Missaglia: il corso di Protezione Civile si è concluso con successo
C’è grande soddisfazione da parte del Corpo Volontari Protezione Civile della Brianza, convenzionato con i comuni di Casatenovo, Missaglia, Barzanò e Monticello per i risultati ottenuti con il ventinovesimo corso base che si è concluso giovedì scorso, presso Palazzina Teodolinda di Missaglia.
I venticinque cittadini che hanno conseguito l’attestato per diventare volontari al termine della serata hanno compilato i moduli di customer satisfaction, tramite i quali hanno espresso giudizi con il massimo punteggio; tra questi si evidenziano gli aspetti riferiti all’organizzazione, all’alto profilo dei relatori e ai contenuti.

''Anche in quest’edizione del corso, certificato dalla Scuola Superiore di Protezione Civile della Regione Lombardia, abbiamo centrato perfettamente il nostro obiettivo – dichiara il segretario dell’associazione Marco Pellegrini, responsabile del corso e formatore certificato. ''Grazie alla collaborazione con le istituzioni siamo riusciti ad offrire ai cittadini un percorso completo, che ha unito orientamento, formazione ed esperienze pratiche e che ha portato già alcuni dei corsisti a decidere di entrare nella nostra associazione''.
Il presidente del sodalizio Angelo Redaelli chiosa: ''abbiamo risposto a bisogni concreti del territorio, creato un’opportunità di crescita ed inclusione, e lasciato ai partecipanti strumenti reali per costruire il proprio futuro nel mondo del volontariato di Protezione Civile. Abbiamo raggiunto un bacino di utenza molto vario sia per età, che per provenienza che per genere''.
Dall’associazione un grazie ai volontari del gruppo che si sono spesi con il massimo impegno per la riuscita del Corso e ai relatori che si sono avvicendati nelle serate: il dirigente della Provincia Fabio Valsecchi, il comandante della Polizia Locale di Mandello del Lario, il dottor Guido Villa già AREU, Claudio Baini presidente provinciale dei radioamatori, il cavalier Luigi Fasani e il vice presidente del gruppo, Giuseppe Sala.
Un ringraziamento anche al Comune di Missaglia che come ogni anno ha messo a disposizione dei volontari la sala Teodolinda. Per l’anno prossimo, quando il corso raggiungerà il traguardo della trentesima edizione è prevista per i partecipanti una grande sorpresa.
Anche se il corso è terminato si ricorda, a chi vuole diventare volontario di Protezione Civile, di contattare l’associazione all’e-mail info@protezionecivilebrianza.com
I venticinque cittadini che hanno conseguito l’attestato per diventare volontari al termine della serata hanno compilato i moduli di customer satisfaction, tramite i quali hanno espresso giudizi con il massimo punteggio; tra questi si evidenziano gli aspetti riferiti all’organizzazione, all’alto profilo dei relatori e ai contenuti.

''Anche in quest’edizione del corso, certificato dalla Scuola Superiore di Protezione Civile della Regione Lombardia, abbiamo centrato perfettamente il nostro obiettivo – dichiara il segretario dell’associazione Marco Pellegrini, responsabile del corso e formatore certificato. ''Grazie alla collaborazione con le istituzioni siamo riusciti ad offrire ai cittadini un percorso completo, che ha unito orientamento, formazione ed esperienze pratiche e che ha portato già alcuni dei corsisti a decidere di entrare nella nostra associazione''.
Il presidente del sodalizio Angelo Redaelli chiosa: ''abbiamo risposto a bisogni concreti del territorio, creato un’opportunità di crescita ed inclusione, e lasciato ai partecipanti strumenti reali per costruire il proprio futuro nel mondo del volontariato di Protezione Civile. Abbiamo raggiunto un bacino di utenza molto vario sia per età, che per provenienza che per genere''.
Dall’associazione un grazie ai volontari del gruppo che si sono spesi con il massimo impegno per la riuscita del Corso e ai relatori che si sono avvicendati nelle serate: il dirigente della Provincia Fabio Valsecchi, il comandante della Polizia Locale di Mandello del Lario, il dottor Guido Villa già AREU, Claudio Baini presidente provinciale dei radioamatori, il cavalier Luigi Fasani e il vice presidente del gruppo, Giuseppe Sala.
Un ringraziamento anche al Comune di Missaglia che come ogni anno ha messo a disposizione dei volontari la sala Teodolinda. Per l’anno prossimo, quando il corso raggiungerà il traguardo della trentesima edizione è prevista per i partecipanti una grande sorpresa.
Anche se il corso è terminato si ricorda, a chi vuole diventare volontario di Protezione Civile, di contattare l’associazione all’e-mail info@protezionecivilebrianza.com














