ASST Brianza: a Carate Breast Unit per la diagnosi del cancro al seno

Con il trasferimento della Radiologia Senologica dall’Ospedale di Seregno a quello di Carate, la Breast Unit di ASST Brianza - il Centro di Senologia dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura del tumore alla mammella - si arricchisce di un approccio ancora più integrato e completo. Il nuovo assetto organizzativo consente infatti di garantire l’intero percorso assistenziale multidisciplinare, dalla diagnosi agli interventi terapeutici, in un unico luogo, favorendo una presa in carico globale e coordinata.

''Dalla necessità di ottimizzazione degli spazi, che ha comportato lo spostamento della Radiologia da Seregno a Carate", sottolinea il Direttore Generale di ASST Brianza, Carlo Alberto Tersalvi, "si è colta l’opportunità per rafforzare ulteriormente la Breast Unit come punto di riferimento sul territorio, convogliare verso un’unica sede tutti gli step diagnostici e terapeutici e potenziare gli screening attraverso l’introduzione di un nuovo mammografo. Grazie ad una nutrita équipe multiprofessionale e alle tecnologie a disposizione, il Centro dispone di tutto il necessario per accogliere e supportare adeguatamente la paziente, ridurre l’impatto della malattia e offrire i migliori trattamenti nel minor tempo possibile".

La Breast Unit è stata infatti recentemente dotata di un nuovo mammografo di ultima generazione con iniettore per l’esecuzione di mammografie con mezzo di contrasto (CEM). Un’innovazione significativa che consente di affiancare alla mammografia tradizionale una metodica diagnostica avanzata che, grazie alla somministrazione endovenosa di mezzo di contrasto, permette una più precisa caratterizzazione delle lesioni mammarie. Il nuovo macchinario rappresenta una valida alternativa alla risonanza magnetica mammaria, garantendo diagnosi di elevata qualità con tempi di attesa più brevi e maggiore accessibilità. L’obiettivo è offrire alle pazienti un percorso diagnostico sempre più accurato, tempestivo e personalizzato, in linea con le migliori pratiche cliniche internazionali, riducendo al minimo gli approfondimenti invasivi e migliorando l’appropriatezza clinica degli esami.

''Con questo investimento, l’ASST Brianza rafforza il proprio impegno nella promozione della salute femminile e nel consolidamento di una rete di servizi sanitari di eccellenza, capace di rispondere in modo efficace, innovativo e vicino ai bisogni del territorio'', continua il DG Tersalvi. ''Particolare attenzione è dedicata alla prevenzione e alla promozione dell’adesione ai programmi di screening, in stretta collaborazione con ATS Brianza e grazie a iniziative mirate che vedono coinvolti i Medici di Medicina Generale, le Case di Comunità e le realtà territoriali''.

Nel 2024 sono stati eseguiti circa 350 interventi chirurgici, di cui oltre 200 per nuovi casi oncologici. Anche nei primi nove mesi del 2025, l’attività della Breast Unit si conferma intensa, con oltre 200 interventi complessivi e più di 120 nuovi casi trattati.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.