Barzago, Sirtori, La Valletta Brianza, Perego, Castello di Brianza, Colle Brianza ed infine Santa Maria Hoè che non mancheranno di far sentire il loro sostegno ai partecipanti.

Sono tanti i campioni attesi sul nostro territorio, saranno 22 le squadre al via di cui otto World Tour ovvero quelle appartenenti alla maggiore categoria. Gli occhi sono tutti puntati sul Uae Team Emirates che schiera un vero e proprio squadrone capitanato da Isaac del Toro, il secondo classificato dl Giro 2025. Attenzione anche ad Andrea Vendrame (Decathlon Ag2r la mondiale), al forte francese David Gaudu (Groupama FDJ), Davide Formolo (Movistar Team), ex campione italiano e già vincitore a Lissone, Mattia Cattaneo (Soudal Quick Step), l’ex campione italiano Simone Velasco (XDS Astana Team), il Bellanese Gianluca Brambilla (Q36.5 Pro Cycling Team), Filippo Fiorelli (VF Group Bardiani) e il neo campione del mondo Under 23 Lorenzo Mark Finn (Red Bull Bora Hansgrohe Rookies). Tra i partenti c’è anche Matteo Spreafico, originario di Bevera di Sirtori, pronto a lottare sulle strade di casa.


L’appuntamento è quindi per domenica 5 ottobre per una giornata nel segno dello sport e del grande ciclismo.
Per visualizzare la cronotabella con gli orari del passaggio della corsa clicca QUI
Giorgia Monguzzi