Barzanò: torna la stagione dei Concerti d'Autunno, 32° edizione

Debutta sabato 25 ottobre la 32^ stagione dei Concerti d’Autunno, organizzati dal Comune di Barzanò. La serata di apertura, dal titolo "Il suono dell'orchestra nella storia della musica", è stata affidata all’Orchestra Sinfonica Carisch ''Associazione MaMu Cultura Musicale'' diretta dal maestro Massimo Mazza, figura centrale della divulgazione musicale e culturale sul territorio da quasi 40 anni.
Arianna_Bandera_violino.jpg (61 KB)
Al violino solista la giovane Arianna Bandera. Il programma di questo concerto vedrà composizioni di Beethoven, Ravel e il famosissimo concerto per violino e orchestra di Mendelssohn.
Massimo_Mazza.jpeg (37 KB)
Il concerto di sabato 29 novembre sarà dedicato ad Antonio Salieri "Un genio alla corte di Vienna", in occasione dei 200 anni dalla sua morte. Il programma, con brani di Salieri e di musicisti dell’epoca compreso Beethoven che di Salieri fu allievo, vedrà la prestigiosa presenza di Francesco Spendolini che, grazie alla sua attività concertistica nei maggiori teatri del mondo, da quest’anno è docente di clarinetto storico presso il Conservatorio Superiore di Parigi. Il programma sarà eseguito con strumenti originali e copie fedeli, mentre il maestro Rocco Carbonara porterà alcuni clarinetti viennesi dell’epoca. Durante la serata, si parlerà inoltre della leggenda dell’uccisione di Mozart da parte di Salieri.
Francesco_Spendolini.jpeg (36 KB)
Il terzo concerto, sabato 13 dicembre, dal titolo "Clarionet in rock!", vedrà protagonista il Clarionet Ensemble con musiche dei Beatles, Queen, Metallica e il gruppo italiano PFM. Per ogni canzone ci sarà una storia da raccontare: tra queste Yesterday dei Beatles nel sessantesimo dalla sua pubblicazione e Bohemian Rhapsody dei Queen che il 31 ottobre festeggerà 50 anni.
Tutte le serate saranno a ingresso libero e si terranno presso la Scuola Primaria di Barzanò, in via Leonardo Da Vinci, con inizio alle 21.
Clarionet_Ensemble.jpg (127 KB)
"La nuova stagione dei Concerti d'Autunno sta per iniziare – dice il sindaco di Barzanò, Gualtiero Chiricò - Ci aspettano tre incontri con la musica dal vivo che tutti, appassionati e non, potranno apprezzare, grazie anche alla collaborazione, ormai pluridecennale, con il Maestro Rocco Carbonara la cui professionalità e competenza ci permette di offrire un intrattenimento di altissima qualità, ma allo stesso tempo leggero, fruibile e comprensibile".
Nel corso degli anni, i Concerti d'Autunno di Barzanò, hanno avuto il privilegio di accogliere figure di spessore internazionale come i pianisti Antonio Ballista e Roberto Arosio, Pavel Baermann con il suo violino Stradivari, Laura Marzadori prima che diventasse una delle spalle dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Eric Hoeprich, Franco Cerri, solo per citarne alcuni.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.